Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciaooo, ho questa funzione:
$f(x)=(x-1)/log(|x-1|)$ devo trovare l'equazione della retta tangente al grafico della funzione nel punto (3;f(3))
So che l'eq. è
$y-f(x0)=f'(x0)*(x-x0)$
Mi sorge un dubbio su cosa devo inserire in $f(x0)$ cioè devo sostituire alla funzione $x=3$ e quindi inserire $2/log(2)$ oppure inserire 3, visto che il punto è pari a (3;f(3))??? Il resto invece è dato dalla derivata prima della funzione alla quale sostituisco la x con 3 moltiplicato per ...
Ciao
In quale libreria a Firenze trovo libri di informatica in inglese? (mi interessava Java e Scala).
Ho chiesto in diverse ma hanno solo libri in italiano (e ovviamente quelli che cerco in italiano non esistono... ancora!)
Grazie
Aldo
Sto studiando logica matematica, e purtroppo inceppo molto spesso perchè non mi è chiaro il linguaggio utilizzato. Ora vi chiedo se gentilmente potreste dirmi cosa afferma il teorema di Los.
Non pretendo una dimostrazione, ma solo una spiegazione nel metalinguaggio. Grazie a tutti coloro che si interesseranno. Buona giornata.
Nb: Se la domanda non è chiara fatemi sapere

Salve ragazzi volevo chiedere un consiglio ai più esperti e preparati.
Come da titolo sto valutando di passare alla fine di questo anno al polimi.
Premetto che avevo già tentato il test ma ero riuscito ad entrare ad ingegneria elettrica e non informatica,mia passione,per cui ho fatto la rinuncia agli studi e mi sono iscritto al unisa per non perdere un anno.
Premetto che non ho nulla contro l'unisa e né sono rimasto ben colpito ma il mio sogno è sempre stato il politecnico.
Al momento però sono ...

Buongiorno a tutti, ho una curiosità da sottoporvi:
Come ben so anch'io il rapporto $ a/0 $ con $ a!=0 $ non ha senso.
Tuttavia il rapporto $ 0/0 $ si dice indeterminato. Con la parola indeterminato si vuole intendere semplicemente che a priori non possiamo dire quanto valga il rapporto, ma che esiste un rapporto eventualmente finito, o comunque anche in questo caso si tratta di un'espressione priva di senso?
La domanda mi viene dal fatto che studiando la ...

Come posso far in modo che l'utente posso scegliere una funzione di cui poi fare le operazione che si vuole?
Mi spiego meglio sto creando una funzione che permetta di trovare gli zeri di una funzione. Il problema è che non riesco a far scegliere la funzione di cui vuole trovare gli zeri.
Nella prima riga di codice della function ho scritto:
function r=bisezione(fun, xb)
Nel resto del codice manipolo fun con il comando feval (credo sia sbagliato perché richiama solo m.file) e scrivo ad ...
Esercizio:
Sia $$f: (-a , a)\setminus\{0\} \to \mathbb{R}.$$
i) Provare che se
$$\lim_{x\to 0}f(x) = A,$$ allora
$$\lim_{x\to 0} f(| x|) = A.$$
ii) Rispondere alla seguente giustificando dettagliatamente la risposta: se
$$\lim_{x\to 0} f(| x|) = A.$$
`e vero che
$$\lim_{x\to 0}f(x) = A \quad ?$$
iii) Se $f$ verifica ...
L'esercizio è il seguente:
Siano $c>0$ e $b>a>0.$ Definiamo $(a_n)$ come
$$a_1=c,$$
$$a_{n+1} = \frac{a_{n}^2 + ab}{a+b} \quad,\quad n\in \mathbb{N}.$$
Determinare per quali valori di $a,b, c$ la successione $(a_n)$ `e convergente e calcolarne il limite.
Premetto che ci dovrebbero essere 6 casi:
1) c più grande di b ed a.
2) c compreso fra b ed a.
3) c più piccolo di b e di a.
4) ...

Salve a tutti,qualcuno potrebbe spiegarmi come si individuano le fasi di un ciclo termodinamico sul diagramma di fase pT?
Mi serve una frase metaforica sul cortile della scuola,ma non ne ho idea

Salve a tutti, avrei qualche dubbio riguardo la risoluzione di questo circuito. 1) Vorrei sapere perché nel punto a) viene tolto il generatore di corrente.
2) nel punto b) quando calcolo la risposta in t, il generatore viene tolto perché nel testo mi viene detto che a t>o Vg=0?
Seconda cosa vorrei sapere come risolvereste il circuito nella domanda 4 seguendo sempre il metodo dell'esercizio svolto.
Grazie in anticipo.
Ciao ragazzi in un post precedente, avevo inserito un esercizio e si è aperta una discussione molto interessante sul teorema delle forze vive...per cui sto approfondendo meglio
per esempio in questo problema
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Un corpo avente massa 1 kg e velocità iniziale di modulo , scivola su un piano lungo 2 m e
inclinato di 30° rispetto all’orizzontale. Alla fine del suddetto piano ...
Correzione versione di Erodoto?
Miglior risposta
Salve. Mi servirebbe la correzione il più possibile letterale della versione del file in allegato, e possibilmente vorrei che mi spiegaste gli errori che ho fatto..
poi i miei dubbi sono:
-il τά δέ alla fine della seconda riga che non sapevo come rendere
-il participio παυων (2 riga) è predicativo o congiunto?
-Quando trovo ανδρών των άριστων devo tradurre "dei migliori degli uomini" o "degli uomini migliori"?
-il significato di ωθεει
-perché viene usato l'imperativo χρασθων
Mia ...

Buongiorno, premetto che non sono sicuro che questa sia la sezione giusta, quindi se ho sbagliato chiedo scusa.
Espongo il mio problema: devo fare una tesina d'esame tramite software mathematica e mi è stato chiesto di descrivere tramite manipolatori delle curve: retta, parabola, cubica, quartica e quintica. Io ho impostato la tesina descrivendo cosa succedeva al variare dei parametri, per esempio: nella parabola ax^2+bx+c il parametro a mi cambia la concavità ecc. Il mio probela sorge dalla ...
Frasi di greco per domani (225535)
Miglior risposta
es 32 pag 19 e 19 pag 27 ellenisti () aiutatemi per piacere
Aggiunto 1 minuto più tardi:
eccoli

Salve, sto da tempo cercando di risolvere questo problema, ma con esiti scarsi e non risolutivi.
testo : Scrivere l'equazione delle rette passanti per C (-5, 4) e che interceettano sulle rette $ x + 2y + 1 = 0 $ e $ x + 2y - 1 = 0 $ un segmento di misura 5.
Ho pensato che avrei dovuto trovare innanzitutto il coefficiente angolare del segmento di lunghezza 5 tra le due rette parallele; successivamente avrei utilizzato questo coefficiente per individuare la retta/le rette giuste dal fascio di ...

Ciao a tutti,
devo dire per quali delle seguenti funzioni obiettivo il problema ammette almeno una soluzione ottima:
$min f(x) $
$ x>0 $
con $ x in R $
a)$ f(x)= -3*x + 1/x $
b)$ f(x)= x^2 + 1/x $
c)$ f(x)= x - 1/x $
d)$ f(x)= x^3 + 1/x $
come devo procedere? Mi basta verificare che le funzioni siano coercive in $ R^+ $?

Salve a tutti, oggi stavo riguardando alcuni appunti di Algebra quando mi ha colpito questo esercizio che non riesco a risolvere, il testo dice: sia dato $ ninNN $ , si ha $ x^ninZ(G) $ se e solo se $ (xy)^n=(yx)^n $ per ogni $ x,yinG $ .... Ringrazio chiunque mi aiuterà

Salve a tutti, sto avendo difficoltà con la risoluzione di tali quesiti e spero che qualcuno di voi possa illuminarmi in merito a come debbano essere svolti.
$ lim 3^(n+1) - 3^sqrt(n^2-1) $
$ lim (n! + 2^n)/ [(n+1)!] $
( ovviamente i limiti tendono ad infinito )
grazie in anticipo

Ci sono due problemi che proprio non riesco a risolvere:
1) sia $c in (0,1)subeRR$ determinare $\lim_{n \to \infty}(n+1)^c -n^c$
2) sia $A={((n+m)^2)/(2^(mn))): n,m in NN}$, determinare se estremi inferiore e superiore di $A$
Per quanto riguarda il primo, ho provato a dimostrare che il limite è $0$ utilizzando il teorema del confronto, quindi ho cercato di maggiorare la successione in moltissimo modi: ad esempio ho cercato di aumentare di poco il termine $(n+1)^c$ e di diminuire di ...