Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
scuola1234
Ho letto diversi post sul forum sull'energia dissipata in un urto; mi sorge il dubbio sul seguente esercizio Una macchina di massa 1.5 tonnellate che viaggia a 50km/h vede un’automobile uguale ferma all’incrocio a 20 m di distanza ed inizia a frenare. Il guidatore schiaccia a fondo i freni, che esercitano una forza costante pari a F=2500N. Si trascuri ogni attrito. Calcolare l'energia dissipata nell'urto. Ho le soluzioni ma non mi sono chiare. Si sa l'accelerazione $2500N/1500=1.67m/s^2$ So lo ...

ertu
Per il filetto: parare il filetto, tagliare a medaglioni di 1 cm. di spessore e lasciar riposare con un trito leggero di erbe aromatiche per 10 m. circa. Mondare e sbollentare le cicoriette, saltare con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio, regolare di sale e pepe. Pulire tagliare a fettine sottili i cardoncelli, spadellare con del’aglio, un filo d’olio ed insaporire con sale e pepe. Tagliare il caciocavallo a cubetti ed unirlo ai funghi, alle cicoriette e aggiungere la ricotta forte, il ...
3
13 giu 2014, 11:38

Raffa851
devo fare un esercizio che chiede: Determinare la forma algebrica delle soluzioni complesse dell’equazione i* z^4 * z ^ (-1) +1 = 0 scusate se non scrivo bene le formule devo prenderci la mano... sapete risolverlo facendo vedere i passaggi ?
2
7 giu 2017, 16:18

alfiere15
Buonasera. Mi potreste dire se ho risolto bene il seguente circuito? Mi viene chiesto di determinare le cariche sui condensatori e le correnti nelle resistenze a regime. Il circuito di partenza è: Click sull'immagine per visualizzare l'originale Ho considerato, a regime, il seguente circuito (a regime, i condensatori si comportano come "interruttori aperti") Click sull'immagine per visualizzare l'originale Scorre corrente solo nelle ...

Wallace89
Ciao a tutti, mi trovo in difficoltà con un integrale di una funzione razionale con un fastidiosissimo seno, qualcuno mi può aiutare a risolverlo? Non so da dove cominciare, ok a primo impatto sembra un arcotangente ma non capisco come arrivarci praticamente, spero che mi possiate dare una dritta, grazie mille $\int_{0}^{pi/4}(1/(sin^2(x)+1))dx$
11
14 mag 2017, 20:52

Iennakpulos
Ciao, stavo facendo un esercizio che mi chiede di verificare se delle funzioni sono da R in R, ed ho un dubbio su questa.. \( x-y^2=1 \) Se la esplicito mi risulta \( -y^2=1 - x \) Facendo un ulteriore passaggio finisco per trovare \( -y =\pm \surd 1 - x \) La mia considerazione sarebbe che un numero negativo non può mai essere uguale al risultato di una radice quadrata, quindi la risposta all'esercizio sarebbe NO. Potreste confermare che il mio ragionamento è corretto? Grazie!
2
7 giu 2017, 17:37

zeteol
Ho questo esercizio: Ci sono 3 masse O, B e C rispettivamente m,m e 2m posizionate nei seguenti punti : O(0,0) B(l, 0) e C(0, l) in un piano con un riferimento di origine O, asse e1orizzontale ,asse e2 verticale e l'altro e3 perpendicolare al piano degli altri due. Mi chiede la matrice centrale d'inerzia (cioè i momenti centrali d'inerzia). Ora , a me il baricentro viene a (l/4 , l/2 ,0) . Mi sono prima calcolato la matrice d'inerzia rispetto a G, e1,e2,e3 poi ho pensato che , essendo la ...

la_marchyy
La globalizzazione Miglior risposta
vorrei sapere la spiegazione di globalozzazione
1
8 giu 2017, 15:31

Andre7092
Ciao a tutti! Ho alcuni dubbi su dei passaggi riguardanti la lavorazione di funzioni booleane. Spesso nei temi d'esame trovo scritto: data la funzione booleana $ f(a,b,c,d) $ e la funzione booleana $ g(a,b,c,d) $ 1)Dimostrare che $ f(a,b,c,d) = g(a,b,c,d) $ 2) Trovare la parte comune tra $ f(a,b,c,d) $ e $ g(a,b,c,d) $ e denominarla $ h(a,b,c,d) $ 3)Trovare algebricamente $ l(a,b,c,d) $ ossia $ f(a,b,c,d) - h(a,b,c,d) $ Da quello che ho capito a lezione io opero cosi': 1) Il primo punto ...

brontola1976
Un azionista può scegliere di investire i suoi guadagni in 20 possibili titoli. Circa il 20% di tali titoli ha avuto un andamento al rialzo negli ultimi mesi mentre i estanti sono rimasti stabili. Si suppone che l'andamento deu titoli nei mesi successivi sarà analogo a quelli precedenti. L'azionista, ignaro del comportamento dei titoli nei mesi precedenti decide di investire in modo causale in 5 titoli ( può investire anche più di una volta sullo stesso titolo ) - qual è la probabilità che ...

Mirian94
Per la mia tesina vorrei portare come argomento principale "L'effetto farfalla:L'importanza della scelta".Ho però difficoltà a fare dei collegamenti! Le materie sono STORIA,ITALIANO,SCIENZE DELLA TERRA,BIOLOGIA,ARTE LATINO FILOSOFIA! Alcune di qst materie già le ho collegate...voi però scrivete tutto quello che vi viene in mente! Pleaseeeeeeeeeeeee
2
10 giu 2013, 20:31

fields1
Il seguente brano è tratto dal libro: "The man who loved only numbers" di Paul Hoffman. "Erdos prese Posa sotte le sue ali. S'incontravano spesso (..) "Aveva da poco compiuto i tredici annni" raccontava Erdos "quando gli spiegai il teorema di Ramsey", ponendogli un problema che implicava un grafo con un numero infinito di vertici e un numero infinito di archi. Erdos sfidò Posa a trovare un sottinsieme infinito di questo grafo i cui vertici fossero tutti i connessi o tutti sconnessi. (..) ...

IngMarcon
Ciao, Volevo chiedere quali sono i procedimenti per svolgere questo esercizio: Sia T la variabile casuale che misura il tempo di vita di un certo elettrodomestico e si supponga che la sua funzione densità di probabilità sia la seguente $ f_T(t) = 3exp(-3t), t>0 $ . Se l'energia elettrica, W, consumata da questo elettrodomestico è una funzione lineare del suo tempo di vita, cioè se $ W(t)=at+b $ con a e b costanti positive, si calcoli il valore atteso e la varianza del consumo energetico ...
2
8 giu 2017, 13:46

fiorella731
l'argomento della mia tesina sarà Barbie , mi manca pero' il collegamento con scienze. mi aiutate? e poi come sviluppare il discorso da esporre oralmente? grazie
1
7 giu 2017, 15:52

CateOlaffina2
Ciao a tutti! la prossima settimana inizierà per me l'esame di terza media... sono un po' in ansia. Volevo sapere come lo avete affrontato voi e mi piacerebbe molto se mi deste qualche consiglio. grazie
1
7 giu 2017, 16:12

agatka2839
Trasforma le proposizioni esplicite in implicite e viceversa. -Siccome non lo conoscevo, non l’ho salutato. -Anche se non mi era piaciuto, l’ho consigliato a Maria. -Ero tanto triste che singhiozzava. -Mi ha proposto di andare con lui al mare. grazie!!!
3
7 giu 2017, 01:16

adipaola12
Mi aiutate con questo problema di algebra calcola l'area di un rettangolo sapendo che il perimetro è 34cm e la diagonale è 13cm
6
6 giu 2017, 21:03

Tea-Rex
Di nuovo ciao a tutti! Mi sto preparando per l'esame di Analisi I, e ovviamente i nodi stanno venendo al pettine. Soprattutto perchè nonostante i tantissimi esercizi fatti e la teoria studiata, mi sento sempre di "non saper fare niente", anche se risolvo correttamente i vari esecizi. Questo che vi propongo è un esempio: Sia $\alpha > 0$, La serie: $\sum_{n=2}^{+\infty} (-1)^n (n^4)/(n^(\alpha)log^3(n)+log^2(n))$ 1) Converge assolutamente se e solo se $\alpha$... 2) Converge ma non assolutamente se e solo se ...
2
7 giu 2017, 18:12

Daisy_99
Chi può aiutarmi? Grazie in anticipo Una soluzione contiene NaCl a concentrazione 1,0x10^6 M. Se a 1,0 litri di tale soluzione sono aggiunti 0 ,012 grammi di AgNO3, cosa succede? AgNO3 è un sale solubile mentre AgCl è un sale poco solubile con Kps=1,8x10^-10
1
7 giu 2017, 16:19

barbilina12
In quale dei seguenti composti è contenuto il maggior numero di molecole? A)100g di H2SO4 PM:98 B)100g di NaOH PM:40 C)100g di CO2 PM:44 D)100g di CO PM:28 Mi sono calcolata in num di moli per ogni alternativa e moltiplicato per il num di Avogrado. Secondo i miei calcoli la risposta corretta sarebbe la A, invece il libro mi indica la D. Sapete dirmi dove ho sbagliato?
1
7 giu 2017, 10:58