Domande storia medievale
Ho delle domandi a cui devo rispondere quanto prima, gradirei un aiuto veloce. Le domande sono: 1) Cosa stabilisce il capitolare di Quiercy? 2)Cos`è un capitolare? 3)Cosa stabilisce la costitutio de feudis? 4)Ottone 1 è un imperatore di stirpe germanica; cosa significa? 5)Per Ottone 1 il capitolare di quiercy è importante per la scelta dei vescovi? 6)Cosa si intende per vescovi conti? 7)Trova un principato vescovile attuale. 8)Quali sono altri principati vescovili nella storia? 9)Ottone 1 nominava i vescovi solo perché il loro feudo tornasse all`imperatore? 10)Quali feudi vescovili nella storia sono tornati all`imperatore? 11)Quale è il vero motivo per cui Ottone 1 proponeva la nomina dei vescovi?
Miglior risposta
Ciao Marcel,
ti aiuto con alcune risposte, ma in seguito continua tu l'esercizio e riporta le tue risposte qua per le correzioni:
1) Il capitolare di Quierzy stabiliva che i feudi maggiori venissero trasmessi per via ereditaria. Questa misura permetteva ai figli di non perdere i beni immobili che appartenevano al proprio padre. Con questo capitolare si trasmettevano per via ereditaria anche le funzioni amministrative.
2) Il capitolare era una legge che risaleva all'epoca medievale e veniva emanata dai re o dagli imperatori franchi per la regolazione di varie questioni che riguardavano sia la vita pubblica, la vita ecclesiastica.
3) La Constitutio de feudis o anche Edictum de beneficiis regni Italici non è altro che un editto che era stato emanato dall'imperatore Corrado il Saliconel 1037 e serviva per cercare di frenare le ribellioni da parte dei vassalli italiani dell'imperatore. Inoltre serviva per regolare la successione dei feudi minori.
4) Ottone I era di stirpe germanica, ovvero di stirpe franca, in quanto l'impero carolingio si estendeva in una zona che includeva Francia, Germania, l'Italia del Nord e la Catalogna.
Ciao,
Giorgia.
ti aiuto con alcune risposte, ma in seguito continua tu l'esercizio e riporta le tue risposte qua per le correzioni:
1) Il capitolare di Quierzy stabiliva che i feudi maggiori venissero trasmessi per via ereditaria. Questa misura permetteva ai figli di non perdere i beni immobili che appartenevano al proprio padre. Con questo capitolare si trasmettevano per via ereditaria anche le funzioni amministrative.
2) Il capitolare era una legge che risaleva all'epoca medievale e veniva emanata dai re o dagli imperatori franchi per la regolazione di varie questioni che riguardavano sia la vita pubblica, la vita ecclesiastica.
3) La Constitutio de feudis o anche Edictum de beneficiis regni Italici non è altro che un editto che era stato emanato dall'imperatore Corrado il Saliconel 1037 e serviva per cercare di frenare le ribellioni da parte dei vassalli italiani dell'imperatore. Inoltre serviva per regolare la successione dei feudi minori.
4) Ottone I era di stirpe germanica, ovvero di stirpe franca, in quanto l'impero carolingio si estendeva in una zona che includeva Francia, Germania, l'Italia del Nord e la Catalogna.
Ciao,
Giorgia.
Miglior risposta