Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cix084
Salve ragazzi. Mi occorre il vostro aiuto. Devo risolvere questo esercizio Calcola l'area della superficie $ z = 1 + 2x^3 + y $ che si proietta sul dominio $ D = {(x,y)in R^2:0<= x <= 1, 0<= y<= x^3} $ Nei miei passaggi ottengo un integrale non proprio semplice. mi mettete sulla strada giusta? Grazie
7
24 ott 2016, 23:24

a4321
Problema sul cono Miglior risposta
Buongiornoper favore qualcuno potrebbe darmi qualche suggerimento su questo problema? Grazie mille "Un cono illimitato [che significa? In che senso illimitato?] è tagliato da due piani paralleli ortogonali all'asse del cono, posti a una distanza dal vertice, misurata lungo l'asse del cono, di 2 metri e, rispettivamente di 6 metri. Calcolare il rapporto tra le aree intersecate dal cono sui due piani." Scusate la stupidità ma che cosa sono le aree intersecate dal cono sui due piani? Grazie ...
4
27 ott 2016, 10:42

plesyo96
Salve, Ho alcuni problemi con questo esercizio: Si consideri un grafo con 4 nodi. Avendo a disposizione 3 colori distinti, in quanti modi è possibile colorare i nodi del grafo dando colori diversi a nodi adiacenti? (Il grafo è del tipo $N_1-N_2-N_3-N_4$) In questo caso non è molto difficile, ho 3 colori a disposizione per il primo nodo, 2 per il secondo, 2 per il terzo e 2 per il quarto. Quindi sono in tutto $3*2*2*2 = 24$ modi diversi. L'esercizio poi chiede di considerare il caso in cui ...
2
27 ott 2016, 16:34

skull11
salve a tutti, avrei qualche problema nello studio di questa funzione: f(x)=ln((x^2-3)/e^x)) ho gia calcolato dominio, asintoti e monotonia ma nel calcolare se interseca l'asse x(l'asse y e' fuori dal dominio) e i segni della funzione ho questo calcolo che non riesco a capire come risolvere: ln((x^2-3)/e^x))=0 (x^2-3)/e^x=1 x^2-3=e^x dominio xrad(3) monotonia x positivo tra -inf
2
27 ott 2016, 15:31

andmath
Salve ragazzi ho un problema con lo svolgimento di questo esercizio: n^2 > 2n +1 per n>=3 La base dell'induzione è banale ( chiaramente verificata per n>=3 ), per quanto riguarda il passo induttivo una volta posto p(n) = n^2 > 2n +1 vera p(n+1) = (n+1)^2 > 2 ( n+1 ) +1 ottengo n^2 + 2n + 1 > 2n + 3 da qui in poi non capisco come continuare
5
27 ott 2016, 12:21

robriv1
Ciao a tutti! So di non essere il primo a scrivere un post del genere ma vi assicuro che prima di farlo ho letto un bel pò di topic simili.. ma ognuno ha le sue esigenze e ho deciso di scriverne uno seguendo le mie. Sono al quinto anno di liceo scientifico e per la scelta universitaria sono indeciso tra due macrogruppi: Fisica e Ingegneria. Di Fisica mi piace il corso di studi, perchè a differenza delle varie ingegnerie che sono tutte molto settoriali dal secondo anno in poi ha una ...
9
23 ott 2016, 20:02

zio_mangrovia
Mi aiutate a capire in quali passi si risolve questo limite ? $\lim_{x \to +-\infty}((x^2+1)/(x^2-1))^(x^2)$ Grazie

Antonella4567
Salve ragazzi,ho difficoltà con queste frasi di Greco potreste aiutarmi? Sono per domani,grazie in anticipo. Allora della prima immagine mi servono la 1-2-3 invece della seconda immagine solo la terza. Grazie ancora
2
27 ott 2016, 16:28

sentinel1
Dal vertice A del triangolo equilatero ABC traccia dalla parte di B il segmento AP parallelo a BC e congruente alla sua metà. a) Dimostra che il quadrilatero BCAP è un trapezio rettangolo. b) Indica con Q il punto di intersezione dei prolungamenti dei lati PB e AC e dimostra che QP PB, . Ho disegnato la figura ( non ho idea come poterla postare qui nel forum) sul foglio e ottengo un trapezio $BCAP$ non rettangolo. Perchè: 1) Gli angoli interni del triangolo equilatero ...
4
27 ott 2016, 10:36

a4321
Buonasera per favore vorrei fugare dei dubbi riguado a questa funzione: Y=1/ln(4-x^2) Faccio il dominio: 4-x^2 maggiore di 0; inteesezioni assi e non saprei andare oltre. Alla lavagna il docente ha scritto logaritmo di 0più. Che c'entra 0+? Devo fare un limite? Grazie mille
6
23 ott 2016, 20:58

domenico.migl
Salve a tutti, sto studiando le serie numeriche e per poter applicare il criterio di Cauchy devo soddisfare l'ipotesi di decrescenza. C'è un modo semplice per verificare se decresce, senza dover calcolare la derivata? In questo caso $\sum_(n=1)^(+\infty) log(n)/n$ posso dire che è decrescente perchè il denominatore è di infinito di ordine superiore rispetto al numeratore?

spongebob92
La variabile X segue una distribuzione T di Student con varianza 1.25. Si costruisce la variabile: Y=X+50 Determinare per essa (cioè Y) un intervallo, centrato sulla media, che comprenda il 99% della popolazione; calcolare il limite inferiore oltre il quale è collocato il 90% della popolazione. Supponendo di estrarre un campione di 40 unità dalla distribuzione Y, valutare il margine di errore sulla media campionaria al livello di ...
2
27 ott 2016, 11:13

emm1
Salve potreste aiutarmi con la risoluzione: Log2v(x+1) + log2v(x+3)=0 Lnx(ln x-2)>3 Ln(2x+1) - ln(2+x)= -ln(3)
2
27 ott 2016, 11:21

Super Squirrel
Ho letto del materiale sull'ereditarietà, ma non ho ben capito la parte (che viene subito prima dell'introduzione al polimorfismo) dove spiega l'eredità multipla e le classi basi virtuali. In pratica se ho una classe C derivata da due classi B1 e B2 che a loro volta derivano da A, nel momento in cui creo un'istanza di C, la classe A verrà costruita due volte (da B1 e B2). Questa replicazione di una classe base può causare due generi di problemi: occupazione doppia di memoria e errori di ...
9
24 ott 2016, 16:54

vinci931
Ciao a tutti, sono nuovo del forum (scusate eventuali errori ) potreste aiutarmi con il seguente esercizio? Un ospedale sta conducendo un’indagine per scoprire la percentuale di portatori asintomatici di epatite C in una certa regione. Nominalmente il test fornisce il valore 10 per i pazienti sani e 18 per quelli affetti dal virus, ma a causa di fluttuazioni aleatorie il risultato è in realtà una variabile aleatoria Laplace di parametro $lambda=1$ centrata intorno a 10 per i pazienti ...
4
27 ott 2016, 12:59

Mariacarmela_98
Gli obiettivi di Crispi Miglior risposta
Gli obiettivi di Crispi quali erano?
1
27 ott 2016, 13:39

giocind_88
Buonasera . Chiedo scusa, sul materiale da cui sto studiando c'è scritto che l'esponenziale complesso con esponente uguale a "ikx" è uguale a cos(kx) mentre se l'esponente è "i(-k)x" allora abbiamo sen(kx). Magari sbaglio ma non mi trovo con quanto c'è scritto perchè per la formula di Eulero dovremmo avere che l'esponenziale con esponente "ikx" = cos (kx) + isen (kx)...Nel secondo caso dovremmo avere cos (kx) - isen (kx). Sbaglio? Grazie mille, grazie. Saluti
4
26 ott 2016, 14:13

QuantumJ
Determina le coordinate del vertice C del triangolo ABC, di cui sono noti i vertici A(-1;-1) , B(2;1) e l'ortocentro H(0;1). io come prima cosa mi sono trovato il coefficiente angolare della retta che contiene il segmento AB. Dopodiché dato che la retta che contiene l'altezza relativa ad AB da C è perpendicolare alla retta che contiene AB, avranno coefficienti angolari opposti e reciproci. A questo punto utilizzando la formula Y-Yh=m(X-Xh) mi sono trovato la retta passante per C e H. ho ...
1
27 ott 2016, 10:48

orchidea347
qualcuno può passarmi materiale su D'annunzio ,le cose principali
1
27 ott 2016, 10:09

metrixo
Buongiorno a tutti, sarei interessato a comporre un database selezionando i campi dal testo di un sito web composto da diverse pagine. Non avendolo mai fatto, chiedo gentilmente come poter impostare il lavoro, con particolare attenzione, almeno per adesso, alla scelta del linguaggio che ispezionerebbe il sito web e che creerebbe la tabella con le informazioni che desidero. Pensavo a Python o R. Se avete qualche consiglio generale o se qualcuno ha già svolto un lavoro del genere, ringrazio in ...
4
19 ott 2016, 09:43