Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buona sera a tutti, potreste aiutarmi ad antitrasformare la seguente funzione di Laplace ?? Con A = cost. e 1/tau = cost.
Grazie mille in anticipo.
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Il risultato dovrebbe essere una cosa del genere, ma non riesco ad arrivarci.
Click sull'immagine per visualizzare l'originale

Domanda semplice ma neanche più di tanto visto che la sto facendo.
Un mio caro amico quest'anno affronta la maturità, manca poco e non ha la minima idea su cosa fare la tesina o meglio...pensava di farla su "l'evoluzione del mondo del lavoro con l'introduzione del personal computer" ma già dal titolo a me viene l'ansia e pure lui pensa che sia troppo impegnativa come cosa.
Avete consigli? Un titolo diverso e magari degli argomenti specifici da affrontare?
Scusate se ho sbagliato sezione ...

Salve. Vorrei un aiuto dato che non riesco a risolvere questo problema.
Si tratta di scrivere le equazioni delle circonferenze tangenti la retta $2x+y-4=0$ (retta R) nel suo punto di tangenziale di ascissa 1 e che determinano sull'asse x una corda di misura 4.
- risultato:
- prima: $x^2+y^2+2x-2y-3=0$
-seconda :$x^2+y^2-10x-8y+21=0$
Ho pensato di determinare la retta perpendicolare a quella data, poiché passa per i centri delle circonferenze.
Eccola :
(retta Q) : $2y-x-3=0$
e ...
mi servirebbero dei collegamenti da inserire in una tesina di maturità che ha come argomento centrale l'INCUBO. specialmente le materie come ITALIANO, MATMATICA, FISICA e INGLESE.
grazie in anticipo

Mi si chiede di trovare la derivata distribuzionale 2nda di $f(x)=|x^2-1|$.
Il problema non dice quale distribuzione usare. Si può forse usare la delta di dirac?
Ma in questo caso qual è la derivata 2nda della delta di dirac?
Saluti.
Del triangolo ABC si sa che:
AB=63m
CH è l'altezza relativa al lato AB
HB supera di 12m i 12/5 di AH
CH =20m
Ricavare il perimetro di CHB.
Dopo aver tracciato la perpendicolare HK al lato CB, descrivere quali sono i triangoli SIMILI che si sono venuti a formare-spuegando grazie a quale Criterio di Similitudine è possibile affermarlo.
Scrivere i rapporti tra i lati omologhi dei triangoli Simili individuati ( servirsi della solita tecnica che fa riferimento agi ...

Buondì,
Ho un serio problema su questo esercizio:
Date le variabili aleatorie indipendenti $ X_k, k = 1,2,...,N $ con distribuzione normale standard, calcolare :
la densità della variabile aleatoria $ Z_n = sum_(k=1)^nkX_k $ determinale il suo valore atteso e la sua varianza.
Allora io so che la sommatoria di normali, da come densità la somma dei valori attesi e delle varianze, sapendo che una normale standar ha come varianza 1 e come valore atteso 0 il fatto si fa facile... ma non capisco una cosa, la ...

Salve a tutti, ho recentemente tentato di svolgere il seguente esercizio:
* ESERCIZIO 3 (Massimo 7 punti -- da consegnare a mano).
* Dimostrare per induzione su un opportuno parametro che, per ogni n >= 0
* e' vero il predicato P(n) = "exTre(2^n) == n",
* dove il metodo ricorsivo exTre e' definito da:
static int exTre(int n){
if (n > 1)
return 1 + exTre(n/2); // la divisione e' intera
else
return 0;
}
*
* Svolgere su foglio l'esercizio secondo la seguente traccia:
*
...
ciao a tutti
volevo un consiglio per dei collegamenti per la tesina della maturità
sono partito dalla battaglia d'inghilterra
e non so cosa portare di italiano e la materia elettronica
cosa mi consigliate?
Ciao a tutti sono in difficolta,devo fare la tesina di maturita .Ho scelto come tema Viaggio e ricordo perche porto un oggetto di design fatto da me.di italiano porto primo levi"la tregua"di storia dell'arte "chagall" di filosofia "Nietzsche" viandante"di storia "seconda guerra mondiale"di inglese "modernist revolution "......e non so come collegare per parlare on un diacorso unico senza dire"ora parlo di italiano ecc"la mia tesina e incentrata sugli ebrei il viaggio verso il campo di ...

Buonasera,
questo esercizio è diviso in vari punti che ho risolto e che essendo lungo non vi metto vorrei chiedervi solo la spiegazone del punto che sto inserendo. Grazie mille.
Su un campione di 55 individui è stata rilevata la classe di età e quale mezzo di trasporto utilizzano usualmente per andare a lavoro:
età/mezzo di trasporto automobile autobus treno motorino
(18-30) 3 - 5 - 1 - 6
(30-50) ...

Ciao, ho una domanda da fare:
dato l'esercizio che dice:
Un bambino e' seduto su una giostra con raggio 2,8m. La giostra comincia a girare, quando raggiunge una velocita' di 1 giro ogni 3,2 secondi il bambino scivola via dalla giostra. Quanto vale il coeff di attrito statico tra il bambino e la giostra?
Io ho fatto questo ragionamento:
La circonferenza è $C = 2\pir = 17,2m$, la velocita' del bambino è $v= C/t = 17.2/3.2 = 5.4m/s$
Da qui mi ricavo l'acc centripeta $a_C = v^2/r = 29/2.8 = 10.4 m/s^2$
Ora dico: il ...

Buongiorno a tutti! avrei bisogno di una mano per capire come sfruttare un limite notevole nel confronto asintotico di una serie.
Espongo il problema vorrei fare in modo di riportare la seguente espressione per sfruttareil confronto con la serie armonica generalizzata:
$ sqrt(n+1) -sqrt(n) = sqrt(n) (sqrt(1+(1/n)) -1) $
Ho notato che escludendo $sqrt(n)$ fuori dalla parentesi, per $ n -> oo $ assomiglia al limite notevole $ lim_(x -> 0) ((1+x)^c -1)/x =c $ . Ora mi tornerebbe tutto perchè per n che tende ad infinito ...

Buongiorno, sono uno studente di architettura e sto preparando l'esame di scienza delle costruzioni che avrò lunedì prossimo. Nonostante abbia letto molti altri post sull'argomento in questo forum, ho ancora delle difficoltà in alcuni casi a riconoscere il grado di iperstaticità di un sistema. Nel senso che non ho un metodo generale per trovarlo, ogni volta cerco di ragionare con le conoscenze di statica e quindi utilizzando il metodo GdL-GdV, ma non è quasi mai efficace. Volevo postare dunque ...
Un aiuto per matematica su radicali algebrici e equazioni di secondo grado normali fratte e letterali sempre con i radicali
Nella dimostrazione del criterio di Leibniz per la convergenza delle serie alternanti ad un certo punto si dice che $S_(2n)$ $<=$ $S$ $<=$ $ S_(2n+1)$ dove $S$ è la somma della serie e gli altri due estremi della disuguaglianza sono i termini generali della successione delle somme parziali di posto pari e dispari rispettivamente. Da qui si ricava che $| S - S_n| $ $<=$ $a_n$ .
Come si arriva a ...
Per l'insieme di Cantor $C$ esiste sicuramente un'unione finita di intervalli contenente $C$, $E_n$, di misura complessiva pari a $(2/3)^n$, il che proverebbe che la misura esterna può essere resa "piccola a piacere" , giusto? Ma perché questo prova che l'insieme di Cantor ha misura nulla secondo Peano Jordan?

Ciao a tutti!
Una funzione è olomorfa in punto $z$ se esiste $lim_(∆z->0)(f(z+∆z)-f(z))/(∆z)$, indipendentemente dalla direzione in cui è calcolato il limite. Interpretando f come come una funzione in due variabili a valori in $RR^2$: $f(x,y) = (u(x,y), v(x,y))$, mi sembra che la condizione implichi che le derivate direzionali di f(x,y) debbano essere indipendenti dalla direzione lungo cui la derivata è valutata. Dall'analisi reale in più variabili, se pongo come direzione il vettore ...

Ciao Ragazzi, scrivo perchè non riesco a venire a capo di un problema di termodinamica. Il testo del problema è il seguente:
Un cilindro adiabatico è chiuso da un pistone ideale adiabatico che può scorrere senza attrito. Il cilindro contiene n = 3 moli di un gas ideale monoatomico inizialmente allo stato A in cui occupa un volume V(A) = 0.08 m3 in equilibrio con la pressione esterna p(A) = p(ext) = 10^5 Pa. Agendo sul pistone con un opportuno meccanismo esterno, si comprime molto lentamente il ...
Ho 35 anni e mi sono iscritta al Liceo Scienze umane economici sociale . Faro' gli esami a Settembre. Qualcuno ha già fatto questa esperienza?Grazie