Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tonytkd
Salve, ho un piano inclinato, e mi trovo dinanzi una traccia che come dati mi da il valore della massa, Forza applicata, e a volte mi da altro dato in alternativa fra angolo o attrito o entrambi. Ecco, vorrei sapere, due cose: 1) se non mi viene specificato se il corpo sale o scende.... come procedo a risolvere? 2) e se viene specificato invece... quali sono le differenze fra corpo in salita o discesa? quali sono i fattori in gioco che si differenziano l'uno dall'altro? GRAZIE!!!
3
24 gen 2017, 13:26

The6DAZ6
frequento l'ultimo anno di liceo e come tesina volevo portare il cubo di Rubik, vorrei inoltre stupire la commissione riuscendo a risolverlo in poco tempo, io mi sto allenando, ma il cubo di rubik che ho è dei cinesi e molto spesso si rompe e non gira molto bene. Dove posso trovarne uno ad un prezzo decente che possa girare bene? (Non mi fido tanto dei negozi online, quindi chiedo a voi quale può essere il più attendibile)
6
23 gen 2017, 19:51

Annarè_87
buongiorno ragazzi. non so fare questi problemi: qualcuno può spiegare passo passo il procedimento? 1 L'area del semicerchio di diametro AB è 14,1 cm quadrati e la semicirconferenza di diametro AC è lunga 6,28cm. sapendo che i segmenti HP e CK misurano rispettivamente 2,88cm e 1,8 cm e che il segmento RB misura 4 cm, calcola l'area del triangolo ABC e il perimetro del pentagono APBRC Risultati 9,92 cm quadrati e 19,4cm non ci sn figure!!! aiutoooooo
1
24 gen 2017, 11:54

Lamp97
Salve, vorrei un aiuto su questo esercizio perchè sono giorni che ci provo ma non arrivo alla risposta ... Assegnati i seguenti sottospazi vettoriali di R4: $ U = L((−1,2,−1,−2),(0,−2,0,1),(1,2,1,0)) $ $ W = L((1,1,2,1),(3,1,0,1),(−1,0,1,0)) $. 1)Determinare la dimensione e una rappresentazione cartesiana di $ U + W $. RISPOSTA: Una rappresentazione cartesiana `e, ad esempio, −x + y −z + 2t = 0, dim(U + W) = 3 Il mio problema su questo primo punto è proprio la somma di sottospazi ... In teoria per ricavarmi una base di U+W dovrei ...
1
24 gen 2017, 11:27

myriam.92
Sperando di non essere nuovamente O.T. (penso sia categoria "logica"), i miei dubbi sono: 1) sia A= (a,b,c,d) ed R la relazione su A definita da R= [(a,a), (a,b), (b,a), (b,b), (c,c), (d,d)]. R non è transitiva perchè aRb->b nonR c quindi a non lo sarà con c. E' corretta? 2) sia A= (a,b,c,d) ed R la relazione su A definita da R= [(a,a), (b,b), (c,c), (d,d), (b,c), (c,b)]. Idem, non è transitiva (ma simmetrica e riflessiva sì) perchè ad es. bRc ma c nonR con d, dico giusto? Grazie!

Giolb17
In questo esercizio mi chiede di trovare la tensione tangenziale massima che è data dalla somma della tensione tangenziale massima dovuta al taglio più quella torsionale calcolata nel baricentro (y=0): $ tau = (T*B/2)/J*s $ dove J torsionale è : $ J=(B*s^3 +(H-s)*s^3)/3 $ $ tau =(T*Sz)/(Jz*s) $ dove Jz vale 400cm^4 e Sz* da me calcolato vale: $ Sz=B*s*(d-s/2)+s*(d-s)*((H-s)/2-(d-s)) $ Qualcuno può dirmi se come procedimento ci sono?, grazie in anticipo
3
10 gen 2017, 17:26

Francesco00031
Salve a tutti, ho riscontrato alcuni problemi risolvendo questo quesito di fisica che apparentemente mi sembra davvero semplice ma non riesco a trovare una soluzione. Il problema è questo: Un uomo si lancia con una corda lunga 31 m. Sapendo che le sue oscillazioni non possono superare l'angolo pigreco/12 da cui è partito, calcola la sua distanza orizzontale dal punto più basso dell'oscillazione dopo 2,34s. Io avevo pensato alla foruma s=r*cos(wt). Grazie mille.

lucapanzeri2001
Potete aiutarmi? Non riesco a fare gli esercizi da 117 a 120 di "La matematica a colori 2 Edizione Azzurra". Vi ringrazio per l'aiuto

fbh:D
Ciao ragazzi, sono in difficoltà con die esercizi forse banali di algebra lineare (sono agli inizi). Potreste mostrarmi lo svolgimento? 1)stabilire se esistono applicazioni lineari L da R2 a R3 tali che L(2,0)=(3,0,1) ; L(0,3)=(0,1,1) 2)stabilire se esistono applicazioni lineari L da R3 a R2 tali che L(1,2,0)=(3,0) L(1,0,1)=(0,2) L(0,2,0)=(4,1) L(1,1,0)=(1,0)
1
24 gen 2017, 22:30

WillStillRise
Buongiorno, sono uno studente di quinto liceo scientifico. Sempre andato benissimo a scuola, in particolare in matematica (anche con una prof particolarmente esigente debbo dire), materia che ho anche amato (probabilmente una delle poche materie per cui ho passato volentieri domeniche dalla mattina alla sera a fare problemi solo per il gusto di farli), e, quindi, ero interessato alla facoltà di ingegneria, in particolare di ingegneria matematica per via degli sbocchi (le altre sembrano troppo ...

liberatorimatteo
Buongiorno a tutti, Sto cercando di dimostrare tale proposizione: Relazione fondamentale tra quadrilateri e vettori Ad ogni quadrilatero si può associare un vettore fisso, dipendente solo dai quattro vertici del quadrilatero attraverso tale procedura: costruito un quadrilatero qualsiasi $ABCD$ sia $P$ un punto qualsiasi del piano. Definiamo il punto $Q$ il simmetrico di $P$ rispetto al vertice $A$. Evidentemente ...

francesfarmer
Qualcuno mi può spiegare come si risolve questo esercizio? Qual è il miglioramento della prestazione di un codice riducendo del 50% il tempo di esecuzione di una parte che nel programma originale consuma l'80% del tempo? Di quanto, invece, se la parte interessata al miglioramento consuma solo il 20%? Ho usato la formula tempo dopo il miglioramento = tempo influenzato da miglioramento/miglioramento + tempo non influenzato dal miglioramento 80/30+20= 22.6 Prestazione = 1/22.6=0.04 So già che ...
1
23 gen 2017, 14:23

ilovesparth
buonasera, mi servirebbe urgentemente un dialogo sulla famiglia da cui prendere spunto, me ne potreste scrivere uno come esempio? grazie mille.
1
24 gen 2017, 20:29

effez
Esiste un software gratis, che sia valido, per pc (o app) per verificare reazioni vincolari e i diagrammi del momento, taglio, azione assiale?
4
11 gen 2017, 18:39

mathos2000
Mi accingo a risolvere un quesito posto in un libro: [LA SOLUZIONE E' LA C, MA NON RIESCO AD ARRIVARVI MATEMATICAMENTE] Non riesco a capire cosa mi possa sfuggire, per cui mi limito a condividere le mie "prove" di ...

Jokah
Salve, oggi mi cimento nel ripasso delle operazioni di funzioni. O meglio, nello studio. In pratica la professoressa di analisi ha inserito nel programma questo "argomento", ma sul libro di testo non vi sono neanche citate, io non ritrovo gli appunti presi a lezione e su internet non sono molto chiari. In particolare, le operazioni in programma sono: somma, prodotto, quoziente e composizione. Faccio degli esempi: se io trovo: $f(x)=x^2+4x-1$ $g(x)=3x+2$ e devo fare ...
2
19 gen 2017, 23:11

killyou18
URGENTE ANALISI LOGICA Miglior risposta
1. In dei Bacchi templo populus paeninsulae Greciae videbat aram, popam, cultrarium et victiarium. 2. Victoria iam Romanorum est, sed Romani vicerunt pugnam, non bellum. 3.sumus pueri, ergo curas non habemus et Pompeiis laete vivimus. 4. Socii erant Romae, itaque tribunus sociis curam et benevolentiam ostendebat. 5.Barbari per pronviciam Romanorum sociorum castra incendiis vastabant. 6. in deorum hortis lilia florent. 7. Legatus suas copias in bellum dirigebat et in castris ...
1
24 gen 2017, 18:05

killyou18
1.in dei Bacchi templo populus paeninsulae Greciae videbat aram, popam, cultrarium et victimarium. 2. Victoria iam Romanorum est, sed Romani vicerunt pugnam, non bellu. 3. Sumus pueri, ergo curas non habemus et Pompeiis laete vivimus. 4. Socii erant Romae, itaque tribunus sociis curam et benevolentiam ostendebat. 5. Barbari per provinciam Romanorum sociorum castra incendiis vastabant. 6. in deorum hortis lilia florent. 7. Legatus suas copias in bellum dirigebat et in castris ...
3
24 gen 2017, 18:15

ale.tzunny
Mi aiutate a risolvere questi tre problemi... Grazie P.s. non ho ancora fatto le derivate
2
24 gen 2017, 13:36

abaco90
Ciao a tutti, ho i seguenti vettori $ v1 = (1, -3, 7) $ $ v2 = (2, -1, -1) $ $ v3 = (-4, 2, 2) $ e devo determinare la dimensione del sottospazio vettoriale di $ R^3 $ generato da $v1, v2, v3$. Come faccio?? Grazie
7
24 gen 2017, 18:38