Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mistery1
Buona sera tutti, ho un problema con questo esercizio sul moto parabolico... Un pallone e' lanciato verso il basso da un balcone posto ad un'altezza h=3m rispetto al terreno. Il pallone parte con una velocita' v0=30m/s e con un angolo α=30 gradi rispetto all'orizzontale. Calcolare: - Il punto di impatto al suolo [sol. 14.6m] - La velocita' quando il pallone raggiunge il suolo [sol. 33.04 m/s] Grazie mille.

Return89
Salve a tutti, sto sviluppando una tesina universitaria sulla sicurezza informatica ed un collega ha posto una domanda teorica a cui, in effetti, non abbiamo saputo dar risposta. Sapreste dirmi qual è la differenza teorica tra quando digito un pulsante io e quando lo stesso pulsante viene digitato dal PC mediante software? Mi spiego meglio: quando io ad esempio devo digitare la lettera 'A' mando un input (che sarà associato ad un valore binario) e verrà visualizzata a schermo la lettera ...
4
15 ott 2016, 14:27

user951
ciao a tutti, qualcuno potrebbe gentilmente chiarirmi che differenza c'è tra i circuiti a parametri concentrati e distribuiti? Perchè in quelli a parametri concentrati è possibile utilizzare le sole equazioni di kirchhof mentre in quelle a parametri distribuiti sono necessarie le equazione di Maxwell? E soprattutto, perchè anche nel caso di tensioni e correnti variabili nel tempo si può utilizzare il modello a parametri concentrati ??(Non dovrebbe essere proprio il fatto che variano nel tempo ...
3
16 ott 2016, 19:01

Krysbi
Salve, sono nuovo su questo forum e volevo porre una domanda, purtroppo non avendo troppa confidenza col linguaggio usato per scrivere le formule vi cito il testo del problema e l'eventuale mio dubbio! $ x(t)= (1-nt)(sca(t)-sca(t- 1/n)) $ Devo calcolare la trasformata di fourier di questa successione di funzioni Inizio ponendo il seguente integrale in quanto $ sca(t)-sca(t- 1/n)$ rappresenta un rettangolo nel quale la funzione è "rinchiusa" $ X= int_(0)^(1/n) (1-nt)*e^(-2piilambdat) dt $ Vado avanti con i calcoli e come risultato mi ritrovo ...
8
16 ott 2016, 21:34

omar.abdel.aziz146
Ciao a tutti!:) sono al 2° anno di itis informatico ma non so se ne vale la pena di passare al liceo delle scienze applicate. Dopo la maturità vorrei fare la facoltà di ing. informatica. I voti che ho avuto all'itis sono stati: Italiano: 7 Storia:7 Matematica: 7 Informatica: 7 Disegno: 7 Fisica: 7 Chimica: 6 Geografia: Inglese:8 con certificazione PET Facendo il passaggio da itis a liceo dovrò dare l'esame di storia dell'arte. Conviene fare il liceo per approfondire la fisica e poi ...

Serus
Salve tutti, non so se è la sezione adatta ma ci provo: come svolgo una sommatoria di questo tipo? $ sum_(i = 1)^(N) (sum_(j=i)^(N)(j-i+2))$ qualcuno può mostrarmi i passaggi o al limite linkarmi un qualche documento/tutorial/lezione online che spieghi come fare? Non mi interessa l'argomento nella sua forma più generale visto che per l'esame che sto studiando non mi troverò mai ad esempio ad affrontare sommatorie con indice che arriva ad infinito (come ho visto in altre "domande"), ma qualche nozione basilare che mi ...
3
12 ott 2016, 18:27

mtallon
Salve a tutti, avrei gentilmente bisogno di un consiglio per come esportare dei dati da un database relazionale al fine di generare un file da analizzare con un software statistico (STATA o SPSS o SAS). Semplificando al massimo: i dati riguardano uno studio clinico su 1000 pazienti. Ogni paziente può effettuare n visite durante le quali vengono rilevate circa 700 variabili. Ogni visita, associata ad un paziente, è codificata da una tipologia visita (BS=baseline; UP=follow up;FC=final; etc.) e ...
6
17 ott 2016, 14:50

manueladt01
Salve chi mi può aiutare nello svolgere questo problema? La media dell'età degli insegnanti di una certa città è 48.Se venngono assunti 50 insegnanti di anni 30,la media dell'età diventa 46.Quanti sono gli insegnanti dopo le nuove assunzioni?
6
17 ott 2016, 19:01

directioner001910
mi traducete queste frasi? è URGENTE 1. audacia caesaris verba militum animos confirmabant. 2. propter divitiarum avaritiam insulae incolae multas curas habebant. 3. incerta sunt tempora, quod bella civilia omnibus civibus damna gravia parant. 4. improviso dux cum legionibus suis in castra revertit. 5. veteris magistri consilia diligentes iuvenes audiebant.
1
17 ott 2016, 17:58

Esy59
Ciao ho un dubbio sul dominio di questa funzione: $f(x)=(1)/(log|x|-1)$ porlo diverso o maggiore di zero?? Il dubbio è quando la funzione si presenta $log-x-1$ Graziee
6
17 ott 2016, 16:02

Giuseppe0061
1)E' sempre possibile interpretare una forza fra corpi come una spinta o un urto fra di essi? Perchè? 2)I bollettini meteo indicano lo stato del mare con la scala Douglas che classifica l'altezza delle onde da zero a più di 14 m di altezza. Si tratta di una grandezza vettoriale o scalare?

matteo_110
Buongiorno, la funzione che devo invertire è la seguente: $ y = ax^{3} + 3ax $ dove $ a \ne 0 $ è un parametro. Io ho calcolato la derivata prima e ne ho studiato il segno ricavando che .se a è negativo allora la funzione è decrescente .se a è positivo allora la funzione è crescente quindi, per ogni a (diverso da 0) la funzione è monotona, biettiva e quindi invertibile. Non riesco però ad invertirla. Non sono nemmeno riuscito a trovare informazioni che mi abbiano aiutato. Che ...
11
16 ott 2016, 15:51

twdahs
Potete aiutarmi con queste frasi per domani! ! Per favore!!
1
17 ott 2016, 15:27

milka2016
Un'azienda ha rilevato che i costi estivi per i consumi elettrici delle famiglie con un solo componente seguono una distriuzione normale con deviazione standard di 100€. Si prende un campione di 25 famiglie.Qual è la probabilità che la deviazione standard campionaria sia inferiore a 75€?e superiore a 150€?
7
17 ott 2016, 16:17

_lisandro11
Devo verificare il seguente limite \( \lim_{x\rightarrow 2}(1/\log_2x)=1 \) Come faccio ad isolare la x? \( \begin{cases} (1/\log_2x) (1-\varepsilon) \end{cases} \)
7
17 ott 2016, 12:14

smalldragon
salve a tutti non so se ho postato nella sessione giusta siccome sto scrivendo una classe numerica in c++ e assembler mi sono scontrato con il seguente problema: come faccio a fare la divisione tra grandi numeri ? una prima parte del problema penso di averla risolta riducendo i numeri utilizzando il metodo del MCD e poi utilizzando la divisione scolastica. però come posso affrontare il problema se ho un numero primo e un numero normale oppure 2 numeri primi? qualcuno conosce un algoritmo che ...

Matilde.1234
Non riesco a tradurre queste frasi e avrei bisogno di aiuto. Le frasi sono queste: 1_Adversam fortunam non timemus quia viri fortes et constantes sumus. 2_Per feraces agros ad castra pervenitur. 3_ In paupere mensa neque aurea neque argentea, sed fictilia vasa sunt
1
16 ott 2016, 17:03

milka2016
In un processo produttivo viene estratto un campione casuale di 100 unità ogni quarto d'ora. La proporzione teorica di prodotti non conformi è 0.03. Quale sarebbe la probabilità che una proporzione campionaria di prodotti non conformi sia minore o uguale a 0.04? Tra proporzione teorica e campionaria che differenza c'è?Posso usare il teorema del limite centrale?
3
16 ott 2016, 17:07

_lisandro11
Salve ragazzi Provavo a verificare il seguente limite $ lim_(x -> 0)e^-x =1 $ ma non mi risultava un intorno di 0. Help! \( \begin{cases} 1/e^x -1-\varepsilon \end{cases} \) \( \begin{cases} 1/e^x1-\varepsilon \end{cases} \) poi passo ai logaritmi e non so più come procedere
2
17 ott 2016, 00:20

NomeGiaInUso1
Problema: un'esplosione interna ad un oggetto fermo libera un'energia $E=7500J$ e spezza l'oggetto stesso in due parti di cui uno ha una massa pari a $3/2$ la massa dell'altro. Devo trovare l'energia cinetica finale di entrambi i frammenti. Ho trattato il problema come fosse un urto totalmente anaelastico quindi ho imposto la conservazione dell'energia totale $$E=K_A+K_B=\frac{1}{2}m(v_A^2+\frac{3}{2}v_B^2)$$ e la conservazione della quantità ...