Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
StefanoOne
Salve a tutti, mi servirebbe una mano con una delle ipotesi per la formula di Bredt ossia: riguardo la continuità del flusso di tensioni quella figura si ottiene prendendo un concio del solido di dSV di dimensione dz quindi lo sezioniamo con due piani ortogonali all'asse z, dopo di che andiamo ulteriormente a sezionarlo con due piani paralleli all'asse z, quello che rimane è la porzione di solido in figura sulle facce laterali agiranno le tensioni reciproche alle tensioni ...
11
20 ott 2017, 21:44

Angel-MK03
Ciao! Ho dei dubbi su come impostare la risoluzione di un problema. Il testo è: Un motoscafo di massa 1000 [kg] sta navigando alla velocità di 90 [km/h] quando il motore si arresta. L'intensità della forza di attrito fra scafo e acqua è proporzionale alla velocità del natante: fk = (70 [Ns/m])v. Calcolare il tempo impiegato dalla barca per rallentare a 45 [km/h]. Per il secondo principio della dinamica: $fk = ma$ Potrei sostituire all'equazione $a = \frac{v-v_0}{t}$ Ma la velocità in ...

mary6000
Ciao a tutti, potreste aiutarmi con questi problemi? 1) un recipiente munito di un pistone a tenuta stagna e con attrito trascurabile contiene 2,5 × 10 alla -4 m³ di gas alla temperatura di 0°. Quale volume occuperà il gas alla temperatura di 35°? [2,8 x 10 alla -4 m^3 2) una certa quantità di gas è libera di espandersi a pressione costante. alla temperatura di 800 K il volume del gas è doppio rispetto quello iniziale. qual è la temperatura iniziale? [400 K] so anche le formule ...
1
21 ott 2017, 19:01

@giuto
Salve a tutti, come si legge dal titolo volevo aprire una nuova discussione per capire meglio cosa fa un progettista meccanico a lavoro. Deve inventare macchine e altre attrezzature? Oppure parte già da dei disegni e effettua dei dimensionamenti, andando poi a modificare i disegni al cad e fornire al cliente il prodotto richiesto? Quanta fantasia e immaginazione ci vuole per ricoprire un ruolo del genere?
1
20 ott 2017, 00:07

pasqualesiciliano23
Buonasera, potreste aiutarmi a tradurre le prime quattro frasi in foto tratte dal libro GRECO LINGUA E CIVILTÀ ESERCIZI 2. Grazie mille
1
21 ott 2017, 16:59

bibi00
bioedilizia...come argomento principale della mia tesina...il punto??? cosa collegarci??? io avevo pensato a inglese, costruzioni, progettazioni con il progetto di una bifamiliare,impianti,poiii...mi piacerebbe metterci dentro anche estimo o diritto se fosse possibile....help colleghi geometri...
4
23 gen 2012, 15:33

Drazen77
$1+1+1+1+1$ $1+1+1+1+1$ $1+1*0+1=?$
11
4 set 2017, 20:50

balestra_romani
Ho trovato un gioco complicatissimo a cui non ho trovato soluzione sul sito della Bocconi: http://matematica.unibocconi.it/giochi- ... enamenti-0 http://matematica.unibocconi.it/sites/d ... e-i1.q.pdf il problema è il numero 11, si chiama MAI 3 e la soluzione è 384. Sul sito pare che il livello sia da terza media e prima superiore.
4
8 ott 2017, 16:46

ranabaud
Mosse di Gauss Miglior risposta
Avrei necessità di capire punti 1 e 2 Ho chiaro come ridurre a scala una matrice operando sulle righe. 1)E' consentito lo scambio di righe e colonne oppure delle sole colonne ? 2) Tali operazioni sono possibili dopo aver iniziato la riduzione ?
4
21 ott 2017, 09:09

ludovica.sarandrea
Buongiorno, ho un dubbio di algebra 1 In un esercizio ho due gruppi, $Z_3$ e $Z_4$ e ho bisogno di trovare la loro intersezione. Io ho pensato che questa sia $0$ in quanto mi viene spontaneo dire che $[1]_3$ e' diverso da $[1]_4$. E' corretto?

nss
ciao a tutti! qualcuno potrebbe gentilmente rispondere alle seguenti domande "ricavare dal testo le caratterische che possiede la donna" E "quale momento della vicenda sottolineano le tre frasi latine? perchè sono collocate in quel punto?" riguardo " la prima apparizione di Beatrice" di Dante Alighieri. grazie in anticipo.
2
nss
20 ott 2017, 21:53

Manuela1103
Un protone entra in prossimità dell'armatura positiva di un condensatore perpendicolarmente alle linee del campo elettrico con velocità di 3 per 10 ^5 m/s. Se l'intensità del campo elettrico è 1,4 per 10^4 V/m,la distanza tra le armature è 1,2 mm e la lunghezza del condensatore è 3,5 cm,determina il tempo di volo all'interno del condensatore e la velocità di uscita del protone
1
21 ott 2017, 15:59

AntonioC1
Buon giorno, volevo conoscere le dimensioni di un singolo Ampere, possibilmente con esempi fattivi. In sostanza è come voler vedere quanto misura un metro lineare, non quindi 100 cm o 1000 mm, questo già lo so di mio, piuttosto vorrei leggere che 1 metro misura da qui a li, o ancora che è più o meno l'altezza di una sedia all'apice dello schienale, etc. Scusate se sembra una questione stupida, ma non capisco le cose se non ne ho il senso pratico. Grazie, Antonio

rehry
Ho il peso di un blocchetto di ferro prima di essere immerso in acqua e dopo (di conseguenza mi ricavo la spinta di archimede) e il peso dell'acqua...come caspita faccio a trovare la densità del ferro? Ho provato in tutti i modi!!!!

mklplo751
Salve.Dopo aver continuato un po' a studiare sono arrivato a un argomenti che non mi è molto chiaro:"le successioni di Cauchy";in pratica,il mio dubbio è:"Come si determina se una successione sia o meno di Cauchy ?".Ho riprovato a rileggere la definizione,ma non mi è molto chiara.Se non vi reca disturbo,potreste spiegarmi questo concetto,magari con un esempio?
16
19 ott 2017, 19:56

onanista
Salve a tutti. Ho un dubbio sulla semplificazione di questo radicale (lavoriamo in R): \(\displaystyle \sqrt{\frac{(2x+1)^2}{x^3}} \) Le condizioni di esistenza sono: \(\displaystyle x=-\frac{1}{2} \vee x>0\). Il libro di testo riporta come semplificazione: \(\displaystyle \frac{2x+1}{x\sqrt{x}} \) ma in questo modo \(\displaystyle -\frac{1}{2} \) non è più accettabile. Secondo me la versione corretta dovrebbe essere \(\displaystyle \frac{2x+1}{x\sqrt{|x|}} \) (o eventualmente \(\displaystyle ...
7
21 ott 2017, 07:38

QuantumJ
Ragionamento (142348) Miglior risposta
La soluzione di questo quesito è 9. Qualcuno sa spiegarmi perché per favore?
1
21 ott 2017, 15:20

anto_zoolander
Sto studiandole derivate parziali e voglio convincermi formalmente del fatto che si possa derivare in una variabile. L’idea è quella di considerare data $f:A->RR$ definita sull’aperto $AsubseteqRR^n$ Allora diremo che $f$ è derivabile parzialmente nel punto $x_0 inA$ lungo la direzione di $e_k$ se esiste, finito. $lim_(h->0)(f(x_0+hvec(e_k))-f(x_0))/h$ E scriveremo $f_x(x_0)$ Considerato $A’={x inA|exists l inRR:lim_(h->0)(f(x_0+hvec(e_k))-f(x_0))/h=l}$ Si definisce ...

nik2412
salve sto risolvendo questa funzione ma non sono convinto della soluzione che ho trovato potete mostrarmi passo per passo come si trova l'intersezione degli assi e lo studio del segno ? vi ringrazio in anticipo
5
20 ott 2017, 11:56

desterix95
Buonasera, ho un dubbio sulle strutture isostatiche, nel calcolo dello spostamento di un punto. Prendiamo una struttura isostatica, ad esempio una reticolare, e supponiamo di calcolare lo spostamento di un punto; si può risolvere considerando i sistemi ausiliari: reale, virtuale, temperatura, cedimenti e molle. Applicando il $text(PLV)$, quindi $text(L*_e)=text(L*_i)$, perchè non viene considerato il contributo del sistema virtuale per quanto riguarda il $text(L*_i)$? Non bisogna ...
3
20 ott 2017, 18:57