Mi presento!
Ciao a tutti,
mi chiamo Gianpiero, ho 35 anni, ai miei 18 anni mi sono iscritto in Ingegneria, ho superato Geometria, Fisica ma stentavo in Analisi Matematica... quindi dopo solo un anno di università ho abbandonato gli studi cominciando a fare qualche lavoretto.
Qualche anno dopo ho deciso di iscrivermi in Economia, riuscendo a laurearmi in 3 anni con lode e... soddisfazione per me superando Matematica con lode (programma impegnativo ma non così approfondito come Analisi Matematica, questo va detto!).
Ora, dopo più di 10 anni, vorrei riprendere gli studi e sto provando a fare un mio "corso di azzeramento" in Matematica così da capire cosa fare nel 2017...
Mi rendo conto di essere davvero a terra!
Dopo la laurea e l'intensità degli studi oggi ho come il "cervello spento".
Ho difficoltà a fare una semplice somma a mente!!!
Tra l'altro ho dimenticato TUTTO!!!
Dopo essermi fatto la domanda: "Ma che mi sta succedendo?!?" ho pensato di dedicare qualche ora al giorno nello studio della Matematica e di Inglese.
Tutto questo per farvi capire il mio livello pari a zero ma la voglia di riscatto sull'argomento!
Nel 1999 per Analisi Matematica I comprai il libro "Analisi Matematica I" di Andrea Bacciotti e Fulvio Ricci, oltre qualche dispensa online sto cominciando da questo.
Nella testa mi gira l'idea di provare a prendere una seconda laurea e di iscrivermi nel 2017... forse Matematica... azzardo eh!
Quindi ho pensato, visto che è solo per un mio passatempo, di prendermi un anno per rimettere il cervello in moto... pensate che studiando la Teoria degli Insiemi, nello scrivere appunti, anzichè il simbolo "appartiene" scrivevo il simbolo dell'euro....
Messo male eh?
Comunque ho cominciato circa un mese fa e sto facendo Insiemi, Numeri e Logica per cominciare.
Ho anche letto un pò di logica proposizionale dal libro "Il diavolo in cattedra" di Piergiorgio Odifreddi (libro che avevo in casa)... anche se dopo i primi connettivi logici il tutto diventa complesso e l'ho messo da parte per leggerlo più avanti.
Ho pensato di prepararmi per Analisi Matematica I in questo anno e quindi parto da qua... tuttavia vorrei anche buttare le basi per Geometria e Fisica.
Per queste materie non riesco a trovare i vecchi libri, avete qualche consiglio?
Semmai dovessi decidere di iscrivermi all'università a 36 anni non riuscirò a seguire le lezioni, quindi dovrò compensare leggendo moltissimo ed esercitandomi...
Consigli? Aiuto?
Sono pazzo?
gianpiero
mi chiamo Gianpiero, ho 35 anni, ai miei 18 anni mi sono iscritto in Ingegneria, ho superato Geometria, Fisica ma stentavo in Analisi Matematica... quindi dopo solo un anno di università ho abbandonato gli studi cominciando a fare qualche lavoretto.
Qualche anno dopo ho deciso di iscrivermi in Economia, riuscendo a laurearmi in 3 anni con lode e... soddisfazione per me superando Matematica con lode (programma impegnativo ma non così approfondito come Analisi Matematica, questo va detto!).
Ora, dopo più di 10 anni, vorrei riprendere gli studi e sto provando a fare un mio "corso di azzeramento" in Matematica così da capire cosa fare nel 2017...
Mi rendo conto di essere davvero a terra!
Dopo la laurea e l'intensità degli studi oggi ho come il "cervello spento".
Ho difficoltà a fare una semplice somma a mente!!!
Tra l'altro ho dimenticato TUTTO!!!
Dopo essermi fatto la domanda: "Ma che mi sta succedendo?!?" ho pensato di dedicare qualche ora al giorno nello studio della Matematica e di Inglese.
Tutto questo per farvi capire il mio livello pari a zero ma la voglia di riscatto sull'argomento!
Nel 1999 per Analisi Matematica I comprai il libro "Analisi Matematica I" di Andrea Bacciotti e Fulvio Ricci, oltre qualche dispensa online sto cominciando da questo.
Nella testa mi gira l'idea di provare a prendere una seconda laurea e di iscrivermi nel 2017... forse Matematica... azzardo eh!
Quindi ho pensato, visto che è solo per un mio passatempo, di prendermi un anno per rimettere il cervello in moto... pensate che studiando la Teoria degli Insiemi, nello scrivere appunti, anzichè il simbolo "appartiene" scrivevo il simbolo dell'euro....
Messo male eh?
Comunque ho cominciato circa un mese fa e sto facendo Insiemi, Numeri e Logica per cominciare.
Ho anche letto un pò di logica proposizionale dal libro "Il diavolo in cattedra" di Piergiorgio Odifreddi (libro che avevo in casa)... anche se dopo i primi connettivi logici il tutto diventa complesso e l'ho messo da parte per leggerlo più avanti.
Ho pensato di prepararmi per Analisi Matematica I in questo anno e quindi parto da qua... tuttavia vorrei anche buttare le basi per Geometria e Fisica.
Per queste materie non riesco a trovare i vecchi libri, avete qualche consiglio?
Semmai dovessi decidere di iscrivermi all'università a 36 anni non riuscirò a seguire le lezioni, quindi dovrò compensare leggendo moltissimo ed esercitandomi...
Consigli? Aiuto?
Sono pazzo?

gianpiero
Risposte
"gianpieb":
Non riesco a capacitarmi di come il trascorrere del tempo mi abbia azzerato la memoria... sembra che io riesca a "tirare" fuori i ricordi ma con difficoltà...
Tu almeno riesci a tirare fuori i ricordi.

Anche perchè, come capita a molti, il mio lavoro è distante da casa e devo fare poco più di un ora di treno (quindi 2 ore al giorno) più l'attesa dell'orario del treno rispetto all'entrata ed uscita da lavoro... Quindi esco alle 7 del mattino e torno alle 7 di sera.
Io invece mi sono trasferito direttamente per lavoro nella stessa città in cui lavoro quindi ho orari un po' più larghi (non troppo); ultimamente inizio a pentirmi della scelta, ma questa è un'altra storia...

oppure hai 29 anni e quindi non mi sembri così datato!
Io ho 35 anni e sono un asino n. 1!
Non sono certo un teenager con l'elasticità e l'iperattività mentale che ne consegue...!

"Zero87":
Benvenuto al forum e buona permanenza.
Grazie!
"Zero87":
Purtroppo so cosa si prova, dopo quasi 3 anni di lavoro e uno da disoccupato non sono buono nemmeno a rispondere a un quesito di analisi I...
E' qualcosa di scoraggiante, è una situazione di sconfitta personale nei confronti della quale mi trovo anche per quanto riguarda la mia "abilità" (ormai perduta) del suonare il piano. Vedere che con il passare del tempo riesco sempre meno e che cose facili dal punto di vista matematico e musicale ormai mi restano impossibili da praticare, mette una profonda depressione.
Anche io, oltre la matematica (e l'economia...) ho completamente dimenticato come si suona la chitarra, non ero bravo... mi divertivo ed ero arrivato anche a strimpellare il basso.
Mi sono fermato verso i 22 anni, quando ho cominciato a frequentare economia, ed oggi... incredibile... non mi ricordo niente!!!
Non riesco a capacitarmi di come il trascorrere del tempo mi abbia azzerato la memoria... sembra che io riesca a "tirare" fuori i ricordi ma con difficoltà...
E, soprattutto, non so come fare capire quanto sia basso il mio livello di concentrazione... anche con tutta la buona volontà il mio cervello ogni tanto mi abbandona....
E la goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata il fatto di non sapere fare i conti semplici a mente, non che sia importante per la matematica, ma lo è avere il cervello "atrofizzato" e questo mi fa incavolare moltissimo! Anche perchè ogni giorno mi confronto con persone intelligentissime... vorrei non sfigurare! Ma lo faccio spesso...
"Zero87":
La risposta è nello scorrere del tempo e nel fatto che comunque tre/quarti della giornata utile se ne vanno per il lavoro che, comunque, è necessario. La teoria delle otto ore che ci raccontano da quando eravamo bambini è una delle cose più stupide, illusorie e insensate al mondo.
ESATTAMENTE!!!
Anche perchè, come capita a molti, il mio lavoro è distante da casa e devo fare poco più di un ora di treno (quindi 2 ore al giorno) più l'attesa dell'orario del treno rispetto all'entrata ed uscita da lavoro... Quindi esco alle 7 del mattino e torno alle 7 di sera....
Cerco di trasformare i problemi in opportunità... cioè leggo in treno!
Posso leggere ok.. ma non posso fare esercizi... quindi quelli o la sera tardi (se non crollo) o nei weekend (non tutti...)
"Zero87":
Ti ammiro, anche solo per l'idea. Personalmente a questa età - la mia intendo (basta leggere il nick) - non ho proprio voglia di ricominciare a studiare.
Beh... o hai 87 anni e allora ti posso dare ragione oppure hai 29 anni e quindi non mi sembri così datato!
Io ho 35 anni e sono un asino n. 1!
"Zero87":
Veramente ho lasciato perdere Odifreddi dopo che ho letto "perché non possiamo dirci Cristiani, ecc..." ma non per un fatto di religione.![]()
Non conosco questo aspetto di Odifreddi, mi informerò.
Avevo il libro a casa perchè mia moglie ha seguito un corso di Logica all'università.
Benvenuto al forum e buona permanenza.
Cavolo... che dire, tanto di cappello, soprattutto perché dici che c'è stata una pausa prima della ripresa degli studi e le pause cancellano (ne so qualcosa).
In bocca al lupo con la tua nuova avventura e questa nuova sfida.
Purtroppo so cosa si prova, dopo quasi 3 anni di lavoro e uno da disoccupato non sono buono nemmeno a rispondere a un quesito di analisi I...
E' qualcosa di scoraggiante, è una situazione di sconfitta personale nei confronti della quale mi trovo anche per quanto riguarda la mia "abilità" (ormai perduta) del suonare il piano. Vedere che con il passare del tempo riesco sempre meno e che cose facili dal punto di vista matematico e musicale ormai mi restano impossibili da praticare, mette una profonda depressione.
La risposta è nello scorrere del tempo e nel fatto che comunque tre/quarti della giornata utile se ne vanno per il lavoro che, comunque, è necessario. La teoria delle otto ore che ci raccontano da quando eravamo bambini è una delle cose più stupide, illusorie e insensate al mondo.
Ti ammiro, anche solo per l'idea. Personalmente a questa età - la mia intendo (basta leggere il nick) - non ho proprio voglia di ricominciare a studiare.
Veramente ho lasciato perdere Odifreddi dopo che ho letto "perché non possiamo dirci Cristiani, ecc..." ma non per un fatto di religione.
Aiuto? Con la tenacia che dimostri di avere potresti essere tu ad aiutare gli altri...!
Nessuno è veramente pazzo se ha dei sogni da realizzare e tutti sono un po' pazzi se ci riescono!
"gianpieb":
Qualche anno dopo ho deciso di iscrivermi in Economia, riuscendo a laurearmi in 3 anni con lode e... soddisfazione per me superando Matematica con lode (programma impegnativo ma non così approfondito come Analisi Matematica, questo va detto!).
Cavolo... che dire, tanto di cappello, soprattutto perché dici che c'è stata una pausa prima della ripresa degli studi e le pause cancellano (ne so qualcosa).
Ora, dopo più di 10 anni, vorrei riprendere gli studi e sto provando a fare un mio "corso di azzeramento" in Matematica così da capire cosa fare nel 2017...
In bocca al lupo con la tua nuova avventura e questa nuova sfida.
Mi rendo conto di essere davvero a terra!
Dopo la laurea e l'intensità degli studi oggi ho come il "cervello spento".
Ho difficoltà a fare una semplice somma a mente!!!
Tra l'altro ho dimenticato TUTTO!!!
Purtroppo so cosa si prova, dopo quasi 3 anni di lavoro e uno da disoccupato non sono buono nemmeno a rispondere a un quesito di analisi I...
E' qualcosa di scoraggiante, è una situazione di sconfitta personale nei confronti della quale mi trovo anche per quanto riguarda la mia "abilità" (ormai perduta) del suonare il piano. Vedere che con il passare del tempo riesco sempre meno e che cose facili dal punto di vista matematico e musicale ormai mi restano impossibili da praticare, mette una profonda depressione.
Dopo essermi fatto la domanda: "Ma che mi sta succedendo?!?" ho pensato di dedicare qualche ora al giorno nello studio della Matematica e di Inglese.
La risposta è nello scorrere del tempo e nel fatto che comunque tre/quarti della giornata utile se ne vanno per il lavoro che, comunque, è necessario. La teoria delle otto ore che ci raccontano da quando eravamo bambini è una delle cose più stupide, illusorie e insensate al mondo.
Nella testa mi gira l'idea di provare a prendere una seconda laurea e di iscrivermi nel 2017... forse Matematica... azzardo eh!
Ti ammiro, anche solo per l'idea. Personalmente a questa età - la mia intendo (basta leggere il nick) - non ho proprio voglia di ricominciare a studiare.
Ho anche letto un pò di logica proposizionale dal libro "Il diavolo in cattedra" di Piergiorgio Odifreddi (libro che avevo in casa)... anche se dopo i primi connettivi logici il tutto diventa complesso e l'ho messo da parte per leggerlo più avanti.
Veramente ho lasciato perdere Odifreddi dopo che ho letto "perché non possiamo dirci Cristiani, ecc..." ma non per un fatto di religione.

Consigli? Aiuto?
Aiuto? Con la tenacia che dimostri di avere potresti essere tu ad aiutare gli altri...!
Sono pazzo?![]()
Nessuno è veramente pazzo se ha dei sogni da realizzare e tutti sono un po' pazzi se ci riescono!
"gianpieb":
Consigli? Aiuto?
Sono pazzo?![]()
gianpiero
Sicuramente un po'.
Ma ti invidio!
