Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, sapreste darmi una mano su tale limite a due variabili?
Data la funzione: $(x^6y)/(x^16+y^2)$ devo calcolare come si comporta per $(x,y)->(0,0)$.
Io ho posto $y=mx$ dopodiché mi trovo il $lim_(x->0) (x^5m)/(x^14+m^2)$ il risultato è 0 ma dalle soluzioni non è così. Di fatto la risposta è la seguente: "non ha limite nè infinito nè finito e non è nemmeno limitata in alcun intorno di (0,0)"
Sapreste dirmi cortesemente come si arriva a questa conclusione?

allora io voglio/vorrei evitare del tutto la formula perché tanto dopo qualche giorno la dimentico.
il mio ragionamento è che il metodo migliore per disegnare una parabola è quella di trovarmi i due punti in cui interseca con l'asse delle x, in modo da poter poi trovare l'asse di simmetria e da lì il vertice.
purtroppo questo metodo ha senso in teoria ma in pratica mi trovo incastrato un bel po' di volte, tra numeri non reali e frazioni, un macello.
per esempio:
$f(x)=-1/3x^2+2x-4$
allora io ...

Ciao a tutti volevo chiedervi qualche consiglio su questi esercizi in cui mi viene chiesto di stabilire
il carattere delle seguenti serie:
$\sum_{n=n_0}^(+infty) (-1)^n/(3n +(-1)^(n)*n)$
$\sum_{n=n_0}^(+infty) (-1)^n/(n -root(n)(n))$
per quanto riguarda il secondo ho pensato che la scelta migliore fosse applicare il criterio di liebniz
avendo $\sum_{n=n_0}^(+infty) (-1)^n a_n $ con $a_n$ che soddisfa le condizioni del criterio difatti
ho che $1/(n -root(n)(n)) = a_n$ risulta asintotica a $1/n$ il problema è nel vedere se $a_n$ soddisfa ...

Un esercizio tratto da R.Perfetti riporta una risposta $0.36 $ troppo diversa dalla mia : $ 0.998$.
Chi sbaglia ?
Ecco il testo:
Un generatore trifase alimenta un carico a triangolo equilibrato .Ogni lato del triangolo è costituito da un resistore da $30 Omega $ in serie con un induttore da $ 5 mH $ .La frequenza è $ 50Hz $ .Ricavare il fattore di potenza del carico .
Mia soluzione
$Z_(ab)=Z_(ac)=Z_(bc) = 30+j *100*pi*5*10^(-3)= 30+j1.57Omega $.
Applico la trasformazione triangolo -stella ( ...
Ciao, sono all'inizio dello studio degli integrali, studiano i casi di funzioni non continue ma aventi primitive mi sono imbattuto nel seguente integrale:
$\int[2xsin(1/x)-cos(1/x)]dx$ che ho scoperto essere uguale a $x^2sin(1/x)+c$
Potete spiegarmi come si è arrivati a tale risultato?

Salve a tutti, sono nuovo in questo forum e mi presento.
Volevo solo togliermi una curiositá... Se si "omette" uno dei poli di un magnete con del piombo (si vedrá meglio nello schema) cos'altro rende inrealizzabile un motore magnetico?
Se avviciniamo due magneti dalla parte dello stesso polo essi si respingono giusto? Beh allora cosa vieta un motore magnetico?
Quí lo schema: http://imgur.com/a/NRJZN

Salve a tutti, stavo facendo questo esercizio, ma sinceramente, non so proprio come trattarlo, è una trasformazione adiabatica, ha anche pressione costante? Non so come impostarlo
Grazie a tutti.
CIAO, avrei bisogno di un aiuto con questo problema
Un'industria produce microprocessori caratterizzati da un tempo di vista esponenziale con parametro $lambda_B=0.33 xx 10^(-8)s^(-1)$. Tuttavia, a causa di difetti intrinseci negli impianti di produzione, con probabilità $p=1/100=0.01$, vengono realizzati microprocessori difettosi il cui tempo di vita è ancora un'esponenziale ma con parametro $lambda_D=0.33 xx 10^(-6)s^(-1)$.
L'industria prova tutti i microprocessori facendoli funzionare per $0.30 xx 10^(7)s$ e mette in ...
$\lim_{n \to +\infty}a_n=+\infty$
$AAM in RR$, $EE\barn(M)inNN: a_n>M, AAn>\barn$
Qual è il significato di $\barn(M)$, cioè che sta a significare il simbolo $M$ tra parentesi? Come si legge?
Grazie

Chi può inviarmi il riassunto approfondito di questo racconto di Oscar Wilde e il commento?
Grazie
Sara

Buongiorno a tutti, ho questo esercizio con valore assoluto sia in un estremo, sia nella funzione. Sapete darmi una mano a impostarlo? Lo svolgimento non è un problema. Voglio solo capire come si imposta.
$ int_(-1)^(1) int_(0)^(1-|s|) r(1-|s|) drds $
Riguardo al valore assoluto della $s$ nella funzione, gli estremi $ int_(-1)^(1) $ li spezzo così $ int_-1^0+int_0^1 $.
Non capisco come devo considerare il valore assoluto nell'estremo superiore di $dr$.
Grazie
Ragazzi ho urgentemente bisogno di questa traduzione
Miglior risposta
Potreste inviarmi la traduzione di questa versione?
Vi ringrazio se lo farete!
Aiuto versione di greco per domani
Miglior risposta
Non riesco a capire questa versione, potreste aiutarmi?
Versione di greco per domani (224251)
Miglior risposta
Mi serve questa versione urgentemente per domani, grazie mille

Frasi di latino ? (224254)
Miglior risposta
Traduci le seguenti frasi. ( INDICATIVO LATINO E CONDIZIONALE ITALIANO )
1 ) Vos ego beatissimas semper esse volui. ( Cic. )
2 ) Hoc iam pridem factum esse oportuit. ( Cic. )
3 ) Praetereo illa quae praetereunda non sunt. ( Cic. )
4 ) Cur quaeris quod nosse debebas ? ( Plin. )
5 ) Quis mihi potest aut debet esse coniunctior quam is ? ( Cic. )
6 ) Inimicorum calumnia triennio tardius, quam debuerat, triumphavit Lucullus. ( Cic. )
7 ) Ad mortem te, Catilina, duci iussu consulis iam ...

Problema matematica (224161)
Miglior risposta
Se Marta ha percorso il 40% del viaggio in aereo che dura in totale 12 ore, quante ore di volo deve ancora fare?

In una classe le donne sono i 3/5 rispetto agli uomini. Considerando che gli uomini sono 15, quante sono le donne?

Salve a tutti, devo scegliere a quale dei due corsi di laurea iscrivermi (meccanica o energetica). Sul primo dei due non so molto, cosa si studia e cosa si andrà a fare dopo la laurea... ad esempio molti di quelli che si iscrivono hanno una passione per le auto ecc
Per quanto riguarda ingegneria energetica, mi piace abbastanza come piano di studi, però ho sentito parlare molto male per quanto riguarda il lavoro.. se qualcuno sa pesse darmi qualche informazione precisa e accurata gliene sarei ...

Ciao, ho un ultimo dubbio riguardo la risoluzioni dei limiti con gli sviluppi di Taylor.
Conosco lo sviluppo del logaritmo, ma in alcuni casi non so come comportarmi soprattutto in relazione agli o piccoli.
Se mi trovo ad esempio a dover sviluppare $log(1+x+x^2)$ so che dovrei vedere $x+x^2 = t$ e sviluppare di conseguenza. Quando però lo trovo in un limite con altri termini, se non posso effettuare la sostituzione per tutti, lo riconsidero come ($o(x+x^2)^n)$) che non ho idea di ...

Salve a tutti. Mi servirebbe qualche suggerimento su come sviluppare una funzione in serie attorno alle sue singolarità contenute entro il cerchio $|z|=2$ (questo mi serve per calcolare successivamente l'integrale di f per mezzo dei residui). La funzione è:
$f(z)=e^(1/(2z))/(z^2-4z+3)=e^(1/(2z))/((z-3)(z-1))$
Le singolarità sono $z=0; z=1; z=3$, ma quest'ultima non è contenuta nel cerchio. So che la prima è una singolarità essenziale e la seconda un polo di prim'ordine. Per cui il residuo riferito al polo lo trovo ...