Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giuseppeforzanapoli00
Ho grossi problemi con la matematica Mi spiegate passo passo quest'equazione fratta anche calcolo per calcolo? 3-x = 4/x+2 Arrivato al primo passaggio gia' mi blocco.

giuseppeforzanapoli00
Salve,oggi la prof mi ha detto che se non fossi andato bene su questi esercizi mi avrebbe messo il debito in matematica. Sono arrivato all'equazione fratta dove mi blocco , e vorrei una spiegazione su tutti i passaggi da fare. L'equazione è: 3-x = 4/x+2 Ovviamente con "/" intendo il segno di frazione,ho provato ad andare avanti prendendo come minimo comune multiplo x+2 e dividendolo con 1 sottinteso al primo membro fa x+2 per 3 ed ecco che mi blocco gia' da ora.. ( Sono molto negato ...

giuseppeforzanapoli00
Ho grossi problemi con la matematica Mi spiegate passo passo quest'equazione fratta anche calcolo per calcolo? 3-x = 4/x+2 Arrivato al primo passaggio gia' mi blocco.

Forconi
Buongiorno, mi potreste aiutare: La Funzione: $ (|x-2|)/(x^2)$ Ora trovo eventuali punti di massimo e minimo: c’è un punto di massimo (4;1/8). Verifico la derivabilità in x=2  dove la funzione è continua, quindi potrebbe essere derivabile. In x=2 c’è un punto angoloso, infatti calcolando il limite destro e sinistro in x=2 di f’(x) ottengo valori finiti, ma diversi. Calcolo concavità e flessi studiando il segno della derivata seconda, ottengo che f(x) volge la concavità in alto in $(x
9
16 mag 2017, 10:00

NerdMind
Salve, ho un problema nella risoluzione di questa equazione fratta di primo grado! C'è qualcuno disposto a spiegarmi i passaggi per giungere alla conclusione? Grazie mille! Testo : \(\displaystyle \frac{3x+\sqrt{2}x}{2(2x-1)}+\frac{6}{1-2x}+\frac{3}{2}=0 \) C.E. : \(\displaystyle x\neq \frac{1}{2} \) Risultato : \(\displaystyle x=\frac{15(9-\sqrt{2})}{79} \) Il risultato è stato razionalizzato P.S. Provando a svolgere l'equazione sono arrivato ad ottenere come mcm 2(2x-1)(1-2x), con questo ...
8
16 mag 2017, 16:53

jinsang
Salve. Studiando su delle dispense mi sono imbattuto in questo esercizio: Dimostrare che $int_(0)^(1) arctanx/x dx =sum_(n =0) ^ (oo )(-1)^n/(2n+1)^2$ Ora se al posto della funzione dentro l'integrale mettessi direttamente il suo polinomio di taylor calcolato in zero mi uscirebbe direttamente l'uguaglianza. Tuttavia mi sembra un passaggio del tutto ingiustificato (o no?). qualcuno saprebbe dirmi perché funziona e/o come andrebbe risolto l'esercizio?
4
15 mag 2017, 12:57

Luca114
Dato un campione della densità gamma (parametri $alpha,lambda$), devo studiare la media campionaria. Il libro dice che questa ha densità gamma di parametri $nalpha,lambda$. Però la media campionaria è $1/n*$somma di variabili aleatorie gamma del campione, quindi $1/n*Gamma(nalpha,lambda)~Gamma(nalpha,nlambda)$. Cosa c'è che sbaglio? Inoltre viene asserito che per $n$ grande, la media campionaria ha approssimativamente densità normale $N(alpha,alpha/(lambda^2n^2))$. Che la somma di $n$ v.a. ...
1
16 mag 2017, 18:10

tecnomiky
Salve a tutti sto studiando la teoria delle successioni definite per occorrenza e viene definita la successione definita per occorrenza non dipendente da \(\displaystyle n \in N \) attraverso una funzione \(\displaystyle f : R \rightarrow R \), scegliendo un \(\displaystyle x_0 \in R \) e ponendo che rimane unicamente determinata una successione \(\displaystyle {{x_n}} \subset R \) tale che per ogni \(\displaystyle n \in N^* \) \(\displaystyle x_n = f(x_{n-1}) \). Mi potreste fare un esempio ...
2
15 mag 2017, 18:41

python1134
Salve ragazzi, sto svolgendo un esercizio che mi chiede di calcolare la correttezza di una funzione che calcola il numero di fibonacci utilizzando l'induzione. Definizione di fibonacci f(0) = 0 f(1) = 1 f(n) = f(n-1) + f(n-2), n>=2 Funzione ricorsiva procedure Fibonacci(n) if(n=0) return 0; else if (n=1) return 1; else return Fibonacci(n-1) + Fibonacci(n-2); Io procedo in questo modo,per induzione forte. PASSO BASE Se n=0 la funzione restituisce il valore corretto poichè f(0) ...
2
15 mag 2017, 20:12

valj71
tesina sul calcio,come iniziare?
1
16 mag 2017, 19:03

anastasiaspadaccino
Come argomento principale porto l'Inghilterra (perché in gita scolastica siamo andati a Londra) ed all'inizio a storia avevo portato la seconda guerra mondiale ma penso che vada meglio la prima rivoluzione industriale così è più collegabile con l'Inghilterra; purtroppo non riesco a trovare un poeta di quel tempo (per italiano), infatti sono penultima a ripetere la tesina e non ho ampie possibilità su chi scegliere.Quale poeta posso collegare alla prima rivoluzione industriale? Grazie in anticipo
1
16 mag 2017, 17:11

antonio551
Buongiorno a tutti Domanda: quando si osserva una galassia, osservo la luce che arriva da un lontano passato, questa luce ha percorso una distanza. Questa distanza che tipo di distanza è? distanza propria, comovente, angolare o altro? nella metrica di Robertson-Walker che qui provo a scrivere $ds^2=c^2 dt^2-a(t)^2[(dr^2)/(1-kr^2)+r^2 ( d theta^2 + sin^2theta dphi^2)]$ dove a(t) è il fattore di scala e k=0 +-1. r è una delle distanze scritte prima? Grazie Antonio

_pizzaismyonlylove_
Ciao, qualcuno potrebbe spiegarmi brevemente l'uso e la traduzione dei participi presente, perfetto e futuro? Grazie mille :)
3
12 mag 2017, 18:38

glooo1
Sia $u:\mathbb{R}\rightarrow\mathbb{R}$ una funzione lineare a tratti e convessa. Sia $\{x_i\}_{i\in\mathbb{N}}$ la successione dei punti di non derivabilità di $u$. Mi chiedevo se esiste un modo generale per scrivere questa $u$. Grazie!
4
15 mag 2017, 10:37

Peppe9822
Avrei bisogno un aiuto per trovare l'argomento centrale della mia tesina per un istituto tecnico industriale settore elettrotecnica Ringrazio anticipatamente chiunque risponderà
2
16 mag 2017, 15:36

fabiodisante1993
scusate, non riesco a risolvere un esercizio che dovrebbe essere semplici ma secondo me manca una ipotesi. Sia π : A → B un omomorfismo suriettivo di anelli commutativi unitari. Dimostrare che, se P è un ideale primo di A, la sua immagine π(P) è un ideale primo di B. Secondo me serve anche l'iniettività. Grazie mille in anticipo.

vanessamontorsi
Si possono sapere gli argomenti trattati per materia?
1
6 mag 2017, 09:37

riccio981
avrei bisogno di un aiuto per la tesina per la maturità.(liceo scientifico) avevo intenzione di portare come tema centrale "Le Olimpiadi" e non riesco a trovare alcuni collegamenti; nello specifico per matematica,inglese, latino e fisica. questi sono i collegamenti che ho fatto finora: STORIA:olimpiadi del '36 ITALIANO:Saba e le poesie sullo sport ARTE: neoclassicismo e "l'atleta trionfante" SCIENZE: il doping grazie in anticipo ;)
1
8 mag 2017, 16:47

MG19
Ragazzi potete darmi un'aiuto, sono prossima alla maturità e non ho ancora le idee chiare su cosa portare se mi date qualche idea ve ne sarò grata :)
1
8 mag 2017, 18:28

Melissa.98
Salve vorrei un aiuto sulla mia tesina di Maturità.. Frequento il 5 anno dell'alberghiero... Come tema centrale vorrei portare '' Novanta, simbologia della paura''... Le materie collegate e da collegare sono: Italiano: Umberto Saba Storia: Seconda Guerra Mondiale Alimentazione: Obesità, Anoressia e Bulimia Diritto: Il turismo... tutta la storia del turismo, dalle origini fino ad ora e per collegarlo alla paura porto la paura dei turisti per il terrorismo.. Inglese: ? Sala:? Cucina: ...
1
8 mag 2017, 20:25