Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Non ho saputo dare titolo migliore, sono una serie di domande delle vecchie prove di esame a risposta aperta, a risposta quasi immediata credo
1) Un corpo si muove di moto circolare uniforme con velocità angolare w, liungo una circonferenza di raggio r centrata sull'origine di un sistema di riferimento cartesiano. Il corpo si muove in senso antiorario e al tempo t=0 si trova nel punto di coordinate (0,R) Scrivere le equazioni orarie del moto in coordinate cartesiane.
Vi giuro che mi sento ...
Qual 'è il valore che Manzoni attribusce alla storia?

prendiamo due elementi \(f,g\in V^M\), ovvero \( f,g: M\to V\) con \(V\) un \(C\)-spazio vettoriale ed \(M \) un insieme qualsiasi...
intuitivamente \(f+g \in V^M\) é la funzione tale che \( \forall x \in M: (f+g)(x)=f(x)+g(x)\), stamani provavo con colleghi di cercare una definizione puramente insiemistica ovvero come insieme di coppie ordinate e non facendo ricorso nemmeno al concetto di immagine di un elemento. Ma non riesco a venirne a capo, naturalmente deve essere possibile ed ora come ...

URGENTE! DIMOSTRAZIONE 1°LICEO
Miglior risposta
Ciao a tutti, ho bisogno per una dimostrazione che non riesco a fare.. sia ABC un triangolo acutangolo e sia CH l'altezza relativa a AB. Siano P e Q due punti appartenenti al segmento HB tali che HP

Avrei una domanda riguardante i gradi delle estensioni di campi. Supponiamo di avere un certo campo $F$ e le estensioni $F(a)$ e $F(b)$, la prima diciamo di grado 4 e la seconda di grado 2. La cosa che vorrei fare è dire che se l'intersezione di $F(a)$ e $F(b)$ è banale, allora l'estensione $F(a,b)$ ha grado il prodotto dei gradi di $F(a)$ e $F(b)$, quindi in questo caso 8. E' vera questa cosa? E se vera, ...
Ciao, sto cercando in vano di risolvere un esercizio:
Mi vengono forniti 3 punti e 2 limiti per abbozzare il grafico di una funzione f
Poi mi vengono forniti altri 6 limiti per tracciare un abbozzo di grafico della relativa funzione derivata f'
Il problema richiede che io disegni a grandi linee il grafico della funzione primitiva f
Come sto ragionando (e probabilmente mi sto complicando la vita):
Avevo intenzione, partendo dal grafico della derivata, di trovare l'espressione analitica della ...

Ciao a tutti,
ho un quesito da porvi che ancora non so risolvere (e devo imparare a farlo!)
Abbiamo un un ciclo costituito da una espansione isoterma reversibile, un'adiabatica irreversibile, una compressione isoterma reversibile e poi un'altra adiabatica, stavolta reversibile, che riporta il gas allo stato iniziale.
Praticamente è un ciclo di carnot dove i punti A e B sono legati da una isoterma, B e C da un'adiabatica irreversibile, C e D da una isoterma reversibile e D A da una ...

Ciao a tutti! Ormai sono un paio di mesi che frequento regolarmente questa caffetteria e dietro il bancone c'è un ragazzo (credo abbia la mia età) che non ho idea se sia interessato o a me o meno.
In estate mi ha fatto un complimento sul mio vestito, ogni tanto quando vado li parliamo mentre mi prepara il caffe etc ...invece altre volte non mi chiede o dice nulla. Non saprei se fare il primo passo io e chiedergli almeno il suo nome/ numero di telefono o aspettare :/ cosa ne pensate voi?
Cosa ne pensate della legge appena approvata sulle unioni civili?
A mio parere era ora! anche se a mio parere questa legge è stata più un contentino per la comunita LGBT da parte del governo. Perchè penso questo? semplice. Perche hanno tolto due delle cose più importanti: l'obbligo di fedeltà e la step-child-adoption. Il motivo per cui hanno eliminato la seconda è ormai chiaro. Nel 2016 gli italiani sono ancora convinti che per crescere bene, un bambino abbia bisogno necessariamente di una ...

Salve non riesco a capire come proseguire con questo eserciizio:
Dati $A_1= ( (1\ 0) , (1\ 0) ) $ , $A_2= ( (2\ 0) , (2\ 0) ) $, $A_3= ( (1\ 1) , (2\ 1) ) $, $A_4= ( (0\ 1) , (1\ 1) ) $
1.Determinare una base $B^{\prime}$ generata dalle matrici
2.Calcolare le equazioni di W rispetto a $B'$
3.Calcolare le coordinate di $A_1$ e $A_2$ rispetto a $B'$
1.La base che ho ottenuto è questa : $B^{\prime}={(1,0,1,0),(0,1,1,1)}$ (sono le matrici scritte in $R^4$)
2.Ho ottenuto le coordinate ...

Salve a tutti,mi sta capitando spesso di trovare un limite mlto rognoso,il limite in questione è
$ lim_(x->0) log/x $
Stessa cosa vale per lo stesso limite ma con x che tense a infinito. Non saprei proprio come risolverlli,mi sapreste dare uma mano?Grazie anticipatamente.
raga mi serve un aiuto urgente
dv fare qst tema ma ho un mukkio di cose da studiare ancora ke nn riesco a farlo da sola
traccia:
la nostra epoca è segnata da un'etica individualistica e competitiva che sembra premiare l'apparenza e nn attribuire alcun valore alla sostanza delle cose e delle persone.
sono ancora possibili, a tuo avviso, forme di impegno sociale e politico attraverso cui l'individuo possa sentirsi parte di un tutto fondando le forme della convivenza sociale sui valori ...

Salve ragazzi. Tra qualche settimana ho l'esame di Analisi I,ma ho un piccolo problema. Potreste mostrarmi il metodo gisto per fare un buon studio di funzione? Davvero non so mai se sto facendo bene,e puntualmente canno qualcosa.

Ciao a tutti ,
ho una laurea in ingegneria meccanica triennale. Dopo il conseguimento ho passato qualche mese fermo per problemi personali nei quali ho pensato se proseguire o meno. Alla fine , spinto soprattutto dai genitori e dalle frasi : "ma falla" l'ho iniziata e ho dato due esami.
Problema : vado per i 26 anni e soffro di ansia da far schifo , svegliarmi alla mattina e pensare di studiare ore e ore mi da la nausea , non ho più stimoli e pensare che mancano una decina di esami mi ...

Buonasera, ho diversi dubbi circa il metodo dei momenti.
Quando mi viene data una funzione di densità $ 1/(b-a)$ definita nell'intervallo [a,b] e mi si chiede di trovare gli stimatori dei parametri a,b col metodo dei momenti mi calcolo la media e la varianza e poi pongo la media = media campionaria e la varianza = varianza campionaria, metto a sistema e mi ricavo gli stimatori di a e b. Giusto? Invece il mio quesito è: quando ho un solo stimatore come mi devo comportare? Ad esempio ...

Non ho trovato nulla di questo argomento e spero di aver scelto la sezione giusta.
Vorrei sapere dove potrei trovare delle informazioni riguardo gli accelerometri, un po' in generale.
Mi servono un po' di informazioni per la mia tesi di laurea (premetto che di fisica non so molto ma sono disposta ad imparare ciò che serve ).
Vorrei quindi avere qualche informazione o qualche fonte da cui poter trarre delle informazioni generali a livello fisico e magari anche strutturale.
Sperando di non ...

VERSIONE DI GRECO V GINNASIO ENTRO STASERA!!
Miglior risposta
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe tradurmi questa versione di V ginnasio? Grazie mille a chi lo farà
οὑμὸς πατὴρ Κέφαλος ἐπείσθη μὲν ὑπὸ Περικλέους εἰς ταύτην τὴν γῆν ἀφικέσθαι, ἔτη δὲ τριάκοντα ᾤκησε, καὶ οὐδενὶ πώποτε οὔτε ἡμεῖς οὔτε ἐκεῖνος δίκην οὔτε ἐδικασάμεθα οὔτε ἐφύγομεν, ἀλλ᾽ οὕτως ᾠκοῦμεν δημοκρατούμενοι ὥστε μήτε εἰς τοὺς ἄλλους ἐξαμαρτάνειν μήτε ὑπὸ τῶν ἄλλων ἀδικεῖσθαι.
ἐπειδὴ δ᾽ οἱ τριάκοντα πονηροὶ μὲν καὶ συκοφάνται ὄντες εἰς τὴν ἀρχὴν κατέστησαν, φάσκοντες χρῆναι τῶν ἀδίκων ...

Buongiorno, torno con un altro esercizio sui moti relativi di rotazione, il mio argomento preferito
Da un punto della linea equatoriale viene lanciato tangenzialmente alla linea in verso opposto a quello di rotazione terrestre un proiettile con velocità $v_r$ relativamente alla Terra. Calcolare per quale valore di $v_r$ il proiettile si muove come in un sistema inerziale.
Applicando il teorema delle accelerazioni relative e svolgendo i soliti calcoli arrivo ...
Buona sera a tutti, mi trovo in difficoltà nel risolvere questo esercizi di algebra lineare:
Si consideri l’applicazione lineare (di derivazione) $ D : R3[x] → R3[x] $ definita da $D(ax^3 + bx^2 + cx + d) = 3ax^2 + 2bx + c$.
Determinare la matrice A rappresentativa di D rispetto alla base $ B = {1, x, x2, x3} $ in dominio e codominio.
Ho già svolto alcuni esercizi (non molti) simili a questo, tuttavia in quei casi la mia funzione era definita mediante vettori nella forma: $ T(x_1, x_2, ..., x_n) = (a_{11}x_1 + a_{12}x_2 + ... + a_{1m}x_m, ..., a_{n1}x_1 + a_{n2}x_2 + ... a_{nm}x_m) $
Sono rimasto un po' ...
salve come da titolo sto seguendo lo svolgimento di alcuni esercizi solo che in questo qui https://pbs.twimg.com/media/C2iQ0tkWgAAlLI2?format=jpg&name=large non capisco perché viene t=+- 3s :/ Grazie