Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$y = \frac{2x^2}{x^2-4x+4}$
potreste aiutarmi a calcolare questo integrale con la divisione fra polinomi?
Buonasera,
non riesco a risolvere il seguente esercizio. Siamo in $RR^3$ ed abbiamo una certa curva $alpha$ di cui è nota la curvatura $k_alpha$. Detta $M$ una certa matrice ortogonale ($M^tM=I$), ci viene assegnata un'altra curva $beta=Malpha$. Qual è la curvatura $k_beta$ della curva $beta$? Io avevo pensato che, se $detM=1$ (se $M$ conservasse l'orientazione), allora si ...
Ciao a tutti,
devo trovare l'accelerazione di gravità di un pianeta sul quale si trova un astronauta. Egli utilizza un pendolo semplice con una massa di $m = 50 g$ e un filo di lunghezza $l=1.2 m$ e densità lineare $d= 0.15 g/m$. Inoltre l'astronauta misura che l'impulso si propaga lungo il filo alla velocità di $25 m/s$.
Ho calcolato la tensione del filo dalla formula $$v = \sqrt{\frac{T}{d}}$$ ovvero $$T = v^2 ...

Salve oggi mi assolgono i dubbi che fino a ieri non avevo
Io so studiare la convergenza delle serie ma quando mi ritrovo a dover studiare la convergenza di un integrale mi assolgono i dubbi
Alla fine un integrale è una sommatoria ma non ricordo o meglio non ho capito se la convergenza di un integrale è tale se il limite è 0 o se basta sia un reale finito.
Secondo dubbio, su un esercizio confrontavano l'integrale con 1/x che dicevano essere convergente, ma io vado in confusione perché penso alle ...

Come si determina l'equazione caratteristica della seguente: $xy''-(x+2)y'+2y=0$?
Non ho idea di come fare. Ho provato a sostituire con le lambda, come di consueto, ma mi pare di non finire da nessuna parte...
Buongiorno a tutti,
avrei un dubbio pratico sulle funzioni implicite, anche se forse in realtà è un dubbio sulla soluzione dei sistemi
Per capirci meglio, spiego il mio dubbio con un esempio.
Prendiamo la funzione di due variabili $F(x,y)=x^2y+\log(x)+xe^{-y}-1$ e vogliamo studiare se, dove, quando, come e perché l'equazione $F(x,y)=0$ definisca qualche funzione implicita. ovviamente per $x>0$.
Adesso tralasciamo per un attimo l'approccio "classico" e diciamo che per ora ce ne ...

Buona Domenica a tutti,
allora sono alle prese con i limiti, e vorrei chiedervi delucidazioni su questo esercizio.
$ lim_(x -> 0) (x^2+4)/(2x^2)=+oo $
Risolvo cosi': $ |(x^2+4)/(2x^2)|>M $
$ |x^2+4|>M2x^2 $
$ |x |> sqrt(4M2x^2 ) $
ovvero togliendo i valori assoluti $ sqrt(-4 + M2x^2)< x < sqrt(4 - M2x^2 ) $
Che per $ xrarr 0 $ sembra un intorno completo del punto x.
Ma mi sembra che ci sia qualcosa che non quadri nei vari passaggi, quantomeno nei calcoli. Potreste aiutarmi a correggere?

Alcune proprietà chimiche dei monosaccaridi non possono essere giustificate da questa struttura lineae (il glucosio,per es, non da alcune reazioni tipiche delle aldeidi). in realtà , i monosaccaridi in soluzione acquosa tendono a dare una reazione di ciclizzazione intramolecolare, che coinvolge il gruppo aldeidico( o chetonico) e il gruppo ossidrilico legato al C4 o al C5, che porta alla formazione di un emiacetale ciclico.
il legame si realizza tramite l'atomo di O viene detto ponte ...

Salve, dovrei svolgere un esercizio di probabilità che dice:
"In un'urna vi sono 10 palline numerate dall'uno al dieci. Le palline con numero minore o uguale a 7 sono nere , le rimanenti bianche. Se ne estraggono 2 senza reinserimento. Calcolare la probabilità che la somma estratta sia 11 sapendo che sono entrambe nere".
Quello che ho fatto:
\(\displaystyle A = {"Somma=11"} \)
\(\displaystyle X = {"Due nere"} \)
Gli esiti possibili sono 90 poichè nella prima estrazione ho 10 palline e nella ...
Esercizio su un limite
Mi aiutate a svolgere i limiti che ho postato in allegato?
Anticipatamente ringrazio

Salve ragazzi, cortesemente potreste dirmi se il ragionamento che faccio per risolvere questo esercizio, al di là dei conti, è corretto?
Il problema è il seguente:
Supponiamo che su $26$ lanci di un dado $10$ volte escano il $5$ o il $6$ e le altre volte esca un numero $<5$. Determinare un intervallo di confidenza simmetrico di livello $95%$ per $\theta$ la probabilità di ottenere il $5$ o ...

Versioni di greco V ginnasio
Miglior risposta
Ciao, potreste aiutarmi con la traduzione di questi brani? In modo tale da poterli confrontare con i miei. Grazie mille.
https://lookaside.fbsbx.com/file/2Fgreco.doc?token=AWx2yMs40CYvmmREbRCc5tkn9w5xjElNgHcKUiyP5RS5LJ6rgz03oQictWDSXMlB3KXgxPBeOFZ_nPemZsF58hbnnFCaC5Y2As-rG0B1j609gvwce5-2e81DbNRBEnw-2ysTk8fTFV-nFMXX9iWE8x8CY30run3uQOYA787eihI1mQ
Ciao a tutti,
in un esercizio è richiesto di completare i dati mancanti riguardanti la somma di due onde cosinusoidali.
Per la prima onda sappiamo che ha ampiezza $A$, numero d'onda $k$, frequenza $f$ e non conosciamo la fase iniziale.
Per la seconda onda sappiamo che ampiezza $A$ e fase iniziale 0
Per l'onda risultante sappiamo che ha ampiezza $A$, numero d'onda $k$, frequenza $f$ e non conosciamo ...

Buonasera! Non riesco a risolvere questo problema nonostante sia riuscita a risolverne altri simili e leggendo anche un pò su internet. La traccia:
"Un proiettile viene lanciato verso l'alto dalla superficie terrestre con una velocità di 10.0 km/s. A quale altezza potrà arrivare? Trascura l'attrito dell'aria".
Risultato: 2.52 x10^7 m.
Io ho trattato il problema come un corpo in caduta libera ma al contrario, non so se mi spiego Ho utilizzato la formula v = g x t e mi sono ricavata il tempo, ...

ES) siano x1,.....,x10 variabili aleatorie indipendenti cone media $ mu =0 $ e varianza $ sigma ^2>0 $ e:
W=x1+x2+x3+x4
$ Z=sum_(i =5 \ldots10)x_(i)^2 $
a) determinare la distribuzione di W
sol a) $ W~ N (0,4sigma ^2) $ perchè la somma di v.c indipendenti con media 0 e varianza $ sigma ^2 $ è distribuita come normale con media 0 e varianza $ 4sigma ^2 $ ?????
b) determinare la distribuzione di $ Z/sigma ^2 $
sol b) dato che $ Z/sigma ^2 = sum_(i =5 \ldots10)(x_(i)/sigma ) $ e $ x_(i)/sigma~ N(0,1) $ allora ...

Buonasera, vorrei sapere da qualcuno di voi se una risposta che ho dato ieri durante il parziale di Analisi I è corretta..
L'Ordine di infinitesimo della successione:
$n^(1/4)(sin(1/n)-ln(1+1/n))$
rispetto all'infinitesimo campione $1/n$ è:
a)non esiste
b)$3/4$
c)$7/4$
d)$11/4$
Eseguendo le esemplificazioni mediante gli sviluppi di Mac Laurin:
La mia risposta è stata la D.
Ho sbagliato secondo voi?

Mi sto cimentando con questo problema...
Un’asta omogenea, di lunghezza $L$ e massa $M$, può ruotare senza attrito in un piano verticale attorno ad un asse orizzontale passante per un suo estremo. L’asta è inizialmente in quiete, in posizione orizzontale. Essa viene lasciata libera ed inizia a muoversi per effetto della forza peso.
(1) Qual è la forza esercitata dal perno nell’istante in cui la sbarra inizia a muoversi?
(2) Qual è la velocità angolare dell’asta ...

Ciao a tutti , potreste aiutarmi a capire come posso razionalizzare la seguente espressione
per poter ottenere
Mi incasino nei passaggi... Allora, suppongo che al primo passaggio abbiamo moltiplicato a diviso entrambe le parti per $ ((\omega_0)^2-\omega^2+i\gamma\omega) $ ma non ne sono sicura...
grazie

Salve ragazzi. Ho un dubbio che riguarda l'applicazione del teorema di Rouché-Capelli. Data la matrice M, con b vettore termini noti, devo trovare quando ho infinte soluzioni, una soluzione e quando non ho mai soluzioni.
\[
M=
\begin{bmatrix}
0 & k \\
2k & 2 \\
-k & -1
\end{bmatrix}
\]
\[
b=
\begin{bmatrix}
3 \\
6 \\
-3
\end{bmatrix}
\]
Ho trovato che per k^2 !=0 ho Rk(A)=2 mentre per k!=0 ho Rk(A|b)=2. Quindi posso affermare che per k!=0 ho una soluzione, ...

1)Ho la funzione da $ R^2rarr R $ $ f(x,y)=sen(y)-x^2 $
Mi viene chiesto di vedere quale punto appartiene all'immagine della funzione (il testo me ne fornisce alcuni).
Come faccio a deterninare l'immagine di f (x,y) A lezione queste cose non sono state spiegate perchè credo siano date per scontate, io ho ricominciato a studiare dopo diversi anni e francamente non so da dove iniziare. O meglio avrei come idea di fare il gradiente della funzione per trovare il punto critico e vedere dove ...