Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Carissimi in un problema si pone la questione di individuare $ P (\bar{A}| \bar{B}) $, conoscendo $P(A)$, $P(B|A)$ e $P(A|B)$.
Nei suggerimenti si specifica che da $P(B|A)*P(A)=P(A|B)*P(B)$ deriverebbe $P(B)=P(\bar{B})$.
Mi perdo forse qualche passaggio o la questione dell'uguaglianza esce solo una volta assegnati i valori ed è un puro caso una volta fissati questi?
Un grazie a tutti.
A.

Salve a tutti,
Sono una ragazza di 20 anni molto confusa in merito alla scelta universitaria, proprio per questo scrivo qua sul forum in cerca di un confronto e/o di un consiglio in merito alla mia situazione. Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità e mi scuso anche per la confusione che quasi sicuramente riecheggerà nelle mie parole.
Parto dicendo che ho già fatto un anno di università, frequentando un corso di biotecnologie che mi ha lasciato profondamente insoddisfatta. Scelsi questo ...
Correzione testo tedesco per certificazione b1 (225040)
Miglior risposta
"Sie interessieren sich fur Malerei. Es gibt gerade eine interessante Ausstellung, die Sie mit Ihrer Partnerin besuchen wollen. Uberlegen Sie, wie Sie diesen Besuch organiesieren."
- hallo Simona, wie geht’s dir?
- hallo Giorgia, mir geht’s gut danke, und dir?
- ich bin sehr froh! Gestern habe eine Ausstellung über Monet besucht!
- wirklich? Das ist super! Und wie war es?
- alles war sehr interessant! Es gab viele Bilder und alle waren toll!
- ich weiß, Monet ist einer meines ...

Ciao a tutti qualcuno sa spiegarmi in modo semplice cosa ci dice questo teorema?Io dal libro e da internet non ci ho capito molto.A parte il fatto che questo teorema stabilisce il limite inferiore per la varianza di ogni stimatore del parametro teta.

Buongiorno ragazzi,
non riesco a dimostrare che l'errore quadratico medio (MSE) così definito: $ mathbb(E)[hat(Theta)-Theta_0 ]^2 $ è uguale alla somma della varianza dello stimatore e della sua distorsione cioè, $ V[hat(Theta) ]+B[Theta ]^2 $
non riesco a sviluppare la dimostrazione
Grazie in anticipo

Ho un portafoglio costituito a 3 titoli aventi prezzi P1,P2,P3 e pesi a1=0.3,a2=0.3,a3=0.4.
Ho la matrice di covarianza del vettore dei prezzi: $ ( ( 0.343 , 0 , 0.2 ),( 0 , 0.286 , -0.15 ),( 0.2 , -0.15 , 0.1964 ) ) $ .
Devo trovare la volatilità del valore del portafoglio.
C'è una formula da usare?

qualcuno saprebbe spiegarmi lo stimatore nn distorto in parole povere????

Detto l'errore quadratico medio $MSE[T](\vartheta)=E[[T-\tau(\vartheta)]^2]$ e detta distorsione $D[T](\vartheta)=\tau(\theta)-E[T]$ allora si ha:
$MSE[T](\vartheta)=var[T]+D[T]^2(\vartheta)<br />
<br />
La dimostrazione che ho sui miei appunti è la seguente:<br />
<br />
$MSE[T]=E[(T-\tau)^2]=E[[(T-E[T])+(E[T]-\tau)]^2]=$ (sommo e sottraggo la stessa quantità $E[T]$).<br />
$=E[(T-E[T])^2]-2E[(T-E[T])+(E[T]-\tau)]+E[(E[T]-\tau)^2]=$ (svolgo il quadrato separando i valori attesi dei singoli addendi)<br />
Ora viene il passaggio che non capisco: <br />
$E[T]-\tau$ non dipende dalle $X_i$ e quindi è costante, allora: $E[(T-E[T])+(E[T]-\tau)]=(E[T]-\tau)*(E[(T-E[T]))=cost * 0 = ...

AL SIGNOR ROSSI vengono proposti due investimenti:investimento A che a fronte del versamento odierno di 120.000euro assicura un incasso di 27.000euro per cinque anni a partire dall'anno prossimo,e l'investimento B che a fronte dellìinvestimento di 170.000 euro assicura cinque incassi di 38.000euro ogni due anni a partire dall'anno prossimo.
1)se il tasso corrente sul mercato è dell'1,75% per i prossimi cinque anni e 2,5%dopo e il signor rossi vuole massimizzare il valore attuale,quale ...

Salve a tutti, vorrei una conferma sul fatto che il prodotto di ideali $ I*J:={sum_(k=1)^m i_kj_k|i_kinI,j_kinJ} $ non può essere esteso ad una famiglia infinita di ideali come invece accade per la somma.
Grazie in anticipo.
Un giocatore di pallone che si trova in alto, a 40 m sull'orlo di una scarpata, dà un calcio ad un sasso che parte in orizzontale e poi cade dentro uno stagno. Quale era la velocità iniziale del sasso se il calciatore sente il tonfo nell'acqua 3,00 s dopo? Come velocità del suono nell'aria si usi il valore 343 m/s.
Ho risolto il problema ma il valore che ottengo è 19,90 m/s , mentre il libro riporta 9,91 m/s. Ho semplicemente impostato che 3 s fosse la somma del tempo di caduta e del tempo che ...

Salve a tutti, da poco ho cominciato un corso di statistica e il prof ci ha dato questi due esercizi che non riesco a risolvere, spero di trovare un consiglio qui. I problemi sono i seguenti: 1) un azienda possiede 6 filiali dislocate lungo un percorso lineare. Filiale A: 0 km Filiale B: 20km Filiale C: 50km Filiale D: 90km Filiale E: 170km Filiale F: 230km. Quindi il percorso e di 230km in totale con 2 filiali agli estremi. L'azienda decide di costruire un magazzino centrale che consenta di ...
per favore mi servono nomi astratti di ^televisione^ grazie

Ciao ragazzi, ho bisogno di un aiuto.. lunedì ho la verifica e ho un dubbio che mi assale.
Ho un esercizio che non mi risulta però ho provato parecchi modi che mi vengono in mente e che poi trascrivo qui sotto.
Il testo dice: "Data una funzione $ f(x)= [(2a-3)x^2 + (b-2)x +c]/[x+3] $, determina $ a, b, c $ in modo che $ lim_(x->oo) f(x)=1 $ e $ f(0)=3 $"
Io ho ragionato così:
$ { (f(0)=3 ),(lim_(x->oo)f(x)=1):} $
e dalla prima ricavo $ c = 9 $
poi per la seconda ho raccolto x a grado massimo, cioè: ...
ciao,
mi aiutate in questo esercizio?
dimostra che 1 è l'estremo superiore di \(\displaystyle A = \left\{x=\frac{n+3}{4n}, n \in N - \left\{0\right\}\right\} \)

Buongiorno,stavo svolgendo un equazioni con i numeri complessi e sono arrivato a dover svolgere questo semplice sistema.
${ ( x^2-y^2+2y=0 ),( -xy-x=0 ):}$
Brutalmente ho ricavato $y=-1$ dalla seconda equazione e sostituito nella prima ricavando $x=+-sqrt(3 ) $
Quindi le soluzioni sono $y=-1,x=sqrt(3 )$ e $y=-1,x=-sqrt(3 )$
Ora se al posto di aver ricavato $y$ nella seconda disequazione avessi ricavato $x$ le soluzioni del sistema sarebbero state diverse..
Quindi in ...
Romanntic themes and conventions.LIBRO:Millennium concis ,letteratura inglese,pag166
Miglior risposta
scusate qualcuno mi puo aiutare ha fare un riaasunto di letteratura inglese "romantic themes and conventions"

Buongiorno,
questo problema è stato già trattato su questo forum nel 2011 ma la mia domanda è diversa.
Un guscio sferico isolante, di raggio interno 4,0 cm ed esterno 6,0 cm, ha una carica dispersa in maniera disuniforme all'interno del suo volume compreso fra le superfici interna ed esterna. La densità volumica di carica $\rho$ è la carica per unità di volume misurata in coulomb al metro cubo. in questo caso $\rho = b/r$, ove $r$ è la distanza dal ...

Salve a tutti!
Prima che qualcuno si scagli contro mie eventuali lacune matematiche/fisiche, premetto che frequento la facoltà di Chimica.
Nella parte di programma riguardante l'elettrostatica ho avuto problemi nella risoluzione del seguente problema, dovuti principalmente al fatto che non ho i concetti ancora ben chiari.
Il testo è il seguente: Sull'asse x di origine O sono piazzate una carica puntuale +3q in O e una carica puntuale -q in A a x=a (a>0 e q>0).
a) Determinare e rappresentare ...
Proemio Orlando Innamorato: quali sono ? -caratteristiche dell Orlando innamorato -destinatari -contesto -modalità di fruizione -finalità -argomento -originalità -modello letterario -tema principale (non sono necessarie risposte articolate)