Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, ho un incomprensione per quanto riguarda il prodotto vettoriale calcolato nell'esercizio che ho postato qui sotto. Mi stavo chiedendo: perche il Momento della forza elastica è: $L/2kDeltaxsin(pi+theta)$??? Non dovrebbe essere $L/2kDeltaxsin(pi-theta)??$ Il vettore della Forza Elastica, se non erro, dovrebbe essere orientato positivamente lungo l'asse delle x!
Grazie in anticipo!

Ciao a tutti, ritorno con un esercizio in cui mi trovo poco sicuro nell'impostare il sistema.
Una bobina di massa $M$ consiste in un cilindro centrale di raggio $r$ e due dischi sottili di raggio $R$ attaccati alle basi e coassiali al cilindro. La bobina rotola senza scivolare su un piano inclinato che presenta una fessura, in modo tale che una massa $m$ può essere sospesa tramite una corda attorcigliata intorno alla bobina. Il sistema è ...

Salve,
non riesco a capire una cosa di questo esercizio:
La matrice associata rispetto alle basi canoniche perché non è:
\[
A=
\begin{bmatrix}
1 & -2 & 0\\
-3 & 1/3 & -1/5
\end{bmatrix}
\]

Si consideri la funzione:
$ f(x,y)= { ( 0rarr se (x,y)=(0,0) ),( [x^2y+x^3]/(x^4+(y+x)^2) rarr se (x,y)!= (0,0) ):} $
Stabilire se in (0,0) é continua, derivabile secondo una data direzione, differenziabile.
Non riesco a capire quale approssimazione, cambio di coordinate, maggiorazione o trucchetto potrei usare per risolvere questo esercizio.
Vi ringrazio in anticipo.
Help me
Andrea
URGENTISSIMOOOOO!!!!
Miglior risposta
Come faccio a sapere che il risultato è, ad esempio, â=arcsen di 3/4 invece che arccos o arctang e proprio di 3/4 e non di 4/3?
Questo è un esempio così.. vorrei solo capire il meccanismo

Ciao a tutti, mi sto preparando all'esame di fisica generale 2 e tra le domande fornite dal professore non riesco a rispondere a queste 3:
1) Coordinate cilindriche. Relazione con le coordinate cartesiane. Versori coordinati delle coordinate
cilindriche e loro relazione con i versori cartesiani.
2) Coordinate sferiche. Relazione con le coordinate cartesiane. Versori coordinati delle coordinate sferiche e
loro relazione con i versori cartesiani.
3) Angolo solido. Definizione, differenziale ...

Salve ragazzi e buona giornata a tutti.
Ho un esercizio che mi chiede di trasformate la seguente espressione in funzione di seno:
$ [(1+sen^2alpha)/tan ^2alpha ]+1-cos^2alpha +[(4)/(sen^2alpha)] $
Allora io ho fatto così ma credo che è errato:
$ [(1+sen^2alpha )/[(sen^2)/(1-sen^2alpha )]]+1-1sen^2alpha +[(4)/(sen^2alpha) ] $
$ [[(1+sen^2alpha )(1-sen^2)]/(sen^2)]+sen^2alpha +[(4)/(sen^2alpha)] $
$ 1-sen^4alpha +sen^4alpha +4=5 $
potete darmi un aiuto??
scusatemi ancora: avrei anche un dubbio:
se ho $ 1/3sen(-3pi ) $
avrei $ (1/3)(-sen(3pi ))=1/3(-senpi )=0 $
se ho invece $ 1/3cos(-3pi ) $
non dovrei avere $ (1/3)-cos(3pi )=(1/3)(-cos(pi ))=(1/3)((-(-1))=1/3*1=1/3 $
perché invece viene $ -1/3 $
il libro ...

stò ripassando l'attrito nei moti di puro rotolamento e un problema mi ha fatto venire un dubbio.
non ho capito la differenza( se esiste) tra l'applicare una forza su un punto qualunque del disco e il tirare il filo di un rocchetto.
io pensavo che il rocchetto fosse assimilabile al caso in cui si applica un momento torcente direttamente sull'asse...
http://fisica.unipv.it/didattica/attrito/RotDisco.htm qui invece sembra il contrario.
in pratica devo scrivere le due eq. cardinali $F=ma$ e $\tau = I \alpha$ e nel ...

Ciao a tutti! Sto avendo alcuni problemi con questa equazione differenziale: $y''+y'=xcos$.
Dopo aver risolto l'equazione caratteristica ho determinato l'equazione omogenea $y(x)o=c1cos(x)+c2sin(x)$.
Successivamente, ho determinato l'equazione particolare considerando che $i$ è soluzione di molteplicità 1 dell'equazione caratteristica $x(ax+b)cos(x)+axsin(x)$.
Tuttavia, svolgendo i calcoli fino alla derivata seconda e sostituendo nell'equazione di partenza non trovo il risultato. Per caso ...

Allora ragazzi, dato che sto pensando di studiarmi da solo una parte dell'elettromagnetismo sto ripassando tutti i concetti di fisica fatti fino a ora. In particolare ora stavo ripassando gli errori (relativi e assoluti) e la propagazione di quest'ultimi.
Questo è il problema che mi intrippa:
Un oggetto ha un volume di (845 \pm 10) cm^3 e una massa di (923 \pm 5) g . Qual'è la densità dell'oggetto?
Il mio procedimento è stato quello di trovare prima il valore attendibile della densità, con ...

Con r_1>0,r_2>0 sia $ D_(r_1,r_2):=((x,y)in R^2:r_1^2<=x^2+4y^2<=r_2^2) $ e sia
$ g(r_1,r_2)=int_(D(r_1,r_2))(x^2+y^2+yabs(x))dxdy $
verificare che $ g(1,2)=75/32pi $
In questo caso come mi devo comportare con gli estremi di integrazione? Per l'integrale in se mi consigliate di passare in coordinate polari?

Salve, non riesco a risolvere questo problema sui polarizzatori: un fascio di luce non polarizzata attraversa due polarizzatori lineari. L'irradiamento della luce uscente dal secondo polarizzatore é il 10% di quello della radiazione incidente sul primo polarizzatore. Determina l'angolo compreso tra gli assi dei due polarizzatori.
Io ho espresso l'irradiamento della radiazione luminosa uscente dal primo polarizzatore utilizzando la legge di Malus. Poi ho utilizzato questo irradiamento per ...

Ciao a tutti sono nuova nel forum, volevo chiedervi una mano con questo esercizio di geometria analitica nel piano.
Nello spazio, nel quale è stato fissato un sistema di coordinate cartesiane ortogonali monometriche Oxyz sono dati il punto A(1,0,3) e la retta r: $\{(x+2y = 1),(y-z=0)):}$ .
1. Scrivere la retta s passante per A e parallela a r.
2. Calcolare la distanza s tra r e s.
3. Scrivere il piano $\alpha$ contenente r e s.
4. Scrivere una rappresentazione cartesiana per la circonferenza ...

Ciao, come da titolo ho un problema con il metodo di Lagrange. Da un punto di vista teorico l'ho capito bene e, quando possibile, lo applico sempre visto che ho una memoria scarsa e il metodo di somiglianza faccio difficoltà a ricordarlo.
Il problema è che con Lagrange spesso mi viene fuori un termine in più nella soluzione (a detta di wolftam alpha) e non riesco a capire dove sto sbagliando. Per esempio nell'equazione differenziale
\(\displaystyle
y''+y'-2y=e^x
\)
risolvo con Cramer il ...

Salve, avrei un dubbio su un esercizio riguardante il calcolo dell'energia cinetica di un'asta.
Ho un piano Oxy, in questo piano giace l'asta AB di massa m con un punto incernierato nell'origine del sistema di riferimento, di modo tale che A disti a dall'origine O, mentre B dista 2a dall'origine; dunque le coordinate dei punti e del baricentro sono:
A = $(-a cosϑ; -a sinϑ)$
B = $(2a cosϑ; 2asinϑ)$
G = $(a/2 cosϑ; a/2 sinϑ)$
A questo punto dovrei calcolare l'energia cinetica dell'asta, che ho scritto ...

Salve a tutti. Sono alle prese con questo esercizio di meccanica.
Si imprime ad una palla da biliardo di massa $M$ e raggio $R$ una velocità di scivolamento (senza rotazione) $v_0$ su un tavolo da biliardo orizzontale. Il coefficente di attrito fra il tavolo e la palla è $mu$.
(a) Dopo quanto tempo la palla inizia a rotolare senza scivolare? quanto spazio ha percorso?
(b) Qual è il valore della sua velocità $v$ in quel punto? ...

Ciao a tutti ho un dubbio su questo esercizio
Per calcolare $ lim x → +∞ (x^3 * sin(e/x))$ ho sostituito con la f.campione $t= 1/x$ per riscrivere il tutto così:
$1/t^3 * (t*e + o (t*e))$ con $ t→0$
facendo i calcoli e risostituendo con $x=1/t$ ⇒
$x^2*e + o(1/x*e)$
Il problema è che la parte principale e la x nell'o piccolo hanno α diversi (rispettivamente 2 e 1/2) è giusto o significa che ho sbagliato qualcosa? E se può succedere che abbiano α diverso l'ordine di infinito qual è?

Buongiorno, vorrei sapere se ho svolto correttamente il seguente esercizio:
Servendosi della definizione di limite, dimostrare che si ha $lim_(x->2)logx = log2$
La definizione di limite che seguo è questa:
Sia $f(x)$ una funzione definita in un insieme $DsubRR$ e sia $x_0$ un punto di accumulazione di $D$. Si dice
$lim_(x->x_0)f(x) = L$
se per ogni $\epsilon >0$ esiste un $\delta>0$, $\delta$ dipendente da ...
Ciao a tutti,
ho provato a svolgere quest'esercizio ma non riesco a concluderlo, vi posto la mia soluzione (fin dove sono arrivato).
Sia G un gruppo tale che $ |G|=175=5^{2}7$ e siano $n_{5}=|Syl_{5}(G)|$ e $n_{7}=|Syl_{7}(G)|$.
Per i teoremi di Sylow so che $n_{5} | 7$ e $n_{5} \equiv_{5} 1$, dunque $n_{5}=1$.
Allo stesso modo so che $n_7 | 5$ e $n_{7} \equiv_{7} 1$, dunque $n_{7}=1$.
Dunque $\exists! P \in Syl_{7}(G)$ e $\exists! Q \in Syl_{5}(G)$, so che $|P| = 7$ e ...

Salve, dopo svariati ricerche su internet e sul forum ho deciso di scrivere e chiedervi un aiutino, in prossimità dell'esame di algebra lineare.
Vi posto un esercizio sul quale non riesco a muovermi e non so come risolverlo:
La distanza fra le rette affini (1,2,−1)+$langle$(1,0,1)$rangle$ e $langle$(1,1,1)$rangle$ `e:
A) \sqrt{2}
B) \sqrt{2} / 2
C) 0
D)\sqrt{2} /3
E) N.A
più che la soluzione mi servirebbe capire come muovermi difronte a un esercizio del ...