Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ANEMONEX
Ciao, ho sostenuto nel 2011/2012 gli esami di idoneità alla classe V, indirizzo IGEA, fino a qui tutto ok, tranne per il fatto che per problemi mi son dovuta fermare ed ora per frequentare il V anno mi hanno chiesto di integrare, perché ora è AFM, PROBLEMA!!!!che materi devo integrare e cosa di queste materie???l'URP non mi ha saputo dire nulla e l'istituto è stato vago...HELP PLEASE!!!!!
1
18 gen 2017, 19:22

ybor04
consiglio su argomento per articolo sulla politica.
1
19 gen 2017, 17:46

oleg.fresi
Mi aiutate a risolverla( x÷rad 2-1)+(rad 2-1÷x) = 2 Grazie in anticipo
5
19 gen 2017, 16:21

sarusca99
Equazioni logaritmiche Miglior risposta
log (x-1) - log(x+1) = - log(x-3) - log(x-2) Mi servirebbe avere lo svolgimento e tutto velocemente!
1
19 gen 2017, 17:11

framazzarda
Scrivi l'equazione della parabola che ha vertice nel punto V(2,4) e passa per l'origine. Scrivi le equzioni delle rette tangenti alla parabola passanti per P(3,7) e indica con A e B i punti di contatto delle tangenti con la parabola. Calcola l'area del triangolo APB. Soluzioni: y=-x^2+4x y=2x+1, y=25-6x A(1,3) B(5,-5) Area=16 Grazie a tutti :)
1
19 gen 2017, 16:12

Planets
Ciao a tutti Sto avendo dei problemini con questo esercizio e non capisco dove sbaglio: Sì consideri un disco di raggio R=30 cm su cui è presente una carica Q=0.1 *10^-6 C uniformemente distribuita. Sull' asse passante per il centro del disco e posto a distanza d=1m un dipolo di momento p=10^(-8) Cm inizialmente ortogonale all'asse. Il dipolo è libero di ruotare ma la sua posizione sul l'asse è fissata. Si calcoli 1. Il lavoro necessario raggiungere la posizione di equilibrio del dipolo ...

fabiett1
Buonasera! Non riesco a ricondurmi alla forma $(dy)/(dx) = g(x)y(x)$ considerando la seguente funzione integrale $xy' -3y +1=0$... Qualche spunto? Ho provato a portare tutto a secondo membro eccetto y' e dividere tutto per x ma mi sembra di non concludere...
6
18 gen 2017, 22:18

kaliaragorn
consiglio su un problema. di seguito il testo: === Un proiettile di massa mp=200 g e velocità v0=100 m/s colpisce l’estremità di un’asta, di lunghezza l=0.5 m e massa ma=3.0 kg posta su un piano orizzontale senza attrito, il cui altro estremo è vincolato ad un’asse verticale (vedi figura). Supponendo che l’urto sia perfettamente anelastico, si calcoli la velocità angolare del sistema asta+proiettile dopo l’urto, e il numero di giri intorno all’asse fatti dal sistema per fermarsi se dubito ...

myriam.92
$lim_(x -> +oo) x+1\\x-3x²$ Dato il risultato non posso applicare de l hopital... Ho provato a trasformarlo portando fuori la x, ma viene sempre $oo/oo$ che fare?
133
13 gen 2017, 16:40

carla979797
Nel triangolo ABC risulta AB = 6 cm , BC = 8 cm e AC = 2sqrt(13) cm. Dopo aver giustificato perchè esiste certamente un triangolo i cui lati hanno queste lunghezze : a.Determina il coseno dell'angolo B d.Deduci l'ampiezza dell'angolo ABC c.Determina il raggio della circonferenza circoscritta ad ABC d.Determina la lunghezza della mediana AM
1
19 gen 2017, 23:30

max641
Buongiorno a tutti. L'argomento che vorrei affrontare con voi e per il quale cerco aiuto è quello delle formule matematiche applicate ai finanziamenti, in particolare ai mutui, prodotti bancari di cui sono un appassionato esperto (sono admin in un blog di informazione specifica di mutui). Il mio limite è la matematica e cerco in questo forum la possibilità di ampliare questo mio piccolo bagaglio. Vi scrivo perchè sto avendo una discussione in un forum dove stiamo affrontando la questione ...

davicos
Salve a tutti, circa questo esercizio: $ y''-2y'-15y=xe^(-3x) $ Innanzitutto risolvo l'omogenea: $ y_p(x)=c_1e^(-3x)+c_2e^(5x) $ . Sul libro riporta che in base al termine noto la soluzione è del tipo $ y_p(x)=(Ax+B)xe^(-3x) $ però non mi torna questo: la soluzione (della non omogenea) si trova tenendo ben presente quali sono le soluzioni dell'omogenea, perchè se tale soluzione è la stessa di quest'ultima è ovvio che non mi risolve il problema, ma in questo caso se prendessi una soluzione nella forma ...
2
19 gen 2017, 22:22

carla979797
Nel triangolo ABC risulta AB= 4a, BC=6a cos ABC 9/16 determina : a) la misura del lato e il coseno di B b) le misure delle due parti AD e DC in cui il lato AC resta diviso dalla bisettrice BC dell'angolo B. c)la misura della bisetrice BD
0
19 gen 2017, 22:37

angelad97
sia R2[x] lo spazio costituito dai polinomi di grado al più 2 e dal polinomio nullo. sia L: R2[x] -> R2[x] l'applicazione lineare tale che L(p(x))= xp'(x)-p(x), dove p' è la derivata del polinomio p(x).Trovare la matrice che rappresenta L rispetto alla base canonica R2[x] e dire se L è iniettiva o suriettiva. Ragazzi vi prego è urgente,non so proprio che cosa fare!!
3
19 gen 2017, 17:06

Robert9669
Limite 1 : $ lim_(x -> 0) (2x)^sin(x) $ ho provato a fare lo sviluppo del seno e sostituire ma non viene fuori nulla di buono mi è stato quindi suggerito che $ (2x)^sin(x) $ dovrebbe diventare $ e^(sinx*[ln(2)+ln(x)] $ e ovviamente il risultato mi viene e^0 =1 non ho però capito perchè $ (2x)^sin(x) $ si trasforma in quella maniera (cioè quale proprietà viene applicata :/ Limite 2: $ lim_(x -> 0) (e^x -cosx -sinx)/((e^(x^2))-(e^(x^3)) $ Sviluppando il numeratore mi viene asintotico a x^2 mentre sviluppando al denominatore non ...
3
19 gen 2017, 16:38

Chiò1
Ciao ragazzi, avrei un quesito molto semplice da proporvi ma a cui non trovo una soluzione da solo. Si indichi con H=testa e con T croce, O= (H,T) sto svolgendo un esercizio in cui arrivo a questo passo: $(H∩ O)\times(O∩ T) = (H\times(H,T)) ∩ ((H,T)\times(T))$ qualcuno mi dice come arrivo al membro di destra? Io ho applicato la proprietà distributiva del prodotto cartesiano ma la forma che ottengo è $(H\times(H,T)) ∩ (T))$ dove sbaglio? Ps. ho adottato una scrittura snella per semplicità omettendo qualche parentesi.

escher576
Ciao a tutti! Ho a che fare con il seguente esercizio diviso in due punti: In $R^4$ si considderi la forma bilineare $ b: R^4 xx R^4 rarr R $ definita da: $ b((x_1, x_2, x_3, x_4)^t,(y_1, y_2, y_3, y_4)^t) = 2x_1y_1 + x_2y_2 + 2x_3y_3 + x_3y_4 + x_4y_3 +x_4y_4 $ e il sottospazio: $ S = {(x_1, x_2, x_3, x_4)^t|x_1=x_2, x_3=x_4} $ 1) Si dimostri che b è un prodotto scalare definito positivo; 2) nello spazio euclideo $(R^4,b)$, si determini una base ortonormale per S; Di seguito posto la risoluzione: 1) scrivo la matrice associata alla forma bilineare $b$ $ ( ( 2 , 0 , 0, 0 ),( 0 , 1 , 0 , 0 ),( 0, 0 , 2 , 1 ),( 0 , 0 , 1 , 2 ) ) $ essa è ...
6
18 gen 2017, 21:42

marco.ceccarelli
Buonasera, non riesco proprio a capire come applicare il teorema di Clairaut[nota][/nota] in quest'esercizio. Si consideri la superficie $f$ (ellissoide di rotazione): $x^2/a^2+y^2/a^2+z^2/c^2=1$, ottenuto ruotando l'ellisse di equazione $x^2/a^2+z^2/c^2=1$ intorno all'asse $z$. Sia $gamma_1=f nn {z=0}$ la geodetica ottenuta come intersezione di $f$ con il piano $xy$. Sia $x=((a),(0),(0))$ un punto di $gamma_1$, e sia $alpha$ la ...

Ric123
Raga vi prego per domani ho un sacco di compiti..la versione è Eracle a Cos e ve la allego qui..vi prego mi serve per stasera.
1
19 gen 2017, 17:12

Miky901
Buona sera a tutti! Vi scrivo perché avrei bisogno di aiuto nel risolvere questo esercizio: Si considerino il gruppo $(Z_6, +)$ delle classi di resto modulo 6, il gruppo $(S_3, ·)$ delle permutazioni su tre elementi e il gruppo $(Z2, +)$ delle classi di resto modulo 2. Stabilire se sia vero o falso (fornendo una breve motivazione della risposta): 1) L’applicazione $f : Z6 → S3$ tale che $f(0) = id, f(1) = (12), f(2) = (13), f(3) = (23), f(4) = (123), f(5) = (132)$ è un omomorfismo; 2) L’applicazione ...