Puro rotolamento differenza tra rocchetto e forza applicata in vari punti

insideworld
stò ripassando l'attrito nei moti di puro rotolamento e un problema mi ha fatto venire un dubbio. :shock:
non ho capito la differenza( se esiste) tra l'applicare una forza su un punto qualunque del disco e il tirare il filo di un rocchetto.
io pensavo che il rocchetto fosse assimilabile al caso in cui si applica un momento torcente direttamente sull'asse... :oops:
http://fisica.unipv.it/didattica/attrito/RotDisco.htm qui invece sembra il contrario.
in pratica devo scrivere le due eq. cardinali $F=ma$ e $\tau = I \alpha$ e nel caso del momento torcente ho solo $\tau$ mentre negli altri 2 la $F$ è in entrambe le equazioni, giusto?
Grazie in anticipo :D

Risposte
donald_zeka
La sola risposta è "devi applicare le equazioni cardinali della dinamica"...i problemi di fisica non sono riconducibili a schemi prestabiliti, quindi non puoi pretendere di sapere cosa fare in ogni situazione perchè non è possibile, devi solo esercitarti a usre bene le equazioni cardinali, che contengono in loro praticamente tutto il necessario per risolvere gran parte dei problemi di meccanica

insideworld
"Vulplasir":
La sola risposta è "devi applicare le equazioni cardinali della dinamica"...i problemi di fisica non sono riconducibili a schemi prestabiliti, quindi non puoi pretendere di sapere cosa fare in ogni situazione perchè non è possibile, devi solo esercitarti a usre bene le equazioni cardinali, che contengono in loro praticamente tutto il necessario per risolvere gran parte dei problemi di meccanica

forse non ho spiegato bene il mio dubbio...
hai ragione, ho un dubbio su come vanno applicate le equazioni cardinali.
quello che voglio capire è:
se vedo un disegno come questi

sono equivalenti a questi altri?

ovvero, ci sono differenze(nel modo di applicare le equazioni cardinali) tra due esercizi in cui in uno ti dice che ha un rocchetto e uno in cui la forza viene applicata attraverso un marchingegno qualsiasi ?(anche se non ho idea di quali possano essere)
io nel caso della forza generica( 1°immagine del 1°spoiler) scriverei $ma = F + Fg+N+Fs$ e $I \alpha= F*h+ \Sigma \tau i$

nel rocchetto vale la stessa cosa oppure devo calcolare il momento generato nella ruota interna($\tau 1= F*r(piccolo)$ e poi lo uso direttamente in $I \alpha=\tau 1 +$(gli altri momenti) ?
e in $\Sigma Fi=ma$ nel rocchetto devo scrivere anche la forza F?
grazie e scusa del caos =)

donald_zeka
ovvero, ci sono differenze(nel modo di applicare le equazioni cardinali) tra due esercizi in cui in uno ti dice che ha un rocchetto e uno in cui la forza viene applicata attraverso un marchingegno qualsiasi ?(anche se non ho idea di quali possano essere)

No, le equazioni cardinali si applicano sempre nello stesso modo, usare un rocchetto viene di solito fatto per esemplificare la cosa, perché l'uso del rocchetto rende evidente il modo in cui può essere applicata una forza al disco, ma in genere non c'è bisogno di specificare in quale modo una forza viene applicata, qualsiasi sia il marchingegno usato ciò che conta è la forza, quindi posso applicare una forza con un rocchetto o con un asse saldato al centro del disco, non ha importanza ai fini delle equazioni cardinali

insideworld
"Vulplasir":
ovvero, ci sono differenze(nel modo di applicare le equazioni cardinali) tra due esercizi in cui in uno ti dice che ha un rocchetto e uno in cui la forza viene applicata attraverso un marchingegno qualsiasi ?(anche se non ho idea di quali possano essere)

No, le equazioni cardinali si applicano sempre nello stesso modo, usare un rocchetto viene di solito fatto per esemplificare la cosa, perché l'uso del rocchetto rende evidente il modo in cui può essere applicata una forza al disco, ma in genere non c'è bisogno di specificare in quale modo una forza viene applicata, qualsiasi sia il marchingegno usato ciò che conta è la forza, quindi posso applicare una forza con un rocchetto o con un asse saldato al centro del disco, non ha importanza ai fini delle equazioni cardinali


:smt023 Grazie mille, per la seconda volta :D :smt023

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.