Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LuxLynx
Click sull'immagine per visualizzare l'originale Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano nella risoluzione di questo esercizio: data la capriata in fig. si calcolino le reazioni esterne e gli sforzi interni con il metodo delle sezioni di Ritter. Determinazione delle reazioni vincolari esterne: RA+P+2P+P+RE=0 ∑Fx =RAx=0 ∑Fy= RAy+REy-4P ⇒ RAY=2P ∑MA= 2REy - 3/2P - 2P - P/2= 4REy - 3P - 4P - P=0 ⇒ REy=2P calcolo degli sforzi nelle aste con il metodo delle ...
0
17 mag 2017, 17:42

sts1
Ciao! Qual è la differenza tra goniometria e trigonometria? E perché questi due termini spesso sono usati come sinonimi?
1
17 mag 2017, 17:25

sendman
Ciao a tutti, Supponiamo di avere un "blackjack semplificato" con le seguenti regole: -banco + un giocatore -si gioca con dadi a sei facce e si hanno a disposizione quanti tiri si vogliono -lo scopo è fare 21 o avvicinarsi il più possibile -se si supera 21 si "sballa" e si perde -chi si avvicina di più vince -prima gioca il banco e poi il giocatore -a pari punteggio vince il banco. Date queste regole, secondo voi che comportamento deve tenere il banco per avere più possibilità di vincere? ...
2
17 mag 2017, 00:25

studente_studente
Ciao, devo studiare la convergenza di queste serie ma non capisco se ho fatto errori! $\sum _{n=0}^{\infty }(-1)^n arctan(\frac{1}{2n+1})$ Notando che: 1) $ lim_(n->infty)b_n=lim_(n->infty)arctan(1/(2n+1))=0 $ e allora la serie può convergere 2)$(b_n)'=(arctan(1/(2n+1)))'=1/(1+(1/(2n+1))^2)*-(1/(2n+1)^2)*2=...= -1/(2n^2+2n+1) $ ma $(b_n)'<0$ MAI Allora non posso applicare il criterio di Leibniz.. però nelle soluzioni lo applica perché controlla che sia decrescente tramite $ b_(n+1)<= b_n $ ed effettivamente la funzione è decrescente. Cosa sbaglio allora? Grazie in anticipo!!

xani1616
Frasi con superlativi Miglior risposta
Frasi 2,3,5
1
17 mag 2017, 14:20

memoryfoam
salve,frequento il liceo scientifico e per la maturità avevo pensato alla tesina su totò oppure su facebook tra alienazione e globalità.Io sono più propenso a fare quella su totò vorrei collegare ogni materia ad un film.potreste fornirmi dei consigli? le materie sono inglese,italiano,latino,fisica,matematica,filosofia,storia,storia dell'arte e geografia astronomica gazie a priori
8
24 mar 2014, 06:16

axel1231
Buonasera,sto provando a risolvere il seguente esercizio: Si provi utilizzando l'induzione forte,che ogni insieme finito e non vuoto di numeri interi è dotato di minimo e di massimo. (Si utilizzi l'induzione sul numero di n elementi dell'insieme dato). Procedo in questo modo: PASSO BASE Dato che la traccia richiede esplicitamente l'induzione forte considero due casi: Sia S un generico insieme |S| = 1 -> L'insieme s contiene un solo elemento.Esso sarà contemporaneamente sia minimo che ...

LuigiB1
Come da titolo chiedo delucidazioni in merito alle differenze tra questi tre elementi. Grazie per l'attenzione
3
11 mag 2017, 14:19

platini1
QUALCUNO SA CONSIGLIARMI UN BUON LIBRO PER IL BIENNIO DEL LICEO SCIENTIFICO? SAPETE SE IL NANNI LAMBERTI CORSO DI MATEMATICA E' UN BUON LIBRO?
1
17 mag 2017, 10:52

Forconi
Mi potreste aiutare con questa funzione ho problemi nella determinazione dei punti di massimo e minimo: 1) $y= (x^2)/\(|x-1|)$ Dominio è tutto R tranne 1 Siccome c’è il valore assoluto, le funzioni sono: per x1 è $y= (x^2)/(x-1)$. Per trovare i minimi e massimi devo studiare il segno della f’(x). Per x1 $f’(x) = (x^2+2x)/[(x-1)^2]$ Studiando il segno di f’(x) nell’intervallo per x
9
17 mag 2017, 11:38

prugino
cosa risponderebbero aristotele, galileo, hume e kant alla domanda "com'è possibile la fisica come scienza?". Perché la fisica può essere considerata scienza? ps. nella risposta bisogna ovviamente collegarsi al pensiero di questi filosofi :) spero mi possiate aiutare..ho tempo solo oggi perchè poi non avrò più internet :(
4
16 ott 2009, 20:43

Dezzo93_it
Ciao a tutti, non so da dove sia tratta, ma bisogna certamente scervellarsi un po'.... Si tratta di risolvere \( (\sqrt{3})^x=x^\sqrt{3}\) Una soluzione è ovvia... ma ce n'è un'altra... Come trovarla? (In maniera esatta, non numerica...)
8
13 mag 2017, 22:50

Stefano41094
Data la seguente tabella a doppia entrata di frequenze assolute calcolare un opportuno indice di associazione e commentare i risultati. AB10022013852350 Io ho proceduto inizialmente per calcolare il Chi-quadrato, ma le frequenze teoriche che mi trovo mi risultano uguali alle frequenze osservate. Devo dedurre che mi trovo nel caso di ...

Stefano41094
[15-25)[25-29)[29-31)6310542Non lavora a)Calcolare la distribuzione doppia di frequenze percentuali (b) Costruire la distribuzione condizionata di frequenze percentuali della condizione lavortiva (c) Calcolare l'eterogeneita della condizione lavorativa (d) Calcolare la classe modale per l'età (f) Calcolare la media aritmetica dell'eta (g) Calcolare la ...

Michele.c93
Ragazzi sto svolgendo esercizi su autovalori e autovettori. Ma non ho capito una cosa. In questo esercizio dove data la matrice $ [ ( -lambda , 0 , 2 ),( 0 , 2-lambda , 0 ),( 2 , 0 , -lambda ) ] $ mi viene chiesto se l'autospazio associato a $lambda=2$ è $ span{( ( 0 ),( 1 ),( 0 ) ),((1),(0),(1)) } $. Quindi devo calcolare gli autovettori per $lambda=2$, quindi sostituisco al posto di $lambda$ il 2 e risolvo il sistema $ | ( -2 , 0 , 2 ),( 0 , 0 , 0 ),( 2 , 0 , -2 ) ||(0),(0),(0)| $ Dalla quale ottengo $x1=x3$ e fin qui ok. Ora dato $ x1=x3$ come faccio a ottenere ...

nicov2
Buonasera Volevo chiedere informazioni sulle università di matematica e fisica, dato che questo forum è frequentato da persone esperte in questi due corsi di laurea. Spero che questo topic possa servire in futuro anche a altre persone interessate a questa tematica. Quello che vorrei chiedere è, quali sono le principali differenze tra il modo in cui si insegna e si studia matematica e fisica al Liceo Scientifico rispetto all'Università. Qualcuno che è laureato o sta affrontando uno di questi ...
7
4 mag 2017, 23:12

mklplo751
Salve,ultimamente ho letto un libro di divulgazione,che trattava,del comportamento dei sistemi fisici a dimensioni superiori alle 3 spaziali e 1 temporale,anche se lo faceva in modo superficiale.Dopo averlo letto mi sono messo a studiare come cambia la legge di gravitazione universale in dimensioni superiori,e la cosa che piu mi ha sconvolto è che la stessa costante cambia valore.Se non vi dispiace potreste togliermi questo dubbio: "Come si calcola il valore di $G$ in dimensioni ...

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, ho un po' di problemi a capire la soluzione di un esercizio. Ecco il testo ''Se due eventi sono separati da un intervallo di tipo spazio, mostra che esiste un frame di trasformazione di Lorentz in cui i due eventi sono simultanei e che non ne esiste uno in cui accadono nello stesso spazio. Dunque, se io considero un diagramma spazio-temporale, metto un evento A nel punto x=0 e t=0 (con x sottintendo x,y,z) e l'altro evento B lo metto nella parte di grafico sottostante una retta ...

SARAC1
Ciao, scrivo qui perchè ho un dubbio sulla risoluzione di un esercizio riguardante la statica del corpo rigido. "Le estremità di una sbarra leggera di acciaio sono appese a due dinamometri. La sbarra pesa 40 N. Determinare le forze lette sui due dinamometri." Io ho pensato, trattandosi di un caso statico, che le due forze debbano essere uguali e contrarie (la forza peso è rivolta verso il basso, la forza elastica verso l'altro), perciò ho posto: $ Fp=Fe $ dove $ Fp $ è la ...