Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Versione di Greco del libro Alfa Beta
Miglior risposta
Salve ragazzi,ho bisogno di aiuto per questa versione,è molto urgente,è per domani,grazie in anticipo.

Salve a tutti, non ce ne vado fuori con questi ultimi due integrali
$ int_()^() ((cosx +3sinx)/(cosx+1)) dx $
$ int_()^() xarctg(2x+3) dx $
so che nel primo occorre usare la sostituzione ma quel 3sinx non so come trasformarlo, grazie e scusate il disturbo!

Salve a tutti, come da titolo mi servirebbe l'espressione analitica (anche polinomiale) di una funzione a partire dal grafico. In particolare il grafico è simmetrico rispetto l'origine, ha il valore di 5 per x che vanno da 0 a 2000 e una volta superati i 2000 decresce in maniera quasi iperbolica. Qualcuno potrebbe aiutarmi? io non so piu dove sbattere la testa...
Salve! Ho un esercizio che mi chiede di stabilire quale sostanza tra quelle elencate (NH3, CL2, CH4,HBr) ha un comportamento che più si avvicina ad un gas ideale e le motivazioni per cui le altre vengono scartate. come dovrei procedere?

Ciao a tutti,
non riesco a capire come risolvere l'esercizio sottostante in quanto sul mio libro di testo trovo come intervallo di confidenza per una distribuzione di tipo esponenziale questa formula:
$ ((2sum(x)_i)/ (chi_(alpha/2,2n))^2 ; (2sum(x)_i)/ (chi_(1-alpha/2,2n))^2) $ (nel dominatore intendo chi-quadro)
ma sul web ho trovato alcuni esempi in cui ci si riconduce da una esponenziale ad una normale:
$ X~ Expo(lambda) rArr X ~N(1/lambda;1/lambda^2) $
Allo stesso tempo però mi han consigliato di sfruttare gli stimatori di max verosimiglianza solo che non ho capito come... ...
Il problema viene posto in questa maniera dalla mia prof:
Di 300 arance prelevate a caso da una partita consegnata ad un supermercato 25 sono risultate invendibili perché troppo mature.
a) Fornire una stima della percentuale di arance invendibili della partita
b) Descrivere lo stimatore utilizzato al punto a)
c) Si verifichi che la probabilità di estrarre un’arancia invendibile sia 0.01 con
d) Si determini il valore del p-value
e) Si determini la potenza del test sotto l’ipotesi ...

Si consideri la funzione:
$ f(x,y)={ ( x(e^(y^2)-1) sin(1/(x^2+|y|))/(x^2+y^2)rarr se (x,y)!= (0,0) ),( 0 rarr se (x,y)=(0,0) ):} $
Stabilire se in (0,0) essa è continua, derivabile secondo una data direzione, differenziabile.
Buongiorno ragazzi, qualcuno sa consigliarmi come potrei affrontare il seno in questa funzione?
Grazie
Andrea
ciao a tutti...
Volevo chiedere a tutti un aiuto su come svolgere la tesina sull'adolescenza
per il momento ho
italiano:Verga "Rosso Malpelo"
scienze: bulimia e anoressia
inglese: oliver twist
musica: caratteristiche del rap dell' Hause e dell' HIP-hop
storia: fascismo nelle scuole
tecnologia: il Web
ed. fisica: la pallavolo, il gioco di squadra
ho bisogno di almeno un collegamento con tedesco!
AIUTATEMI VI PREGO

Salve ragazzi ho provato a risolvere il seguente esercizio con la formula del gradiente ma non riesco...
$f(x,y)= (y^3−x^3)/ (x^2+y^2)$
Determinare, se esiste, la derivata direzionale in (0,0) lungo la retta $y = − 1/ sqrt(3)x$ nel verso delle x decrescenti
Potreste spiegarmi come risolverlo con la formula del gradiente? Grazie.

Quiz di biologia vegetale
Miglior risposta
Buonasera potreste per favore aiutarmi a rispondere? Grazie mille
Entrate in un vivaio per comprare degli Echinocactus, avendo una forte passione per le piante grasse. Il venditore, che si definisce un serio esperto, dice di avere delle splendide piante, ricche di parenchimi aeriferi atti a garantire una buona circolazione dell’aria nella pianta, e quindi il mantenimento della temperatura ottimale, essendo piante che si trovano in climi caldi e aridi. Essedo voi esperti botanici, cosa ...

"Dimostrare che, per ogni intero positivo $n$, il numero $N=n^2+1$ non è divisibile per 3.
Facoltativo: dire per quali interi positivi $s$ esistono interi $n$ tali che $n^s+1$ è divisibile per 3".
Ho dimostrato la prima parte attraverso il principio di induzione:
per $n=1$, $N=2$ che non è divisibile per 3.
Per $n+1$, si ha $N=(n+1)^2+1=n^2+2n+1+1=(n^2+1) + (2n+1)$
La prima parentesi per ipotesi induttiva è non ...

Salve a tutti, avrei bisogno di alcuni chiarimento riguardo dei concetti che mi sfuggono.
Il mio dubbio riguarda l'urto anelastico tra una massa puntiforme ed un'asta, vincolata e non.
perchè quando l'asta è libera (non vi è nessun vincolo) bisogna considerare il fatto che il centro di massa si sia spostato e invece quando l'asta presenta un vincolo (fisso, che gli permette ad esempio la rotazione intorno a questo) non è necessario considerare la posizione del nuovo centro di massa? in ...

$ \frac{\partial}{\partial t}\int_{Q} h\ dQ = int_{Q} \frac{\partial h}{\partial t}\ dQ $
Quando si può fare?

Ciao,
un esercizio mi chiede di determinare l'integrale generale dell'equazione differenziale:
\(\displaystyle
y''-4y-8e^{2x}=0
\)
l'ho risolta con il metodo di Lagrange e mi viene:
\(\displaystyle
\Phi(c_1,c_2,x)=c_1 e^{2x}+c_2 e^{-2x}+ 2x e^{2x}- \frac{1}{2} e^{2x}
\)
poi chiede: fissato \(\displaystyle \alpha \in \mathbb{R} \), sia \(\displaystyle x \mapsto \Phi_\alpha (x) \) la soluzione del problema di Cauchy
\(\displaystyle
\begin{cases}
y''-4y-8e^{2x}=0\\
y(0)=0, ...

1) Si calcoli il baricentro della regione di piano con densità costante definita da:
$ E={(x,y)epsilonR^2 : 1<= x^2-y^2<= 3, 4<= x+y<= 6} $
2) Infine si calcoli il volume del solido ottenuto da una rotazione completa di E intorno all'asse y.
Ho provato a svolgere questo esercizio, purtroppo invano. Ringrazio in anticipo chi proverà a svolgerlo.
Grazie
Andrea

Nel triangolo rettangolo ABC , rettangolo in A , Il cateto AC misura 12a e tan B (angolo) = 3 . Determina :
a.le misure del lati del triangolo e il seno di B
b.il seno di M , essendo M il punto medio dell' ipotenusa BC
Salve a tutti ragazzi, avrei bisogno di un aiuto. Secondo voi, da portare alla maturità, è meglio l'argomento "Coscienza e autocoscienza" o "Metamorfosi"? In generale il carattere introspettico mi interessa molto.

Qualcuno saprebbe risolverla?
Grazie in anticipo!

Buongiorno a tutti, dovrò a breve sostenere l'esame di metodi quantitativi per l'impresa (magistrale in Economia e Management) e avrei bisogno di qualche delucidazione su di un esercizio. In pratica, ho una funzione f(x,y) per cui calcolare punti di massimo e di minimo liberi e vincolati.
La funzione è questa: $f(x,y)=y^2-4y+4+ln(x^2)$
Il vincolo è il seguente: $2x+(y-2)^2=3$
Ho constatato che la funzione non ha punti di massimo e di minimo liberi nel suo dominio $RR^2, x!=0$
Per quanto ...

Ciao a tutti ragazzi, sto preparando l'esame di Geometria e Algebra lineare. Spiegando l'equazione cartesiana della retta ( nulla di complicato insomma ) il mio professore imposta la matrice $((x,y,1),(x0,y0,1),(x1,y1,1))$ Con x,y coordinate di un punto qualsiasi appartenente alla retta e x0 y0 e x1 y1 coordinate di due punti noti appartenenti alle retta. Adesso calcolando il determinante secondo Laplace rispetto alla prima riga si ottiene l'equazione cartesiana della retta. Qualcuno saprebbe dirmi il motivo ...