Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alessre
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio. Una spira metallica quadrata, di lato pari a 40cm,di massa 8g e resistenza 1Ω,trasla alla velocità di 2m/s parallelamente ad un suo lato, dirigendosi verso una regione di spazio in cui è presente un campo magnetico uniforme ed ortogonale al suo piano, di intensità pari a 1T, secondo lo schema di figura; il lato della spira ha lunghezza inferiore all'estensione a della regione. Trascurando l'autoinduzione, si calcoli la ...
9
23 ott 2016, 15:06

Annarè_87
Ragazzi qualcuno può spiegarmi come si fanno queste tabelle?magari le formule perché sul libro oltre la teoria che dice la differenza tra cerchio e circonferenza non dice altro.
1
26 ott 2016, 09:52

voragar
Buongiorno, stavo aiutando un amico con i sistemi lineari e siamo riusciti a fare tutto eccetto a comprendere il modo di scrivere la soluzione del professore. Mi aiutereste per favore? A= $ ( ( k , k , 1 ),( 0 , 1 ,-1 ),( 2 , 1 , k ) ) $ e b= $ ( ( 1 ),( 0 ),( 1 ) ) $ . $|A|=(k^2-k-2)=(k+1)(k-2)$ quindi per $k=-1$ imcompatibile; per $k!= -1,2$ la soluzione$(0,1/(k+1),1/(k+1))$ poi studia $k=2$ lo sostituisce e cancella una riga della matrice. Come la sceglie, c'è un criterio? Come lo spiego? $ ( ( 0 , 1 , -1 , 0 ),( 2 , 1 , 2 , 1 ) ) $ ...
2
26 ott 2016, 13:36

tecnomiky
Salve a tutti, sto risolvendo questo limite $ lim_(x->+\infty) (x-1)arctan(x) - pi/2x $ per risolverlo raccolgo la x e ho $ lim_(x->+\infty) x(arctan(x) -arctan(x)/x -pi/2) $ risolvendo ho che il primo arcotangente tende a $pi/2$ che con $- pi/2 $ è uguale a 0, $-arctan(x)/x$ tende a 0. Quindi viene infinito per zero cioè zero. Però calcolando il risultato con wolfram alpha mi esce che è $ -1 -pi/2$. Dove sbaglio? Ringrazio tutti coloro che mi aiuteranno.
9
25 ott 2016, 18:59

Flamagast
Ciao ragazzi ! Ho trovato un esercizio che non mi è molto chiaro... Ecco a voi il testo: Sia $f : V \rightarrow W $ un omomorfismo da uno spazio vettoriale V avente come base ( $v_1$ , $v_2$ ) a uno spazio vettoriale W avente come base ( $w_1$ , $w_2$ , $w_3$ ). domande: a) l'omomorfismo f è suriettivo ? b) l'omomorfismo f è iniettivo ? Premetto che ho provato a dare un esempio inserendo le ipotetiche basi in una matrice e calcolandone ...
1
22 ott 2016, 12:47

marco.atzori.1983
Salve a tutti. Il nostro professore di Istituzioni ed Esercitazioni di Matematica stava spiegando la distanza fra numeri reali [tex]$d(a,b) = |a - b|$[/tex] [tex]$d(a,b) = |a - b|$[/tex] gode di alcune proprietà particolari, fra cui la proprietà triangolare: dato un triangolo di vertici [tex]$a$[/tex], [tex]$b$[/tex] e [tex]$c$[/tex] la somma delle distanze fra [tex]$a$[/tex] e [tex]$b$[/tex] e [tex]$a$[/tex] e ...

daenerys1
Ho il seguente problema: Sia E = Q (a1 a2 a3 a4 a5 a6) (in C) di $x^6 + 3x^3 -10$ trovare [Q(a_i):Q] per $1<= i<=6$ e trovare [E,Q] Allora prima di tutto considero il polinomio $x^6 + 3x^3 -10$ e vedo se è irriducibile o meno in Q, e siccome posso scomporlo in $(x^3 + 5)(x^3 -2)$, non lo è.. adesso precisamente come dovrei procedere? cioè io adesso ho che entrambi i polinomi sono irriducibili e se considero esempio E= Q/ $(x^3 + 5)$ questo ha una radice in (x^3 + 5) e quindi ...

scuola1234
Buonasera sto svolgendo: " Tre grandezze $a$ , $b$, $c$ sono legate tra loro dalla relazione: $1/a$+$1/b$=$1/c$ Sapendo che $a$ è compreso (o uguale) tra $0,20$ e$0,25$ e che $b$ è compreso (o uguale) tra $0,50$ e $0,80$ cosa si può dire del valore di $c$? Posso dire che $c$ è il minimo comune multiplo. Ma non ...

Jack_73
Buonasera a tutti, mi ritrovo con un altro interessante integrale da svolgere per parti (presumo) $ intxarctg(1/(2x)) dx $ Dunque. Ponendo x come f' e $ arctg(1/(2x))$ come g, mi ritrovo con $ intxarctg(1/(2x)) dx = (x^2)/2 arctg (1/(2x)) - int (x^2)/2 1/(1+(1/(2x))^2) (-1/(4x^2)) $ Ora secondo alcuni passaggi algebrici leciti, arriverei a definire $ int (x^2)/2 1/(1+(1/(2x))^2) (-1/(4x^2)) = 1/2 int x^2/(4x^2+1) dx $ Quindi procedendo con il rapporto tra numeratore e denominatore $ 1/2 int x^2/(4x^2+1) dx = 1/2 (int 1/4 -1/4 (1/(4x^2+1)) dx = 1/2 (x/4) - 1/8 int (1/(4x^2+1)) dx $ Dunque ponendo 2x = y per cui 2dx = dy,risulterebbe $ 1/8 (1/2 int 1/(y^2+1) dy = 1/16 arctg(y) = 1/16 arctg(2x) $, Da qui posso dire che $ intxarctg(1/(2x)) dx = x^2/2 arctg (1/(2x)) - x/8 +1/16 arctg (2x) +c $ Mi pare ...
2
25 ott 2016, 22:26

Antonio_80
Ma io mi chiedo se è possibile avere questa rottura sul mio PC quando sono sul forum Mi fa stressare e in più fa stressare il mio PC! Poi quando vado da una pagina all'altra nel forum, questa cavolo di pubblicita video, mi si abbassa e ogni volta devo muovere la schermata per non vedermelo, mi da ai nervi! Non si può fare qualcosa per bloccare sta pubblicità in alto alla pagina

Debora112
Ciao! A breve ho l'esame di matematica generale e facendo qualche esercizio mi sono trovata in difficoltà con quelli che vi allego sotto. Qualcuno saprebbe aiutarmi o almeno impostarmi questi due esercizi? Grazie mille! N.B. Della parte sopra è l'esercizio 11.
8
25 ott 2016, 20:10

Shackle
Quando mi sono posto il problema di dare una risposta alla domanda del titolo, pensavo che fosse semplice trovarla. Invece è stato più brigoso del previsto, ma infine neanche tanto. In effetti pensavo che non si potesse dare una definizione del tipo : " L'energia è....." . Io diffido in genere delle risposte date a questa maniera, che spesso non risolvono il problema, anzi complicano le idee. Però la fisica deve dare risposte che devono risolvere i dubbi. Siccome nell'epoca attuale la prima ...

gionninox
Salve a tutti. Ho una funzione $ f:R^2\rightarrow R^3 $ ed ho due basi di $R^2$ date $(2,1)$ e $(1,1)$. Poi mi da 3 basi di $R^3$ che sono $(1,1,0)$, $(0,1,1)$ e $(2,1,1)$. Mi da anche la legge della funzione:$f(x,y)=(2x-3y,x+y,-2y)$. Vorrei capire come trovare il vettore $(a,b,c)$ secondo queste basi. Il risultato è $(1,3,-2)$. Purtroppo non riesco a trovare questo vettore. So però che questa combinazione lineare mi aiuta a ...
11
23 ott 2016, 21:23

JackBogno
Salve, ho un quesito da risolvere ma non riesco a venirne a capo Consideriamo il sottoanello del campo complesso $ZZ[sqrt(-7)] = {a + bsqrt(-7) | a,b in ZZ}$ Determinare un omomorfismo suriettivo $ϕ: ZZ[X] → ZZ[sqrt(−7)]$ tale che $Kerϕ = (x^2+7)$ Io provo ponendo $ϕ(x^2+7)=0$ ma non capisco come fare a usare come argomento un qualcosa che dipenda da $x$. Sono fuori strada? Grazie in anticipo per l'aiuto.

SuperLoreXD
Mi serve una ricerca sulle case prefabbricate in legno su i principali semilavorati utilizzati e devo descrivere le principali operazioni di montaggio il tema deve essere adatto a uno della 1media

SuperLoreXD
Tecnologia, tema Miglior risposta
Mi serve una ricerca sulle case prefabbricate in legno su i principali semilavorati utilizzati e devo descrivere le principali operazioni di montaggio il tema deve essere adatto a uno della 1media

ely_ros
Versione di greco molto importante!! Grazie mille a tutti
1
26 ott 2016, 15:07

Antonella4567
Salve a tutti,mi serve la traduzione di questa vesione,potreste aiutarmi è per domani TITOLO MODIFICATO CAUSA VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO DEL FORUM Per il futuro ti invito a non inserire nel titolo del topic parole quali "help, aiuto, per favore, urgente, ecc." Grazie per la collaborazione
2
26 ott 2016, 16:12

giorgitaesposito
Versione per domani! :( Miglior risposta
Sed ei Melissa, quam uxoris loco habebat, temperato studia non (eius) interpellandi et inediae succurrendi officio dexteram suam necessariis usibus aptabat. Ergo animo tantum modo vita fruebatur, corpore vero quasi alieno et supervacuo circumdatus erat. Idem cum Chrysippo disputaturus elleboro se ante purgabat ad expromendum ingenium suum adtentius et illius refellendum acrius. Quas potiones industria solidae laudis cupidis adpetendas effecit! Potete aiutarmi? La traduzione sui siti è poco ...
1
26 ott 2016, 17:14

Katy03
Ciao, mi è stato assegnato la seguente traccia: "È opinione comune quella che dopo l'11 Settembre 2001 il mondo sia cambiato. Esprimi le tue argomentazioni a riguardo riflettendo sui rapporti tra la cultura occidentale e islamica, sulla paura degli attentati e sulle guerre combattute in medio-oriente." Chiedo se qualcuno mi può aiutare, dandomi alcuni spunti o idee di cosa scrivere perché non so proprio da dove iniziare. :beatin
2
26 ott 2016, 15:39