Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve, non riesco a calcolare correttamente il limite di uno studio di funzione, vi scrivo il limite e vi spiego come ho cercato di risolverlo,il limite ha come risultato -3e a me esce una forma di indeterminazione infinito - infinito. Il limite è il seguente:
lim (x to +inf)((1-x)e^((x+1)/(x-3))+ex)
spero di essere stato chiaro e che abbia scritto correttamente il limite. Io effettuato numerose prova tra cui, mettere a fattor comune prima la x e poi la e, risolvere i limiti singolarmente, ma ...
Problemi di disegno sui teoremi di pitagora e euclide (231133)
Miglior risposta
ho tre problemi e non so come si fanno:
Disegna un trapezio rettangolo con la diagonale perpendicolare al lato obliquo. Dimostra che il quadrato costruito sulla diagonale minore è equivalente al rettangolo i cui lati sono congruenti alle basi del trapezio
Dimostra che un quadrato è equivalente alla metà del quadrato costruito su una sua diagonale
Nel rombo ABCD indica con O il punto d'incrocio delle diagonali. Dimostra che il quadrato costruito sulla diagonale sui lati AB e CD è ...

salve
ho un piccolo dubbio sul criterio di routh
le condizioni per la quale si può applicare sono che i coefficienti del polinomio al denominatore della fdt abbiano $ a0!= 0 $
$ an> 0 $
se ho questo polinomio al denominatore
$ s^3+4s $
e num
$(-s^2-2s+2) $
devo raccogliere s e risolvere routh ...
Qualcuno saprebbe spiegarmi il motivo (geometrico/matematico) per cui passando dal diagramma di Bode asintotico del modulo a quello reale si ha un errore (massimo) di 3db?
Grazie mille.

Scrivi l'equazione della circonferenza....
Salve a tutti potreste aiutarmi a svolgere questo problema? Scrivi l'equazione della circonferenza che è situata nel 4° quadrante, è tangente a entrambi gli assi ed è concentrica alla circonferenza di equazione x^2+y^2-5x+5y-radice quadrata di 17=0 [4x^2+4y^2-20x+20y+25=0]
MI SERVIREBBE UN AIUTO!
Miglior risposta
ragazzi mi servirebbe un collegamento con spagnolo per la tesina sul razismo visto che sugli articoli che ho visto non c'era nulla a riguardo...potreste aiutarmi perfavore?:-)
Testo spagnolo
Miglior risposta
Mi serve un testo in spagnolo che contenga 70 parole minimo riguardante la casa e deve assolutamente dire dove si trova, che tipo di casa è, quante stanze da letto ha e che servizi ci sono(aria condizionata, piscina, giardino....) inventato ovviamente
Spiegazione della retorica secondo i sofisti
Miglior risposta
Mi spiegate in modo semplice la retorica per i sofisti?

Spinoza "libera necessità"
Miglior risposta
Rispondere alla domanda
Perchè Spinoza parla di "libera necessità" a proposito di dio?
6 espressioni da tradurre
Miglior risposta
Mi servirebbe la traduzione di queste "ESPRESSIONI"
-Quodam modo
-Quaepiam cohors
-Quiddam Occultum
-Quoddam verbum gloriosum
-Quorundam criminum
-Loci cuiusdam
GRAZIE.
Salve!! mi potreste dire come potrei fare un tema argomentativo sul bullismo :D

Buongiorno ragazzi, ho alcuni dubbi sull'uso delle funzioni in c++
1)qual è la differenza tra sostituzione per valore e sostituzione per riferimento?
2)perchè gli array non possono essere passati per riferimento?
3)perchè negli array bidimensionali bisogna specificare solo la grandezza della seconda dimensione?
4)perchè si usano i prototipi di funzioni?ho capito che bisogna dichiarare i prototipi per evitare un side effect, ciò che non mi è chiaro è il motivo per il quale senza i prototipisi ...

Salve a tutti, sono uno studente di informatica e sono in procinto di dare l'esame di matematica discreta. Per quanto fossi ferrato in matematica illo tempore, dopo anni ho quasi debellato tutto e mi trovo in difficoltà ad introdurmi nel corso causa lacune iniziali. Perciò vi chiedo di spiegarmi gentilmente e come se lo stesse spiegando ad un bambino quanto vi scrivo:
In primis, quando esce "approssimato per difetto", per sempio [4,8]=4 (immaginate le quadre senza stanghette sopra ovviamente, ...
Problema di geometria con sviluppo algebrico
Miglior risposta
siano m e n, rispettivamente, i punti medi dei cateti ab, bc di un triangolo rettangolo abc di ipotenusa bc=4a e angolo (abc)=30°. determinare su bc un punto p in modo che sia (pm)^2+(pn)^2+(pa)^2=14/3(mn)^2
Ho trovato questo problema in un libro per i licei, quindi non penso sia trascendentale, però non riesco a venirne fuori.
Allora:
un recipiente cilindrico di diametro d, vuoto è osservato da una direzione per cui il raggio visivo va a finire sul bordo opposto. Se è riempito con un liquido con indice di rifrazione 1.5 il raggio finisce al centro del fondo.
Quanto è alto il recipiente?
Sono arrivato a dire che i due angoli, i e r hanno i seni in un certo rapporto (1.5) e le tangenti in un ...
Qualcuno potrebbe mandarmi l'analisi del testo,quindi non solo il riassunto,dell'incontro con i bravi(testo dei promessi sposi)...grazie
Questo è il quesito:
Dal momento che la misura del tempo civile si basa sulle proprietà del moto apparente del Sole , mentre quella del tempo fisico si basa sulle proprietà degli atomi, di tanto in tanto si deve operare una correzione inserendo dei "secondi bisestili". Pensi che la correzione venga apportata al tempo fisico o a quello civile? Perchè?
Datemi le vostre risposte e/o opinioni , grazie

Due cariche puntiformi di eguale segno e valore q=10^-8 C sono poste nei punti A e B situati a 12 cm
di distanza l’uno dall'altro. Trovare:
a) L’intensità del campo elettrico nel punto medio O del segmento AB;
b) L’intensità del campo elettrico nel punto D posto sull'asse di AB alla distanza d=6 cm da O;
c) La differenza di potenziale elettrostatico tra O e D.
per il punto a) mi sembra ragionevolmente il campo pari a 0 per ovvie ragioni di simmetrie dei campi elettrici prodotte ...

Salve a tutti, sto lavorando ad un progetto in cui avrei bisogno di una distribuzione discreta similmente fatta:
(nel disegno l'ho disegnata come continua, ma in realtà è discreta)
Più che altro, devono essere (più o meno) rispettate le due seguenti condizioni:
- la distribuzione deve essere definita solo su un insieme $ [0,n] $ (la probabilità che la x assuma un valore minore di 0 o maggiore di n deve essere nulla)
- la probabilità che la x assuma un valore prossimo a n deve essere ...
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e cercavo un aiuto alla domanda posta come titolo del forum.
Mi spiego meglio.
Io sono in possesso di un accelerometro digitale, quello che dovrei fare è risalire allo spazio percorso dai dati delle accelerazioni lungo due assi dal suddetto accelerometro.
Il procedimento dovrebbe essere quello di andare ad intergrare due volte il valore dell'accelerazione sia sul primo che sul secondo asse per poi ricavare lo spazio percorso. Per il calcolo ...