Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi, stavo ripassando le derivate in Analisi Matematica 2 e mi sono venute delle domande.
Allora, per prima cosa vi elenco le definizione che ho in uso:
La funzione f è derivabile nel punto x0: se esistono le derivate parziali calcolate in x0.
(1)Domanda: perché richiede l'esistenza delle sole derivate parziali? Mi verrebbe logico pensare che, se la funzione f è derivabile in x0, lo sia per tutte le derivate in qualsiasi direzione (non solo quelle lungo gli assi x, y, ... ma anche in ...

Calcolare al variare di $a$ e $b$ reali l'area compresa tra:
-la retta $y=0$
-la retta $x=a$
-la retta $x=b$
-la parabola $y=x^2$
Non si possono usare gli integrali nè le derivate. Sono ammessi solamente i limiti.
Generalizzare alla parabola $y=u_2 x^2 + u_1 x + u_0$

buonasera buonanotte cari amici della notte
ecco i miei nemici:
$lim_(x -> +oo) (x^3-log_2^(5)x-2)/ (3^(x)-x^6)$
in lui non vedo limiti notevoli, forse dovrei apportare delle modifiche apposite ma la lampadina non si accende; De L'Hopital non posso per la forma di indecisione al numeratore; non posso portar fuori x.
$lim_(x -> +oo) (3x-2)^((1)/(e^(x)+1)$
che sarà da ricordurre al limite di Nepero, no? ma come??
per ultimo vorrei sapere se si puo considerare notevole il il $log(1-1/(x))= log(1+(-1)/x)$ e come tale risulti $-1/x$ ovviamente ...

@anonymous_be1147
Stai barando ... non posso credere che il record di utenti connessi sia stato battuto il giorno 17/1/17 alle ore 17:17 ...
Cordialmente, Alex

L'esercizio mi chiede di trovare il coseno delle normali di due piani e la retta parallela all'intersezione dei due piani e passante per $P(1,0,0)$:
$ p_1 = 2x+y=1 $
$ p_2= x+y+z=0 $
Allora so che i due vettori direttori dei due piani sono rispettivamente $ p_1 rarr v(2,1,0) $ e $ p_2 rarr w(1,1,1) $
Calcolare il coseno dovrebbe essere semplice:
$ cos(hat(vw))=(u\cdot v)/(|| v|||| w|| )=3/sqrt(15) $
A questo punto calcolo l'equazione della retta, e so che i due piani sono incidenti (proprio con l'angolo sopra ...

Vorrei proporvi il seguente esercizio, che ho svolto fino ad un certo punto, non riuscendo però a concluderlo:
Si consideri la curva \(\displaystyle \mathcal{C}=\{[X,Y,Z] \in \mathbb{P^2(C)} \; : \; X^4-Y^4+Z^4=0\}\ \) e sia \(\displaystyle P=[0,i,1] \). Calcolare \(\displaystyle l(nP) \) per \(\displaystyle n \geq 0 \).
Si verifica subito che \(\displaystyle \mathcal{C} \) è una curva non-singolare e, usando la formula del genere, \(\displaystyle g=g(\mathcal{C})= \frac{(4-1)(4-2)}{2}=3 ...

Qualcuno sarebbe così gentile da farmi qualche esempio pratico al riguardo? Magari per mezzo di proposizioni ? Quando guardo la tabella di verità non riesco a capire il significato dei seguenti connettivi:
e, o, segue(->).
Es: A falsa ; B vera quindi A->B vera. Perché?
Grazie a tutti

Ciao, devo dire per quale n (5,7,9,11) questa equazione è verificata:
$ [(sqrt(3)+i)/2]^n = -i $
Io ho risolto elevando tutto al quadrato (solo alla fine mi sono resa conto che è un passaggio inutile) ottenendo così
$ [(1+isqrt(3))/2]^n=-1 $
poi, tramite il triangolo di Tartaglia, ho risolto l'equazione per tutti gli n proposti ed ho trovato che la risposta è n = 9. So che il mio procedimento è tecnicamente corretto, ma mi sembra assurdamente lungo e complicato e vorrei sapere se avete qualche idea per ...

Esercizio:
Dimostrare mediante tavole di verità che vale la seguente relazione:
1) ¬A ∨ ¬B, B ∧ ¬C |= ¬A → ¬C
2) A → B, C → B, ¬B |/= A ∨ C
Non riesco a capire come devo impostare la tavola di verità.
Per esempio, le virgole vogliono dire che sono delle relazioni che devo scrivere separatamente in tabella e per ognuna verificare se sono |/= A v C?

Ciao a tutti.
Potreste per cortesia mostrarmi come si trova il dominio in questa equazione:
y=√(3x+2 ) + √4x
grazie
mi dite qualcosa sulla prima guerra mondiale ?
Dove posso trovare riassunto libro "una vita perfetta" ? Per favoree
Miglior risposta
Sapete dove posso trovare il riassunto del libro "una vita perfetta" di Danielle Steel ?

Scuola bella scuola brutta
Miglior risposta
Non vedo l'ora di finire l'esame
Domande Promessi Sposi (228745)
Miglior risposta
che cosa fa perpetua all'arrivo dei soldati?
cosa propone agnese?
qual è funzione del castello dell'innominato?
come si comporta l'innominato per guadagnarsi il rispetto anche degli antichi nemici?
cosa fa l'innominato per confermare la sua attitudine naturale al comando?

'In un comune ci sono 5 alberghi. Se 3 persone devono scegliere un albergo in cui pernottare, quale è la probabilita che finiscano tutte in alberghi differenti?Che cosa stiamo assumendo senza dirlo esplicitamente?'
Qualcuno può aiutarmi a capire come calcolare questa probabilità? Si dovrebbe capire il giusto calcolo combinatorio..
Salve ragazzi,ho bisogno di aiuto per questa versione,è molto urgente,è per domani

Buon giorno a tutti,
Ho notato che utilizzando l'algoritmo che approssima il pigreco, raddoppiando il numero di lati dei poligoni regolari inscritti a partire(ad esempio) dall' esagono; si ottiene dopo $20$ cicli(ad esempio), che il perimetro del poligono(20-esimo) di raggio(1/2 ) è maggiore di $\pi$.
Possibile che non sia ben programmato l'algoritmo?(tra l'altro preso da un libro)

Data la parabola t di equazione 2y=x^2-6x+5 trova le equzioni delle rette tangenti a essa nei punti A e B di intersezione di t con l'asse x.? Verifica che le tangenti in A e B si incontrano in un punto C dell'asse della parabola e che il punto medio del segmento di perpendicolare condotto da C all'asse x è il vertice V di t. P.s non ho ancora fatto le derivate....GRAZIE A CHI MI AIUTERÀ

Salve a tutti, da due giorni ormai non riesco a risolvere il punto b di questo esercizio, qualcuno potrebbe aiutarmi?
Si vogliono confrontare due tipi di vernici fosforescenti utilizzate per strumenti di misura. A questo fine vengono
verniciati 5 strumenti con la vernice di tipo A e altri 5 con la vernice di tipo B. In seguito gli strumenti vengono
illuminati con luce ultravioletta e viene misurato il tempo di fosforescenza dopo che la sorgente luminosa µe stata
rimossa. Si ottengono i ...

Salve a tutti,
la prima parte di un esercizio ha questa come consegna:
Sia $ R_3[x] $ lo spazio vettoriale dei polinomi a coefficienti reali nella variabile x,
di grado minore o uguale a 3.
1) Si mostri che $ U ={p(x)in R_3[x]|p(1)=p(-1)=0} $ è un sottospazio vettoriale di $ R_3[x] $
La soluzione era questa: Per mostrare che U è un sottospazio dobbiamo mostrare che $ lambda p(x)+mu q(x)in U $ per ogni scelta di $ p(x), q(x)in U $ e per ogni $ lambda, mu in R $(fin qui ok). Ciò è immediato, ...