Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
RobertoM9
Buona sera ragazzi, molto piacere mi chiamo Roberto e sono uno studente di Ingegneria informatica, spesso ho trovato in questo forum risposte a problemi di analisi matematica, fisica e probabilità, per questo ho deciso di iscrivermi anche per poter essere di aiuto a qualcuno; ora sto preparando l'esame di fisica A e sinceramente ho trovato qualche difficoltà nella risoluzione di alcuni esercizi (dinamica dei corpi rigidi, in rotazione); in particolare avrei bisogno di qualche delucidazione su ...

Raincy44
Mi aiutate a risolverli per favore?
8
5 feb 2017, 11:30

jimmyspecial
Ciao a tutti sto cercando un metodo abbastanza veloce per risolvere i problemi in questa forma l'esercizio proposto è il seguente Quale dei seguenti punti dello spazio appartiene al piano con forma parametrica \begin{cases} x=3-2\lambda-\mu\\ y=1+\lambda\\ z=2-\lambda+2\mu \end{cases} ho la scelta dei punti a) $((0,3,-2))$ b) $((-3,3,0))$ c) $((-2,0,-3))$ d) $((3,0,-3))$ la domanda è esiste una formula veloce o bisogna per forza di cose trasformare l'eq parametrica del ...

Trivroach
"Il filo conduttore di figura piegato ad U ha la distanza tra i fili $ 2a=2cm $ ed è percorso dalla corrente $ I=0,5A $. Calcolare il campo magnetico $ B $ nel punto C". Per risolvere l'esercizio ho provato a ragionare in questo modo: ho prima considerato il campo magnetico prodotto dai due segmenti rettilinei di filo conduttore quindi $ (mu_0I)/(2pia) $ che va moltiplicato per due: $ (mu_0I)/(pia) $ . Per quanto riguarda la parte curvilinea si tratta di una ...

Ivana.22
The literature of the 18th century reflected the economic and intellectual progress of the period and an increasing popular interest in reading. Lending, or circulating, libraries acquired great importance and since subscriptions were moderately priced, they led to an increase in the reading public. More printed items were produced, literacy increased (60% of the adult male and 40% of the adult female population could read) and more and more readers belonged to the middle and lower classes. ...
1
6 feb 2017, 17:35

UnitedNationsIta
Versione per domani. Mi aiutate? Grazie in anticipo.
1
6 feb 2017, 14:56

christ@n
Salve, volevo chiedere la risoluzione dei seguenti esercizi: 1)Dire per quali valori di α ∈ R la funzione fα definita da fα(x) = e^x − αx^3 risulta convessa in R . 2)Si consideri per ogni α ∈ R la funzione fα definita da fα(x) = [e^(−2x)](x^2 + αx + 1/2). • Dire per quali valori di α la funzione fα risulta invertibile. • Sia, nel caso α = 1/2, φ(y) la funzione inversa di fα. Calcolare φ'(2/e^2) Grazie in anticipo!!!
2
4 feb 2017, 15:48

dino!16
Il termine noto è sia esponenziale che trigonometrico e anche qui non so bene come operare. Mi ricavo la soluzione generica come $ y''-6y'+13y=0->lambda^2-6lambda+13=0->lambda1,2=3+-root()(9-13)=3+-2i $ da cui $ y0(x)=e^(3x)(c1cos2x+c2sin2x) $. Applico la relazione $ f(x)=e^(alphax)(pv(x)cos(betax)+rl(x)sin(betax)) $ con $ pv(x) $ polinomio di grado $ v=0 $ (cioè la costante unitaria) e $ rl(x) $ grado della funzione trigonometrica $ l=1 $. Essendo $ e^(alphax)=e^(3x)->alpha=3 $ e $ beta=2 $ si ha che $ alpha+ibeta=3+2i $ che è radice del polinomio caratteristico, ...
2
5 feb 2017, 17:54

MCP1108
Ciao! Scrivo per chiedervi di aiutarmi su un punto che non riesco a capire. Ho fatto un esercizio su un sistema lineare con parametro k e sono arrivata al punto in cui la caratteristica è minore del numero delle incognite. Precisamente la caratteristica è 2 e le incognite sono 4. Quindi dovrei portare due colonne delle incognite tra i termini noti, giusto? Ecco la mia domanda è: quando porto le colonne tra i termini noti devo attribuire a una colonna la lettera alfa e all'altra beta? Se ...
4
6 feb 2017, 16:43

carlovalori
Salve ho un dubbio riguardo questo esercizio. determinare f esplicitamente dato: endomorfismo da R3 a R3 tale che $kerf= L((1,1,0),(0,1,1))$ e $v=(1,-1,1)$ sia un autovettore di f relativo all' autovalore 3 Grazie.

rickie02cappi
Uno mi potrebbe tradurre la versione "la virtù di Lucrezia " perfavore. Lascio qui una foto
1
6 feb 2017, 15:01

Stanzi96
Mi si chiede di dare la definizione di applicazione lineare e poi di dire se la seguente applicazione è lineare: $f(1,1)=1$ e $f(2,2)=3$ Per la definizione io credo di aver capito che si definisce applicazione lineare, una volta definiti gli spazzi vettoriali V e W, $f: V rarr W$ se per ogni coppia di vettori v, w che appartengono a V e per ogni $h$ e $k$ che appartengono all'insieme dei numeri reali si ha che $f(hv+kv)=hf(v) + kf(w)$ Inoltre posso ...

Fraa28
Hey, mi servirebbe un aiuto con la tesina per la maturità. Ho pensato al tema "disabilità e sport", ma ho problemi per i collegamenti con italiano e latino, qualcuno può darmi dei consigli?
1
4 feb 2017, 17:59

a4321
Buonasera volevo sapere qualxhe nome di pedagogista che tratta del valore dello studio,della cultura per i giovani "nativi digitali" per favore Grazie mille
2
16 gen 2016, 18:08

singularity
Ecco un esercizio abbastanza stupido, che però non riesco a risolvere (che stanchezza... ), vi sarei grato per qualsiasi suggerimento... Testo Ad ogni tiro, un arciere colpisce il bersaglio con una probabilità $p=0.7$. Qual è il numero minimo di tiri che deve effettuare per colpire il bersaglio almeno due volte, con una probabilità uguale o superiore al $95%$ ? Svolgimento Quello che mi è venuto in mente è che una situazione di questo tipo è governata dalla ...

stagnomaur
Salve, ho appena studiato il complemento ortogonale e andando a fare degli esercizi su questo determinato argomento non riesco a trovare una via d'uscita. Qualcuno riuscirebbe a spiegarmi come si svolge questo esercizio? Fissato in R3 il prodotto scalare standard, determinare la dimensione, una base e una rappresentazione cartesiana per i complementi ortogonali ⊥U e ⊥U′, ove U = L((3, 1, 2),(5, 0, −1)) e U′ = L((1, 2, 3)).

lawrencepad
Nel riferimento del laboratorio, un blocco di massa $m=2 kg$, in moto rettilineo su un piano orizzontale liscio con velocità iniziale $v_i = 2 m/s$ e diretta lungo l’asse x, urta in modo centrale ed elastico con un blocco di massa $M$, maggiore di $m$, inizialmente fermo. Dopo l’urto i blocchi si muovono con velocità uguali e opposte lungo l’asse x. Determinare a) il modulo della velocità finale dei due blocchi b) il rapporto tra le masse e c) la ...

Ryuzaki1
Buonasera ragazzi ho il seguente dubbio:noti il numero di quadratini e il loro lato (uguale per tutti) come posso calcolare il diametro della circonferenza che li contiene tutti supponendo che siano disposti gli uni accanto agli altri?
7
2 feb 2017, 21:55

superroxen95
Salve, potete correggere questo esercizio?, ho dei dubbi su alcuni punti.Vi ringrazio in anticipo :)
5
3 feb 2017, 23:56

rickie02cappi
Uno mi potrebbe tradurre la versione "la virtù di Lucrezia " perfavore. Lascio qui una foto
1
6 feb 2017, 15:03