Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matteocabigliera
HELP AIUTO URGENTEEEE Miglior risposta
HELP mi servono 10 frazioni e indicarne l'inverso con l'esponente -1

stefano.manzoni.5621
Ciao, non so come iniziare questo problema. Potreste aiutarmi almeno a capire come iniziare? "Le coordinate di un evento A per Giulia sono: x=1 m t=2 ns mentre per Federica, in moto rispetto a Giulia lungo l'asse x coincidente con x' , sono: x'=2 m t'= 3 ns Supponendo che sia Giulia sia Federica si trovino in due sistemi di riferimento inerziali, qual è la loro velocità relativa?" Non ho la minima idea di come iniziare, potreste aiutarmi? Grazie mille

thebest_i_one
Salve ragazzi, in un esercizio di fisica 2 mi è capitato di avere un guscio sferico spesso di materiale isolante (il materiale isolante è stato caricato ed ha una certa distribuzione di carica). Al centro di questo guscio c'è una carica puntiforme. Nell'applicare il teorema di Gauss per calcolare il flusso del campo elettrico attraverso una superficie interna al guscio, cioè all'interno del materiale isolante, devo considerare la carica totale all'interno della superficie. Ora nel computo della ...

yesod30
Salve, ho un problema con un esercizio che chiede di trovare una base di R3 tale che la matrice della funziona sia $B = ((0,0,1),(0,0,0),(0,0,0))$ . La funzione è definita tale che $f(u) = w$, $f(v) = 2w$ e $Im(f) ⊂ Ker(f)$, dove $u = (1, −1, 0)$,$ v = (0, −2, −1)$, $w = (4, −1, 1)$. Per le prime due colonne non ci sono problemi, in quanto basta scegliere due vettori del nucleo linearmente indipendenti tra loro e ho due vettori della base. Il problema è la terza colonna, se provo a trovare il ...
1
5 feb 2017, 18:32

vincenzo.mandracchia
Ciao ragazzi, ho un piccolo dubbio sul segno dei sigma in questa situazione qui : https://uploadpie.com/473zz2 (tranquilli il link è sicuro) credo che il ragazzo che ha preso gli appunti ha confuso sigma 2 primo con sigma due.. io avrei scritto sigma due primo verso sinistra sulla lastra uno e verso destra nella lastra due mentre sigma due verso sinistra sia sulla lastra uno che sulla lastra due probabilmente non ho capito nulla io in tal caso, come decido i versi delle distribuzioni?? grazie!

cortex96
Mi vengono tantissimi dubbi nell'impostazione degli integrali, soprattutto con i segni quando ci sono i moduli e/o domini simmetrici, ad esempio. Calcolare l'integrale doppio $ int int_(D) x|y| dx dy $ con $ D=(x^2+y^2<1,x<0) U (|x|+|y|<1,x>0) $ L'integrale che ho impostato io è $ I=int_(-1)^(0)( int_(0)^(sqrt(1-x^2) ) xy dy )dx+int_(-1)^(0)( int_(-sqrt(1-x^2))^( 0) -xy dy )dx +int_(0)^(1)( int_(0)^(1-x) xy dy )dx +int_(0)^(1)( int_(-1+x)^(0)- xy dy )dx $ Questo, per simmetria, sarebbe $ I=2int_(-1)^(0)( int_(0)^(sqrt(1-x^2) ) xy dy )dx +2int_(0)^(1)( int_(0)^(1-x) xy dy )dx $ , con risultato finale -1/6. Qualcuno può dirmi se è giusto?
4
5 feb 2017, 10:27

dino!16
L'equazione differenziale è la seguente: $ y'(x)=-2xy(x)+ey^2(x) $. Apparentemente una banale bernoulliana di secondo grado. $ (y')/(y^2)=-2xy^(-1)+e -> z'=2xz-e $ La soluzione generale è $ y0(x)=Ce^(x^2) $ Vado a calcolare la soluzione particolare come $ yp(x)=e^(A(x))B(x) $ dove $ B(x)=int(-e*e^(-x^2))=-int(e^(1-x^2)) $ ma non riesco a risolvere l'integrale. L'unica formula che ho trovato per svolgere $ e^(f(x))=e^(f(x))*f'(x) $ ma applicandola non viene il risultato. Wolfram Alpha da come risultato $ y(x)=(2e^(-x^2))/(-eroot()(pi)erf(x)+c $ . Qualcuno sa che cosa vuol dire e ...
5
6 feb 2017, 17:52

Sk_Anonymous
Ciao Qualcuno mi aiuterebbe a dimostrare la non esistenza dei monopoli magnetici (o ''teorema di Gauss applicato al campo magnetico''), partendo dalla prima legge di Laplace? Io ho tentato una risoluzione (qui sotto riportata), ma non so quanto sia ortodossa/accettabile. Per dimostrare la legge sono partita dalla definizione integrale della equazione di maxwell richiestami. $ \Phi(B)=ointB\cdot hat(n)d\Sigma=0 $ e poi ho considerato la legge di Laplace, ovvero $ dB=\frac(\mu_0idshat(u_t)xxhat(u_r) )(4\pi\epsilon_0r^2) $ e poi spezzo il cammino ...

saffo1
Il nostro professore ci ha dato questo esercizio ma non ho molte idee su come iniziare. "Dati due insiemi A e B in R^n si ponga A+B= $ {a+bin R^n : ain A, bin B} $. Sisupponga $ R^n $ dotato della metrica euclidea. Mostrare che, se A e B sono chiusi, A+B può non essere chiuso, ma è certamente chiuso se almeno uno tra A e B è compatto." Stavo provando a dimostrarlo dicendo che la chiusura della somma non è uguale alla sommadelle chiusure ma non sono arrivata a molto. Grazie a chi mi aiuterà!
1
6 feb 2017, 21:16

s.conchi
Ciao, ho qualche dubbio sul concetto di sottomonoide generato da un sottinsieme X definito come 'l'intersezione di tutti i sottomonoidi che contengono X'. A me verrebbe da pensare che sia semplicemente l'insieme X e al più l'elemento neutro, se non appartiene già ad esso. Per esempio considerando (Z,.) il libro riporta come sottomonoide generato da [2] 2^n, mentre io avrei pensato più semplicemente all'insieme (1,2). Dove sbaglio?

Cuppls1
Ciao a tutti, ho un dubbio su questo esercizio: Si consideri la traiettoria di un punto P, situato sul bordo di un disco di raggio $R$, il quale ruota intorno al proprio centro $C$ con velocità angolare $ω$ e trasla parallelamente al suolo con velocità $\vec v$ di componente orizzontale pari a $v_x =(sqrt((500+ξ)/3000) − 1)ω R $. Determinare il rapporto $ρ/R$ essendo $ρ$ il raggio di curvatura della traiettoria del punto ...

ale.tzunny
Potreste gentilmente dirmi se è giusto come ho fatto questo esercizio...grazie Testo Una giostra circolare di raggio 2,63m e massa 155 kg ruota liberamente con una velocità angolare di 0,641 rad/s.? Una persona di 59,4 kg che corre tangenzialmente alla giostra a 3,41 m/s salta sul bordo della giostra e poi sta ferma in tale posizione. Prima di saltare sulla giostra, la persona si muoveva nello stesso verso del bordo della giostra. Qual è la velocità angolare finale della giostra? Qual'è ...
0
6 feb 2017, 20:34

ale76.napoleone
ciao ragazzi ho 13 anni e quest'anno ho l'esame. come argomento ho scelto il secondo dopoguerra con i seguenti collegamenti: Italiano ? Storia: guerra fredda Geografia: Stati uniti Inglese: John Kennedy Spagnolo: La questione di Cuba Scienze: Energia nucleare Arte: La pop art Musica: John Cage Educazione fisica: Sport nella guerra fredda Tecnologia: Centrale nucleare vorrei dei consigli su italiano e dei vostri pareri su le altre materie e se eventualmente avete dei consigli su le ...
1
3 feb 2017, 15:32

koloko
Determinare per quali valori di [tex]z\in\mathbb{C}[/tex] vale la seguente espressione [tex]iz^{2}-Im(z-\frac{15}{8})=15[/tex] Di solito me la cavo bene con i numeri complessi, tuttavia non ho mai incontrato un esercizio impostato in questa maniera... Come lo tratto quel [texIm(z-\frac{15}{8})[/tex]?
9
2 feb 2017, 18:47

Stefano1092
Ho un esercizio così fatto : Data la funzione $f(x,y)= lnx+sqrt(y)$ e il punto $(x 0 , y 0 ) = (1, 1)$ la direzione di massima pendenza di $f (x, y)$ è definita dal versore: (a) $v = (1, 1)$ (b) $v = (2/sqrt(5) ,1/sqrt( 5))$ (c) v = $(1/sqrt(2)$ , $1/ sqrt(2))$ (d) nessuna delle precedenti risposte Ho calcolato derivate parziali e gradiente, ma sinceramente non ho idea di come calcolare il versore..

lucacasalma
Salve, l'altro giorno, durante l'esame di analisi, mi sono perso su questo integrale, vi mostro i miei passaggi e vi chiedo una mano per la continuazione! $ int_()^() (1/(17sinx + 6cosx +18)) dx $ pongo $ t = tan(x/2) $ $ x = 2arctan(t) $ $ dx = 2/(1+t^2) dt $ applicando le formule parametriche ed eseguendo i calcoli ho ottenuto : $ int_()^() (2/(12t^2 +34t +24)) dt $ che è una fratta di cui non riesco a scomporre il denominatore :\

are u serious?
Buon giorno, ho difficoltà nello svolgere il seguente esercizio. Integrale $ ∫ln(x+5) dx $, funzione integranda $ ln(x+5) $, variabile di integrazione $ x $. Integrazione per sostituzione, $ u = x +5, du = dx, x = u - 5 $ Integrazione per parti, $ ∫ln(u) du = $ dove fattore finito: $ f = ln(u), f' = 1/u du $, fattore differenziale: $ dg = du, g = u $ $ = u ln(u) - ∫ u/u du = u ln(u) - ∫ du = u ln(u) - u $ f in funzione di x: $ (x+5)ln(x+5) - (x+5) + c $ Raccoglimento & risultato ottenuto $ (x+5)(ln(x+5) - 1) + c $. Risultato proposto ...

laura1232
Ho la funzione $f(x,y,z)=\frac{xe^y-ye^x}{e^z}$ e vorrei studiare la natura dei suoi punti critici. Troviamo i punti che annullano il gradiente: \begin{cases}e^{y-z}-ye^{x-z}=0\\xe^{y-z}-e^{x-z}=0\\-xe^{y-z}+ye^{x-z}=0\end{cases} Adesso, se non ho sbagliato in qualche passaggio, i punti critici dovrebbero essere tutti quelli del tipo $(1,1,z)$ con $z\in R$. Quindi ho una retta di punti critici. Tuttavia wolfram alpha mi dice che la funzione non ha punti stazionari... Sulla retta la funzione ...

Diggi1
Buon pomeriggio a tutti! È la prima volta che scrivo su questo forum e spero che mi possiate dare una mano con un quesito sul quale sto sbattendo la testa da quasi 2 ore. Mi viene praticamente data una applicazione lineare da $RR^2$ ad $RR^3$, e mi si chiede di trovare in primo luogo la sua matrice rappresentativa (che chiamerò A) secondo le basi canoniche di $RR^2$ ed $RR^3$ , e poi quella rappresentativa secondo delle generiche basi di vettori (a ...
9
6 feb 2017, 15:51

Chiò1
Buongiorno a tutti, anticipo che sebbene la domanda che pongo sia in salsa probabilistica il quesito è prettamente matematico. Ho due variabili aleatorie X,Y che hanno rispettivamente leggi $P_X$ e $P_Y$. Definiamo la seguente funzione come segue: $A(x):=P_X((- ∞,x])+P_Y((- ∞,x])$ per x che appartiene ai reali. A questo punto devo verificare o falsificare il seguente punto: inf${ x∈ R:A(x)>=0.01} $ NON ESISTE MAI. Sinceramente non saprei davvero come fare a dimostrare l'esistenza o meno ...
1
5 feb 2017, 10:24