Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zorre
qualche consiglio su come affrontare l'esame di terza media? ad esempio come partire e i migliori argomenti da esporre. pliz :'(
1
7 mag 2017, 10:57

Fede_Cena_04
Sapreste cosa collegare di musica e arte a una tesina di terza media il cui tema principale è l'inquinamento?
1
6 mag 2017, 07:56

alicebionda
Devo fare la tesina di terza media , il mio argomento è l' elettricità , quindi fine 1800. Come posso collegare questo argomento con spagnolo? Io avevo pensato di fare la Sagrada Familia e poi parlare di Gaudi .
1
5 mag 2017, 16:40

ale18052003
Ciao a tutti. Dovrei collegare ancora inglese,tecnica,ed.Fisica, e geografia alla passione; potete aiutarmi?
1
4 mag 2017, 14:59

Nonhounnomealmomento
Ehi, quest'anno ho l'esame di 3 media, ho scelto l'argomento "mafia"per la tesina,per la mappa concettuale, sono riuscita a trovare i collegamenti per tutte le materie tranne che per inglese, è urgente, sapete consigliarmi qualche argomento che non sia la droga o martin luther king, per favore? Grazie in anticipo
1
3 mag 2017, 14:37

CrsDan
Ho pensato di centrare come argomento principale la tecnologia e questi sono i miei collegamenti: Italiano: Cesare Pavese Storia: Crisi del 29 Sala e vendita: Fast Food (mi servirebbero degli appunti) Inglese: Fast Food Alimentazione: Obesità Economia: Web Marketing se potete darmi una mano o meglio dirmi se vanno bene più o meno i collegamenti e magari trovare i fast food sul sito come appunti proprio per la tesina..
1
17 mag 2017, 09:49

vinwes10
Ciao ragazzi, vorrei qualche parere a riguardo di ciò che stavo pensando per quanto riguarda l'argomento da presentare all'esame di stato. Come da titolo, avrete già capito.. questa tensione mondiale fra USA e Korea del nord è un tema che personalmente interessa molto e stavo pensando di incentrare su di esso la mia tesina? che ne pensate? avreste da consigliarmi qualche collegamento già? grazie per l'attenzione!!
1
16 mag 2017, 18:06

Gentleman97
Ciao, qualcuno potrebbe aiutarmi con i collegamenti della tesina? Faccio l'indirizzo manutenzione e assistenza (M.A). Avrei in mente due argomenti ma non so come collegarmi alle altre materie e scegliere il titolo/argomento della tesina. 1) Storia: Crisi '29 Italiano: Pirandello Inglese: ? - TTIM: ? TEE: ? Lab.: ? 2) Storia: ? Itlaiano: ? Inglese: Videosorveglianza TTIM: Filtri TEE: Sensori Lab.: Videosorveglianza. Grazie in anticipo dell'aiuto.
1
16 mag 2017, 17:55

bad.alex
Ciao ragazzi. Ho scritto il seguente codice per un grafo Erdos-Renyi: void erdos_graph(void){ int i , j, connected[N], neighbour[N], matrix[N][N]; double value; printf("\nErdos-Renyi Random Graph\n"); printf("\n"); for (i=0; i<N; i++){ for (j=0; j<N; j++){ matrix[i][j] = 0; matrix[j][i] = 0; ...
2
16 mag 2017, 21:04

iosonomantovano
aiuto in economia aziendale fatture di vendita 30/04 campisi emette fattura n.60 su rocca per vendita di merci per 18940 euro, sconto per redistribuzione 15%, imballaggio 80 euro, interessi per dilazione pagamento al tasso 4% per 60 giorni, iva ridotta. in fattura è esposto l'acconto fatturao il 16/04 che è di 5409,84( al netto di iva) mi serve la registrazione in partita doppia grazie mille
1
15 mag 2017, 17:31

iosonomantovano
aiuto in economia aziendale fatture di venditaaiuto in economia aziendale fatture di vendita 30/04 campisi emette fattura n.60 su rocca per vendita di merci per 18940 euro, sconto per redistribuzione 15%, imballaggio 80 euro, interessi per dilazione pagamento al tasso 4% per 60 giorni, iva ridotta. in fattura è esposto l'acconto fatturao il 16/04 che è di 5409,84( al netto di iva) mi serve la registrazione in partita doppia grazie mille
1
15 mag 2017, 17:35

MrMojoRisin891
Ciao a tutti. Devo calcolare i coefficienti della serie di Fourier di un dato segnale, che mi viene dato nella forma: $v(t)=(T-2|t|)/T$, periodico di periodo $2T$, $T>0$, ristretto all'intervallo $[-T,t)$. La soluzione dice subito: "Al fine di sviluppare in serie di Fourier in forma esponenziale il segnale $v(t)$ osserviamo che, nella finestra $[−T,T)$, esso può essere descritto equivalentemente nella forma: $v(t)= 2Lambda(t/T)-Pi(t/(2T))$. Come faccio a ...
2
16 mag 2017, 19:39

paolotesla91
Salve a tutti. Avrei un problema con il Teorema di Equivalenza. Mi spiego: Considero un volume V racchiuso da una superficie S sulla quale definisco un versore normale $\hat(i_n)$. Considero due sorgenti di correnti elettriche e magnetiche $\vec(J), \vec(J_m)$ all'interno di questo volume che generano un campo elettromagnetico $\vec(E), \vec(H)$ fisico reale. Suppongo di spegnere queste sorgenti e di considerare delle sorgenti equivalenti che identifico con le densità di corrente ...
1
6 mag 2017, 15:34

panda_tenerosha
Salve, sto traducendo una versione (Presagi funesti) e davanti alla frase "Hac re contempta" non ho più saputo tradurre. Un aiuto? Quale costruzione sintattica tipica del latino presenta? Grazie a chi risponderà.
1
16 mag 2017, 19:51

gkhany998
Problema sul Potenziale Miglior risposta
Salve, mi servirebbe lo svolgimento, con tanto di spiegazione (se possibile) del seguente problema. Un elettrone (carica=1.6*10^-19, massa=9.1*10^-31)viene accelerato da una differenza di potenziale di 2,0*10^5V, applicata tra i punti A e B. La sua velocità in A è nulla. A)Quanto vale l'energia cinetica in B? b) quanto vale l'energia totale in A? c)Quanto vale l'energia totale in B? Grazie!
1
16 mag 2017, 16:29

myriam.92
Vi è un debito da 1.000.000€ da rimborsare a rate trimestrali per 2 anni con prima rata tra un anno al 6% al tasso j del 3% Delle rispettive 8 rate ho trovato i seguenti valori di capitale accumulato: $121.767,62;<br /> 244.445,05;<br /> 368.039,01;<br /> 492.556,4;<br /> 618.004,11;<br /> 744.389,09;<br /> 871.718,34;<br /> 999.998,92$ Quale è il problema: mi dicono che il debito residuo si debba annullare all'ultima rata e che debba eguagliare il capitale accumulato..ma mi pare proprio di andare nella direzione del tutto opposta xD

zio_mangrovia
Secondo voi come è possibile calcolare il valore a cui converge questa serie? $\sum_{n=1}^\infty (1/4)^n(1/(n+1))$ Ho verificato che fosse soddisfatta la condizione necessaria calcolandone il limite: $\lim_{n \to \infty}(1/4)^n(1/(n+1))=0$ Ma come stabilire se converge effettivamente e nel caso quale sia il valore? Grazie

oleg.fresi
Ho un problema di geometria che non riesco a risolvere potete aiutarmi per favore? In un trapezio rettangolo la somma delle basi è $13cm$, il lato obliquo è lungo $5cm$ e la diagonale maggiore è lunga $4sqrt5cm$.Determina il perimetro del trapezio. Se chiamo la base maggiore $X$ e quella minore $Y$ ottengo $X+Y=13$ ma come ottengo la seconda condizione dai dati che ho? Ho provato a considerare i trinagoli separati dalla ...
16
15 mag 2017, 18:06

lookatsophia
un solido di ottone(PS=8.5) è formato da un prisma esagonale regolare e da una piramide esagonale regolare aventi le basi coincidenti. Il perimetro della base comune è 300 cm e l'apotema della piramide misura 112,58 cm. Sapendo che l'altezza del prisma è un terzo del perimetro di base, calcola l'area della superficie totale e il peso del solido
1
16 mag 2017, 14:55

giuseppeforzanapoli00
Ho grossi problemi con la matematica Mi spiegate passo passo quest'equazione fratta anche calcolo per calcolo? 3-x = 4/x+2 Arrivato al primo passaggio gia' mi blocco.