Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MementoMori2
Salve ragazzi vi posto la risoluzione e il problema che ho trovato su internet, di cui non comprendo perché le correnti si sommino algebricamente senza nessun segno meno. Per kirchoff non dovrebbe essere $ I_C - I_R - I_L $ ?

zita97
\(\displaystyle \lim_{x\to 0+}\frac {(x^\alpha - x)}{\frac {(x^3)}3} \) Dopo aver semplificato un limite tramite gli o-piccoli sono arrivata qui, ma non riesco a determinare il carattere del limite al variare di alpha, le soluzioni dicono tutt'altro!!! (I calcoli sono giusti) Potete aiutarmi e motivarmi anche il perché? L'unica cosa che ho fatto giusto è che per alpha = 1 il limite è 0
2
21 gen 2017, 15:33

powamaker
Ciao a tutti!!! Sto cercando di creare un piccolo network con il C++ e voglio utilizzare il modello di Watts e Strogatz. Ho un dubbio che mi assale però: dopo aver costruito il cerchio iniziale con i vari legami devo considerare ogni legame di ogni nodo e andare a rilegare (il cosiddetto rewiring). Dato il nodo a che ha un legame con il nodo b io estraggo un numero casuale e se questo è maggiore di beta lascio il legame com'era, altrimenti lego il mio nodo con un nodo a caso scelto fra tutti ...
10
3 gen 2017, 17:59

lawrencepad
Buongiorno, vorrei sapere da qualcuno di voi se una risposta che ho dato ieri durante il parziale di Analisi I è corretta.. Sia $X = {x \in RR : x>0}$ e sia $d(x,y) = |exp(-x) - exp(-y)|$ per ogni $x,y \in X$. Nello spazio metrico $(X,d)$ il diametro dell'intervallo $(1,+\infty\)$ vale: a) $1$ b) $+\infty$ c) $e$ d) $1/e$ Dalla traccia sappiamo che la distanza metrica è caratterizzata da $|exp(-x) - exp(-y)|$ (dove precisiamo che ...

lawrencepad
Buongiorno, vorrei sapere da qualcuno di voi se una risposta che ho dato ieri durante il parziale di Analisi I è corretta.. L'insieme delle soluzioni dell'equazione: $Sin(1-5^x)=sqrt(3)/2$ a) è finito b) ha la potenza del numerabile c)è vuoto d)ha la potenza del continuo Verificando che non è un insieme vuoto(avendo trovato quindi soluzioni) e verificando anche che non è nemmeno finito (in quanto le soluzioni vengono riproposte per ogni $k\pi$ con k $in ZZ$ allora, essendo ...

sine nomine1
Buongiorno. E' la prima volta che provo a fare un esercizio su una serie con parametro e non capisco come procedere, qualcuno può spiegarmi come dire per quali valori di beta la seguente serie converge? $ sum_(n = 1 to oo ) (sqrt(1+n^beta )-1)/(n) $ Già che ci siete potreste anche spiegarmi come fare a mettere il simbolo di infinito sopra la serie e non sotto? Mi fareste un grande favore tra i predefiniti dell'editor non lo trovo. Grazie in anticipo.

hubble1
Salve a tutti, sono alle prese con i limiti di funzione reale di variabile reale e mi è capitato il seguente esercizio: $ lim_(x -> 0)a^x=1 $ Risolvendo viene : $ 1-epsilon<a^x<1+epsilon $ Che equivale, "applicando ad ambo i membri di queste disuguaglianze i logaritmi in base a"(cit.), a : $ log_a(1-epsilon)<x log_aa<log_a(1+epsilon) $ Volevo chiedervi visto che sul mio testo non ci sono passaggi, in che modo si trasforma a^x in un logaritmo in base a,
4
21 gen 2017, 12:22

franc.u1
Buongiorno a tutti, avrei un dubbio sul seguente esercizio: La legge del moto se non erro dovrebbe essere: $mddot x + C_1dot x + K_(eq)x=0$, con: $K_(eq)= K_1 + K_2$, con $x$ si intende la lunghezza della molla 1 e da qui in poi la risoluzione non è un problema, il dubbio mi viene sulle due molle, sui miei appunti trovo che due molle in quella configurazione sono equivalenti a due molle in parallelo, e quindi con costante elastica equivalente come scritto sopra, però confrontandomi con i ...
1
21 gen 2017, 12:10

Stanzi96
Ciao! Ho bisogno di un aiuto su una diagonallizzazione come da titolo credo banale. $ ( ( 6 , 0 ),( 8 , 6 ) ) $ Mi si chiede di trovare autovalori autospazi e diagonalizzabilità. $ A-lambda I= ( ( 6-lambda , 0 ),( 8 , 6-lambda ) ) $ $ det(A-lambda I)= (6-lambda)^2 $ $ lambda_0= 6 $ $ m_a(6)= m_(g)(6)=1 $ Quindi dato che la molteplicità geometrica più la molteplicità algebrica è uguale all'ordine della matrice (2) la matrice dovrebbe essere diagonalizzabile. l'autospazio per $lambda_0=6$ è $ ( ( 0 ),( 1 ) ) $ Bene a questo punto non so più che ...
2
21 gen 2017, 13:10

Stanzi96
Questo è l'esercizio $ int_(-pi/3)^(pi/2) (tan^4x + 2tan^2x +1)/(4tan^2x +1)dx $ Allora Wolfram mi si suggerisce di scrivere: $ tan^4x + 2tan^2x +1 = (1+tan^x)sec^2x $ Se qualcuno mi spiega da dove arriva quella sostituzione mi fa un enorme piacere, ci ho sbattuto la testa un'ora, arrivando anche a forme ancora più semplificate ma non a quella. Una volta fatto ciò attraverso due sostituzione sono arrivata ad avere il risultato che mi da anche Wolfram: $ 1/8 (2tanx+3tan^-1(2tanx)) $ e ok. Solo che se poi sostituisco ovviamente la tangente di ...
2
20 gen 2017, 16:51

kaliaragorn
Ho un problema con questo: === Nel sistema in figura il blocco di massa m è poggiato su un piano inclinato ($\theta$=45°) che si muove con accelerazione A. Il piano inclinato è scabro con un coefficiente di attrito statico $\mu_s$=0.4. Si calcoli l’intervallo di valori dell’accelerazione $A$ necessario perché il blocco rimanga fermo rispetto al piano inclinato ($A_{min} <= A <= A_{max}$). === Pensavo di iniziare a verificare se, col sistema completamente fermo, il ...

Paolo902
Buondì, ancora una volta avrei bisogno di una mano con questo problema. Vi scrivo il testo, poi vi espongo i miei pensieri. Problema. Un proiettile di massa m e velocità $v$ attraversa un blocco di massa $M$ e ne emerge con velocità $v/2$. La massa $M$ è appesa a un estremo di un filo inestensibile di lunghezza $l$ (n.b: il sistema è un pendolo). Si chiede il minimo valore di $v$ affinchè il pendolo possa ...

insideworld
Salve vorrei chiedervi se la mia soluzione a questo problema è giusta; Una sfera omogenea di massa 2 Kg rotola libera senza strisciare su un piano orizzontale. La velocità del suo centro è costante e pari a 3 m/s. Sapendo che il coefficiente di attrito è 0.5 , si determini l'intensità della forza di attrito statico. Ho pensato di imporre $m a=F$ e $ I \alpha = \tau (cm) $ ma visto che non è applicata nessuna forza l'attrito dovrebbe essere zero? poi è il problema ...

insideworld
salve, vi seguo da molto e siete sempre stati un' ottima fonte di informazioni. Oggi ho finalmente deciso di iscrivermi. sono uno studente di ingegneria e spero di poter risolvere qualche mio dubbio e magari aiutare a mia volta
2
13 gen 2017, 15:40

RK-JD
ciao e grazie a te che stai per leggere la mia domanda ti prego aiutami Nello spazio euclideo E3 con un fissato riferimento ortonormale sono assegnate due rette $r$ e $s$. 1) in quali casi è unico il piano passante per $r$ e parallelo ad $s$? 2) per le rette rappresentate dai sistemi $\{(x+z-1=0),(y = 0):}$ , $\{(x=y),(z = 1):}$ rispettivamente $r$ e $s$ qual'è l'equazione del piano ? 3)cosa costituiscono le rette di ...
1
13 gen 2017, 19:51

davidcape1
$ Dsube R^2 $ piramide a base triangolare di spigoli $ (0,0,0); (1,0,0); (0,2,0); (0,1,2) $ . Sia $ f(x,y,z)=( ( 3y-x ),( z^2-x ),( x-3z ) ) $ campo vettoriale in $ R^3 $ . Calcolare il flusso uscente dalla superficie laterale della piramide. SVOLGIMENTO Utilizzo il teorema della divergenza. $ int int int_(C)Div(F) dx dy dz $ calcolo la $ Div(F)=( ( -1 , 3 , 0 ),( -1 , 0 , 2z ),( 1 , 0 , -3 ) )=-4 $ . E adesso che devo fare? Almeno la strada intrapresa è giusta?
7
20 gen 2017, 17:36

schwarz89it
buongiorno, nel programma che sto usando mi trovo con out{index_mesh,1}(abs(out{index_mesh,1}(:,1))<0.001,3) dove out è una cell $3\times 2$, il fatto è che non capisco che cosa faccia con esattezza, e perché sia stato posto quel minore, qualcuno me lo può tradurre? Così riesco a continuare. Index_mesh altro non è che un contatore che varia da 1 a 4

sts1
Ciao a tutti. Sul mio libro di Analisi è presente il seguente esercizio: "Determinare tutte le funzioni g che soddisfano $g(x + y) + g(x - y) = 2x^{2} + 2y^{2}$" La soluzione presente sul libro più o meno l'ho capita, però non riesco a capire il senso dell'esercizio, cioè qual'è l'obiettivo finale? Grazie in anticipo!
4
13 gen 2017, 16:37

yonko1
Ho un dubbio riguardo la parte principale, in particolare ho notato che per le radici e per i logaritmi vale la seguente relazione: $log(f(x)+g(x))= log(f(x)), x->infty, g(x)=o(f(x)) $ $sqrt(f(x)+g(x))= sqrt(f(x)), x->infty, g(x)=o(f(x)) $ mentre ciò non vale per le potenze o per gli esponenziali, mi domandavo se ciò vale sempre, oppure devono essere rispettate particolari condizioni. In sostanza, mi chiedevo se in un compito di esame ciò venisse accettato perché matematicamente corretto.
4
20 gen 2017, 19:34

marsy1996
Tesina Miglior risposta
ciao ho scaricato una tesina, ma non mi aspettavo di trovarmi solo delle foto con scritto due cose in croce, pensavo fosse una tesina scritta e elaborata..come posso fare?? praticamente nelle foto ci sono scritti solo gli autori e due cose in più
1
20 gen 2017, 17:29