Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi correggereste la grammatica??
Miglior risposta
1)If I spent a week in London, I would have had a nice walk around Hyde Park.
2)If I have a nice walk around Hyde Park, I would have gone to Harrods and taken the afternoon tea.
3)If I went to Harrods and took the afternoon tea, I would have walked to Kings Gardens and till Trafalgar Sqare.
4)If I walk to K.G and till T.S, I would have taken a brief tour inside the Abby and around Big Ben and Parliament.
5)If I took a brief tour inside the Abby and around Big Ben and Parliament, I would ...

Ciao a tutti, sono alle prese con gli ultimi esami della triennale in matematica, se tutto va bene vorrei laurearmi l'estate prossima, e pur avendo ancora tempo sto iniziando un po' a guardarmi intorno per decidere cosa fare dopo.
Per vari motivi mi ritroverò a finire la triennale a quasi 28 anni e ho un po' di dubbi su cosa fare dopo, da una parte vista anche l'età vorrei veramente iniziare a lavorare (e mantenermi da sola!), ma non so con una triennale con un voto non proprio brillante cosa ...

Guardando un vecchio programma di calcolo matriciale in cui gli elementi delle matrici sono frazioni, visto che sto ancora facendo pratica con le classi, ho deciso di implementare una classe per i numeri razionali.
#include <cstdint>
#include <string>
class frazione
{
private:
int64_t num, den;
bool controlla_inserimento(std::string);
void trasforma_inserimento(std::string);
void normalizza_frazione();
public:
...

Ciao a tutti!
Nella mia tesi sto studiando il moto dei tronchi nell'acqua. Ipotizziamo ad esempio di avere una bacinella con dell'acqua e un tronco immerso assimilabile ad un cilindro con raggio R e lunghezza L, mi interessa conoscere qual è l'area sommersa del cilindro.
Ho già il calcolo svolto per quanto riguarda l'area frontale del cilindro (quella perpendicolare rispetto alla lunghezza del tronco insomma), che si calcola mediante un integrale di secondo grado del tipo
...

Giusto in questi giorni si è tornati a parlare della (quantomeno possibile) parentopoli all'interno delle varie università italiane. Dato che questo forum è popolato anche da diversi professori/ricercatori universitari, volevo chiedervi cosa ne pensavate?
Buonasera . Chiedo scusa, vorrei porVi una domanda, se è possibile, riguardo la misurabilità di insiemi. Precisamente, nello studio di un esame di analisi, nella parte della teoria della misura ho riscontrato che se prendiamo una misura e consideriamo la misura della differenza di due insiemi MISURABILI allora tale misura è pari alla differenza della misura di ciascun singolo insieme. C'è qualche "dimostrazione" per tale affermazione? Ho provato a dedurlo dalle cose studiate precedentemente ma ...

Salve a tutti, sono uno studente del terzo anno di matematica e sto guardandomi intorno per decidere il da farsi dopo la laurea triennale, ammettendo di prenderla...
Volevo sapere se qualcuno del forum è passato da matematica ad ingegneria matematica al PoliMi in particolare al curriculum Quantitative Finance, o se qualcuno che frequenta quel corso può darmi alcune indicazioni. Per chi è passato ad ingegneria matematica avete avuto prescrizioni? Come vi siete trovati? La matematica come ...

Ciao ragazzi volevo chiedervi che differenza c'è tra una guida che ruota su un piano verticale intorno al suo asse orizzontale passante per il centro e una che ruota sempre in un piano verticale ma avente l'asse diametrale verticale? Non riesco a capire la differenza
Salve! Sono uno studente del quinto anno prossimo alla matura. Volevo sapere quali sono gli atenei migliori per studiare informatica "pura" (non ingegneria informatica) in Italia! Grazie mille!

Cosa ne pensate dell'Erasmus? Siete pro o contro?
Ho sentito diversi pareri positivi, ma molti dicono anche che ci sono diversi contro come esami che non vengono registrati, rischio di andare fuori corso, etc etc...
Voi, anche chi non l'ha fatto, cosa pensate?

1) Un impiegato va in pausa pranzo poco dopo mezzogiorno.
Mentre se ne va dà un'occhiata all'orologio.
Al suo ritorno le lancette si sono scambiate di posto.
A che ora è tornato?
2) Ieri ho fatto una lunga passeggiata, durata più o meno tra le due e tre ore.
Al mio ritorno a casa le lancette dell'orologio si erano scambiate di posto rispetto al momento in cui sono uscito.
Per quanto tempo ho camminato esattamente?
3) Un ragazzo inizia a risolvere un problema tra le quattro e le cinque del ...
Semplici frasi di latino da tradurre
Miglior risposta
Salve, mi potreste tradurre queste frasi da latino all italiano?
Mi servirebbero entro oggi.... Grazie in anticipo!!

Salve a tutti, volevo sapere in cosa consiste la laurea in ingegneria meccanica. Ho già letto i piani di studio con gli esami e tutto quanto, ma non riesco a capire in pratica cosa si studia, e cosa si intende per "macchine" (scusate l'ignoranza).. ad esempio moltè persone che conoscono si iscrivono a meccanica perché sono appassionati di motori, auto ecc, mentre a me non mi interessano..

Questo è il primo esercizio di Algoritmi che sto vedendo:
Non mi è chiaro cosa fa, vedo lo svolgimento in cui ci sono le formule, ok, ma non essendoci un ragionamento, non capisco cosa combina!
C'è qualcuno che cortesemente potrebbe aiutarmi a capire il ragionamento che fa nella risoluzione

Salve mi aiutate a capire come calcolare la carica nel volume a t=0+ e a t=oo di questo esercizio ? Vorrei capire come sfruttare il vettore polarizzazione P e quello induzione D per rispondere .
Fra due elettrodi piani posti in x=−a e x=+a sono presenti due strati di
materiale diverso. La resistività dipende da x secondo la legge r(x)=r1
per x=[−a,0] e r2 per x=[0, +a], la costante dielettrica dipende da x
secondo la legge e(x)=e1 per x=[−a,0] e e2 per x=[0, +a].
All’istante t=0 viene ...

Ciao a tutti, ho un dubbio riguardante il teorema di Mozzi: esso afferma che l'atto di moto rigido più generale è quello elicoidale. Dunque in generale tutti gli atti di moto sono elicoidali, e gli altri "tipi" di atti di moto possono essere visti come casi particolari di atti di moto elicoidali. Ho però questo dubbio: mentre è facile pensare che se consideriamo un atto di moto elicoidale con velocità angolare nulla otteniamo un atto di moto traslatorio, o se lo consideriamo privo di ...
Approfitto (gentilmente) di nuovo della vostra pazienza. Ho il seguente limite: $ lim_(x -> (1/3)^+) ((e^(3x-1)-1)/(3x-1))^((1/log(3x)) $ . Deve venire $sqrt(e) $.
Sono riuscito a ricondurlo a: $ lim_(x -> (1/3)^+) ((e^(t)-1)/(t))^((1/log(1+t)) $ . La base mi sembra un limite notevole ma non so quanto possa essermi utile in questo caso.
Al primo ordine (sia l'esponenziale che il logaritmo) semplifico troppe cose.
Ho provato a sviluppare al secondo solo l'esponenziale e rimango così: $ (1+t/2+o(t))^((1/t+o(t)) $ .

Scusate sapete rispondermi a questa domanda?
Data una sbira rettangolare (lati a e b con a

Salve ho una domanda per voi riguardo questo problema sul campo elettrico.
Su una retta orientata è definita un’ascissa x di origine O. Due piani perpendicolari a tale retta la intersecano rispettivamente in x=+A e in x=−A. Fra questi due piani è presente una distribuzione di carica la cui densità dipende solo da x, secondo la relazione ρ(x)=ycos(πx/A), con y costante positiva assegnata. Una particella di carica positiva q e massa m si muove lungo l’asse x, e all’istante t=0 è in x=−2A con ...
Dopo la morte di Alessandro Magno
Miglior risposta
VERSIONE