Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marcocavalli979
ciao ragazzi, devo fare sei frasi domanda e risposta con il simple past, in inglese, mi potete dare una mano?
2
28 set 2016, 13:00

fabifilin85
salve devo risolvere un problema il problema e la differenza delle misure dei due cateti di un triangolo rettangolo e 29 cm e il cateto minore e tre quarti del cateto maggiore domanda calcola il perimetro el area
1
28 set 2016, 19:48

Paradise1
Buonasera a tutti, in questi giorni ho iniziato ad affacciarmi al mondo della fluidodinamica ed in particolar modo alle equazioni di conservazione di massa, quantità di moto ed energia. Nessun problema. Tuttavia mi sto confrontando con seri problemi quando incontro la divergenza e devo svilupparla. un esempio pratico mi consentirà di spiegare meglio. Nella conservazione della massa ad un certo punto ho a che fare con un termine del tipo: $\nabla* (rho u)$. OK! sò che sviluppando e applicando le ...
10
29 set 2016, 21:48

tuttomax
Salve, ho iniziato analisi e quindi mi sto esercitando con gli esercizi in cui devo trovare min, max, inf, sup di un insieme ma non riesco a capire come trovare inf di un insieme in questi due esercizi $ A = { (n+1)/n , n in N } $ partendo da n=1 ottengo l'intervallo \( (\infty, 2] \) quindi \( \max A=2=\sup A \) \( \min A=non esiste\) il libro da \( \inf A=1\) perche? $ B = { (3n+2)/n, n in N} $ partendo da n=1 ottengo l'intervallo \( (\infty, 5] \) quindi \( \max A=5=\sup A \) \( \min B=non ...
6
30 set 2016, 12:58

maurizioT1
Salve a tutti. Avrei bisogno di un vostro cortese aiuto per scrivere una formula partendo da alcuni dati. Presso l'azienda dove lavoro stiamo attivando un sistema di vendita basato su una fidelizzazione a punti. Tali punti saranno erogati dopo ogni acquisto ed in base agli articoli acquistati. Ciò che mi occorre è individuare una formula che possa attribuire un "peso", una "importanza" ad ogni articolo, ovvero un numero da moltiplicare per ottenere un punteggio. Ho individuato tre variabili ...
3
27 set 2016, 15:44

antoniomariani93
Salve a tutti, sono nuovo nel forum e spero di non aver sbagliato nulla, sono alle prese con un problema di un esame di calcolo di probabilità e statistica, riguardo al calcolo di una densità di 2 variabili aleatorie, ma non riesco a capire assoutamente come poter procedere. La traccia è la seguente:"Siano X; Y indipendenti e con distribuzione uniforme in [0; 1]. Calcolare la distribuzione di Y - 2X." Ho le soluzioni che ha dato il professore ma non ne vengo a capo. Ringrazio in anticipo ...

giocind_88
Buonasera a tutti . Chiedo scusa e aiuto . Mi trovo "alle prime armi" con la trasformata di Fourier. Studiando le prime proprietà, precisamente la continuità in R della trasformata di Fourier, mi trovo davanti all'affermazione che la funzione integranda presente nella definizione della trasformata di Fourier e'sommabile. Da tale affermazione segue (applicando un risultato teorico studiato precedentemente) la continuità della trasformata. Il mio dubbio è: perchè la funzione integranda sopra ...
13
30 set 2016, 14:38

MAURIZIO971
Mi sapete dire che prerequisiti servono per lo studio della Topologia Algebrica? Grazie

rossisteff0
Io ho provato a farla ma non mi viene. La Euroalimentari SpA di Napoli ha venduto al grossista Marco Piacentini di Reggio Emilia le seguenti merci colpite da IVA con aliquota al 4%: n. 1250 pacchi di quadrucci, ciascuno a 0,96 euro; n. 1250 pacchi di tagliatella, ciascuno a 1,60 euro; n. 750 pacchi di pappardelle, ciascuno a 2,40 euro. Le condizioni contrattuali prevedono: Sconto distribuzione del 5%; Trasporto e consegna in data 10/1 tramite corriere Fast spa con addebito in ...
0
30 set 2016, 16:56

alessre
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio. Si considerino un fascio di protoni ed uno di ioni di natura incognita. Tali cariche sono accelerate dallo stato di quiete da una differenza di potenziale di [math]20kV[/math] e, dopo un'opportuna collimazione, penetrano in un campo magnetico uniforme di intensità pari a [math]0.4T[/math], perpendicolarmente al campo stesso. Si osserva che dopo aver subito una deviazione di [math]180°[/math] rispetto alla direzione iniziale, le ...
6
28 set 2016, 09:10

nisk1
diciamo che non sono molto bravo con i numeri complessi, per cui non sono sicuro se ho risolto bene questo esercizio. $ z^2-|z|=-Re(z)+ib->(a^2+2aib-b^2)-(a^2-2aib-b^2)=-a+b $ da qui otteniamo un sistema $ { ( a-b=0 ),( 4aib=0 ):}->{ ( a=0 ),( b=0 ):} $ che dovrebbe essere l'ultima soluzione, sbaglio?
3
29 set 2016, 16:42

pasquale2016
Aiuto con questo esercizio?? Una persona entra in una banca per cambiare un assegno ma trova i due sportelli disponibili occupati da un cliente ciascuno. Allora si mette in fila (unica per entrambi gli sportelli) e aspetta che uno dei due si liberi. Sapendo che non ci sono altre persone in fila e che i tempi residui di servizio sono v.a. iid esponenziali date da $f_T(tau)=lambdae^(-lambda tau)u(tau)$ con media pari a 4. Calcolare il tempo medio di attesa del cliente in fila. Ho modellato il problema come ...

pasquale2016
Mi aiutate?? Determinare la matrice di mutuacovarianza $C_(ZV)$ dei vettori seguenti: $\vecZ=\vecA \vec X+\vec a$ $\vecV=\vecB \vecX+\vecb$ in funzione di quella $C_(XY)$ di $\vecX$ e $\vecY$ Io ho risolto come segue con i seguenti accorgimenti: - non metto il simbolo di vettore per semplicità di scrittura; - indico con $E(*)=mu(*)$ la media $C_(ZV)=E[(Z-mu_(Z))(V-mu_(V))]$ Dunque risulta: $E(Z)=mu_(Z)=E(AX+a)=A*E(X)+a=Amu_(X)+a$ $E(V)=mu_(Z)=E(BX+b)=B*E(X)+b=Bmu_(X)+b$ Allora ...

Gandalf73
Carissimi, ho un problema in un calcolo in cui mi trovo una combinazione non lineare di v.c. Stabilita essa pari a : $Z = 2⋅X - X⋅Y -3$, supposte $X,Y$ indipendenti, assegnati poi : $\langle X \rangle =2$, $\langle Y \rangle =3$, $\sigma(X) = 1$, $\sigma(Y) = 2$. Calcolare la deviazione standard di $Z$ Sappiamo che: $Var(X+Y) = Var(X) + Var(Y) + 2⋅Cov (X,Y)$ e che $Var(X⋅Y) = Var(X)⋅Var(Y) + (E(Y))^2⋅Var(X) + (E(X))^2⋅Var(Y)$. Fissata $T=X⋅Y$ si tratterebbe di mettere insieme le due informazioni, di ...
4
30 set 2016, 11:34

gheto-
Chi mi aiuta con questo esercizio?? Un segnale può essere inviato su due canali differenti, $C_1$ e $C_2$, con probabilità $p_1=0.3$ e $p_2=0.7$ rispettivamente. Il ritardo con cui viene ricevuto è una variabile aleatoria uniforme in $(0, T)$ con $T=0.5 "secondi"$ sul canale $C_1$ e $T=1 "secondo"$ sul canale $C_2$. 1)Valutare il ritardo medio del segnale ricevuto 2)Calcolare la probabilità che il ritardo sia ...
4
30 set 2016, 10:31

gheto-
Ciao a tutti, mi potreste aiutare con il seguente esercizio?? Grazie in anticipo Date due v.a. $X$ e $Y$ con pdf congiunta data da $f_(X|Y)(x|y)=ye^(-xy)u(x)u(y)$ dove la funzione $u(*)$ denota in gradino unitario e sia $Y ~U(1,2)$: 1) Calcolare la media e la varianza della v.a. $X$ 2) Calcolare il coefficiente di correlazione tra $X$ ed $Y$ PRIMO PUNTO [Denoto con $E(*)-=mu(*)$ la media, per semplicità di ...
4
29 set 2016, 11:36

jpals
ciao ragazzi! mi potreste fare una lettera ad un Pen-Friend in inglese? vorrei trovare gia la lettera fatta, perche oggi ho una specie di esame di spagnolo e non posso stare a casa.... se mi aiutate ve ne sarò molto grata.... si tratta d una First Letter.....sono della liguria, di savona, ho i capelli ricci, occhi marroni e sono alta.... poi boh continuate voi hahaha xD ho un cane e non ho sorelle /fratelli www.letspal.com
1
30 set 2016, 07:19

cortanawindows2
AIUTATEMI! non riesco a inserire il mio ME-BOOK su mondadori education, mi potete dire come aggiungerlo? (URGENTE!!!!!!!!!)
1
29 set 2016, 16:20

cortanawindows2
AIUTATEMI! non riesco a inserire il mio ME-BOOK su mondadori education, mi potete dire come aggiungerlo? (URGENTE!!!!!!!!!) :!!! :!!! :!!! Provato pure con mio padre, ma lo stesso!
1
29 set 2016, 16:22

gugo82
Problema: 1. Siano $N\geq 2$ un numero naturale ed $M\ge m>0$. Provare che la disuguaglianza: \[\tag{1} \frac{1}{N} \left( x_1+\cdots + x_N\right)\cdot \frac{1}{N} \left( \frac{1}{x_1}+\cdots + \frac{1}{x_N}\right)\leq \frac{(m+M)^2}{4mM} \] vale per ogni possibile scelta di $x_1,\ldots ,x_N$ nell'intervallo $[m,M]$. 2. Siano $M\ge m>0$ ed $f:[a,b]\to ]0,+\infty[$ una funzione limitata ed integrabile secondo Riemann tale che $m\le f(x) \le M$ in $[a,b]$. In ...
14
15 set 2016, 11:52