Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Antigone di Sofocle
Miglior risposta
ANTIGONE, Sofocle
spiega quale situazione corrisponde, in questa tragedia, alla fase di "disordine iniziale" (hamartia)?
aiutatemi, grazie per il vostro aiuto
XOXO

Salve ragazzi, sto studiando l'ammortamento dal libro de mio stesso Prof e lui spiega che ci sono due tipi di ammortamento:
1 - nel mantenere costante la quota capitale e ridurre progressivamente la rata di ammortamento nel tempo: ammortamento di tipo costante.
2 - nel mantenere costante la rata di ammortamento e di conseguenza aumentare progressivamente nel tempo la quota capitale:ammortamento di tipo progressivo.
Di seguito poi ci sono due ...

Spontaneità di una reazione
Miglior risposta
Buongiorno,
perché una reazione spontanea presenta un delta G minore di 0? Quali sono i criteri per affermare che una reazione è spontanea? le reazioni spontanee sono sempre esotermiche?
Grazie mille

Trinomio caratteristico come fare?
Miglior risposta
Salve, scusate l'ignoranza ma volevo sapere come scompongo in fattori primi questi trinomio caratteristico: 3x"-10x+3; ah se mi potete spiegare il procedimento perchè sono proprio nel pallone.

Devo fare una ricerca di fisica sul moto armonico e sulla cosinusoide del moto armonico, mi serve che qualcuno di voi bravo in fisica riesca (in modo semplice ma esaudiente) a farmi capire questi due concetti. Infine devo scrivere nella ricerca tutte le formule inerenti al moto armonico alla cosinusoide del moto armonico.
Vi prego aiutatemi, non so come farla ho cercato su internet ma ci sono o spiegazioni troppo blande o spiegazioni troppo complesse.

Buongiorno,
Sono nuovo qui in mezzo e sto cercando di avvicinarmi alla Teoria delle Categorie, per ora senza eccessivo successo.
Entusiasta della chiarezza delle risposte date in altri Thread
Avrei alcune domande, tanto per iniziare
A livello concettuale qual è la differenza tra Categoria e MetaCategoria?
Considerando Due monoidi X e Y come singole categorie, quindi mi verrebbe da dire monoide come caso estremale (un oggetto: il singoletto, tante frecce: gli elementi), ...
Ciao a tutti! Frequento la scuola alberghiero con indirizzo cucina. Sto facendo la tesina sul Mc Donald's e ho davvero bisogno di una mano! Non so da dove partire!

Ciao a tutti
avrei una domanda su un esercizio di statistica abbastanza 'combattuto' soprattutto tra un paio di miei amici (Purtroppo non abbiamo una soluzione certa del problema e quindi non siamo sicuri del procedimento).
Scrivo il testo e poi allego la mia risoluzione.
Dunque.. ''Una carpenteria ha una linea di taglio che produce fogli di lamiera di superficie media 1metro quadro con standard deviazione di 1centimetro quadro.
Presupponendo una distribuzione gaussiana della superficie dei ...

Buona sera a tutti,
piccola premessa:
mi chiamo Gianpiero, ho 35 anni, ai miei 18 anni mi sono iscritto in Ingegneria, ho superato Geometria, Fisica ma stentavo in Analisi Matematica... quindi dopo solo un anno di università ho abbandonato gli studi cominciando a fare qualche lavoretto.
Qualche anno dopo ho deciso di iscrivermi in Economia, riuscendo a laurearmi in 3 anni con lode e... soddisfazione per me superando Matematica con lode (programma impegnativo ma non così approfondito come ...

il tempo di esecuzione di un servizio è una variabile aleatoria con media 2 minuti e deviazione standard 3 minuti.
Voglio calcolare la probabilità che la media dei tempi di esecuzione relativa a 100 servizi sia compresa tra 1 minuto e 55 sec e 2 minuti e 10 sec
Sia $X_i$ il tempo di esecuzione di un servizio.
Se $X_i $ ~ $ N(2,9)$ per media dei tempi si intende una variabile Y=$\frac{1}{100} $$ sum_(i = 1\ldots100) X_i $?

Buongiorno a tutti!
Ogni tanto nel tempo libero mi diverto a cercare di risolvere un po' di problemi di tattica reperibili gratuitamente su un sito. Oggi ne ho fatto uno che però mi lascia un po' perplesso... la situazione iniziale è questa
(sembra ci siano problemi con il tag BBCode chesspos, possibile?)
Tratto al bianco, il sito suggerisce
1. Bxe7 Qxe7 2. Nf6+
che, attaccando anche la Torre in g8, costringerebbe il nero a 2 ...Qxf6 3. Qxf6.
Adesso è vero che io sono abbastanza scarso, ...

Salve a tutti,
stavo ripassando le equazioni differenziali e mi sono posto il seguente problema:
$ y'+1/y+x=0 $
Non sono riuscito a ricondurmi a nessuno dei metodi che ho studiato, la mia idea è che probabilmente si deve operare una sostituzione di variabile però non so che pesci pigliare

Ciao a tutti , sono nuovo nel forum spero di aver postato bene.
Dunque sto affrontando un corso di meccanica razionale in ingegneria aerospaziale ed ero alla ricerca di un buon libro che non fosse molto impegnativo e di piacevole lettura.
Vi posto il programma del corso:
Elementi di calcolo e di analisi vettoriale: Richiami sui vettori liberi. Equazione vettoriale. Funzioni a valori vettoriali: limiti
e derivate. Applicazioni geometrico differenziali alle curve; Formule di Frenet.
Vettori ...
ciao!
sono nuovo, mi servirebbe un aiuto con il seguente problema di statistica:
E' data la seguente distribuzione dei clienti di un'azienda enologica relativa alla quantità di vino ordinate in un anno.
Quantità= 0-100 100-200 200-300 300-400 400-500
Numero clienti= 16 48 36 14 6
a. Calcola gli indici di posizione centrale.
b. Calcola gli indici di variabilità.
risultati: M=205 Me=191,67 classe modale=100-200
K= 500 S=85.33 deviazione ...
Salve ragazzi ecco il problema
Un corpo inizialmente fermo, scivola su un piano lungo 300 m ed inclinato di 30° rispetto
all’orizzontale, e, dopo aver raggiunto la base, continua a muoversi su un piano orizzontale. Si
calcoli la distanza percorsa dal punto lungo il piano orizzontale prima di fermarsi tenendo presente
che in ogni tratto del percorso sono presenti forze d’attrito il cui coefficiente dinamico è 0.2.
Sono partito dal principio di conservazione tenendo conto che il lavoro è una ...
tesina per pan di spagna

Salve a tutti, sono uno studente dell'ultimo anno di un Liceo Scientifico pugliese e diciamo che ho le idee abbastanza chiare sulla mia scelta universitaria, infatti vorrei iscrivermi al corso di laurea in Fisica, il mio "grande problema" sta nel fatto che sono veramente molto indeciso su dove potermi iscrivere, preciso subito che avrei la possibilità di spostarmi e che sinceramente vorrei farlo dato che, non per screditare le università del sud, ma documentandomi ho capito come in generale al ...
2) Qual è il pH di una soluzione che è stata ottenuta sciogliendo 5 g di potassio acetato in 110 ml di una soluzione di acido nitrico 0.1 M e diluendo fino a 700 ml? (Ka acido acetico= 1.7 10 -5)
Versione di Erodoto?
Miglior risposta
ἐπείτε δὲ κατέστη ὁ θόρυβος καὶ ἐκτὸς πέντε ἡμερέων ἐγένετο, ἐβουλεύοντο οἱἐπαναστάντες τοῖσι Μάγοισι περὶ τῶν πάντων πρηγμάτων καὶ ἐλέχθησαν λόγοιἄπιστοι μὲν ἐνίοισι Ἑλλήνων, ἐλέχθησανδ᾽ ὦν. Ὀτάνης μὲν ἐκέλευε ἐς μέσονΠέρσῃσι καταθεῖναι τὰ πρήγματα, λέγων τάδε. “ἐμοὶ δοκέει ἕνα μὲν ἡμέων μούναρχονμηκέτι γενέσθαι. οὔτε γὰρ ἡδὺ οὔτε ἀγαθόν. εἴδετε μὲν γὰρ τὴν Καμβύσεω ὕβριν ἐπ᾽ὅσον ἐπεξῆλθε, μετεσχήκατε δὲ καὶ τῆς τοῦ Μάγου ὕβριοςκῶς δ᾽ ἂν εἴη χρῆμακατηρτημένον μουναρχίη, τῇ ἔξεστι ἀνευθύνῳ ...

Salve a tutti. Sono uno studente al primo anno di ingegneria meccanica al Poliba. La domanda che vorrei porre è questa: se io riuscissi a dare tutti gli esami del primo anno previsti dal suddetto corso di studi, nel caso in cui io volessi trasferirmi ad ing.meccanica al poliMi in base a cosa il politecnico di milano decide se convalidare o no questi crediti?
p.s.: non mi dite di contattare per email i referenti del polimi o di cercare sul sito. Ho già fatto e non ho ricevuto alcuna informazione ...