Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sono un rappresentante di istituto di una scuola superiore:nel caso succedesse qualcosa durante l'assemblea di istituto(es.un ragazzo si fa male), ne ho io la responsabilità/ne rispondo io?da quest'anno il preside scrive nelle circolari che la responsabilità dell'organizzazione dell'assemblea di istituto è degli organizzatori(che siamo noi).Insomma, ne rispondiamo noi rappresentanti /le nostre famiglie(alcuni di noi sono minorenni)?

Ciao, spero che qualcuno possa darmi un input per poter impostare correttamente un esercizio che mi sta mettendo in difficoltà.
Sia $X~exp(3/2)$ e sia $Y|X~\Gamma(x^2,x)$.
$a) $ Calcolare $E(Y)$ e $Var(Y)$.
$b) $ Calcolare la funzione di densità congiunta di $X$ e $Y$.
Allora, per quanto riguarda il punto $a$, le formule per la media e la varianza condizionata le ho studiate ma non riesco a capire come ...

Salve,
visto che siete matematici forse mi potete aiutare
Ho necessità di definire un mio insieme numerico, chiamiamolo M, in questo modo: M contiene i numeri reali più un altro elemento che chiamiamo "elemento missing"
\( \mathbb{M} = \mathbb{R} \cup \{M\} \)
Adesso voglio definire l'addizione tra due elementi di \( \mathbb{M} \).
Inizio con il caso che entrambi i numeri siano anche numeri reali. In tal caso la loro somma è la somma tra numeri reali. Come scrivo questa cosa?
Tanto per ...

Salve.
C'è qualcuno nel forum che ha conoscenza relativa al mondo della finanza, e dei grafici del valore delle azioni?
So che Wall street è la più grade borsa valori del mondo, ma mi potete spiegare il senso del comprare e vendere azioni e soprattuto in base a che cosa queste aumentano o crescono di valore?
Da cosa dipende il valore monetario di un'azione di un'azienda?
Facciamo un esempio, perché il valore di un'azione della Nike può variare ogni secondo?
Chi fa ogni secondo i calcoli per ...

Salve, sono alle prese con il Teorema di Stokes, e in particolare sto affrontando un paragrafo in cui è presente il calcolo delle componenti cartesiane del rotazionale di un campo vettoriale (in questo caso E). Non capisco come vengono svolti questi calcoli, in particolare il segno delle componenti del campo E sull'asse x e y. Grazie mille a chiunque mi aiuterà!
https://i.imgur.com/7lPW7mT.jpg
Ho un dubbio nella rappresentazione delle forze, io ho messo:
Per la massa A che T= mA*a
Per la massa B che T- T1 - Fgb =mB*a
Per la massa C che T1- Fgc =mC*a
in cui Fg è la forza peso, T tensione esercitata dalla carrucola, T1 tensione tra B e C, a accelerazione.
Dove sto sbagliando??

Ho provato a guardare le slides dei docenti e devo dire che questa metodologia di lezioni non mi piace per nulla.
I docenti entrano in classe, fanno vedere qualche slides, parlano e magari non entrano nemmeno troppo in dettaglio su quello che bisogna fare.
La mia impressione è che o i professori non hanno molta voglia di spiegare in modo approfondito e sono in università per fare ricerca, o sono io che non riesco a capire il loro livello di approfondimento.

Buonasera,
la mia è una domanda banale ma sto un po' a digiuno di matrici.
Ho una matrice
$ A=( ( 2 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 2 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 2 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 2 ) ) $
i cui autovettori sono $ vec{x}=( ( 1),( 0 ),( 0 ),( 0 ) ) $ ,$ vec{y}=( ( 0),( 1 ),( 0 ),( 0 ) ) $ , $ vec{z}=( ( 0),( 0 ),( 1 ),( 0 ) ) $ e $ vec{k}=( ( 0),( 0 ),( 0 ),( 1 ) ) $ .
Ho una seconda matrice
$ B=( ( 2 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 1 , 1 , 0 ),( 0 , 1 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 2 ) ) $
e noto che gli autovettori della matrice $A$ non sono tutti autovettori anche della matrice $B$ (l'intento è quello di trovare un insieme di quattro vettori che siano autovettori contemporaneamente delle due ...

Salve a tutti, potete darmi chiarimenti su questo problema e dirmi se ho fatto bene?
Calcolare il lavoro fatto dalla forza F=9 x2+ 3 ,dove x è la posizione,per spostare un corpo di massa m=1,6 kg tra 0 e 2 m lungo x.
L'ho svolto facendo l'integrale definito della forza tra 0 e 2,per ricavare il lavoro che viene 30 J. Tra le opzioni dei risultati vi è sia "30-3,0c3-3,0c) che nessuna risposta è corretta. A che fa riferimento il valore c? Il lavoro è positivo o negativo? Grazie infinite
PROBLEMA 1
Miglior risposta
-Sia f: [-4:3] → R la funzione rappresentata dall'unica tra le quattro curve date che presenta uno zero per x=1 e g: [-4:3] → R la funzione rappresentata dall'unica tra le quattro curve date che presenta uno zero per x=2.
Determina il dominio delle funzioni:
y= √ f(x)/ g(x) tutto sottoradice
y= √[g(x-1)][f(x)-5] tutto sottoradice
-Sia z(x) = (x- k)^2. Determina per quali valori di k risulta:
(z o f o g)(2) = 16
(z o g o f )(2) = 16
Buonasera. Ho da fare questo esercizio: $y = (2x)/(x^(2)+1)$ dimostrare che è limitata è dire se è Iniettiva. Per quanto riguarda l'iniettività ci sto provando ma non so come fare a dimostrare la limitatezza. So che una funzione è limitata quando essa è compresa tra 2 rette y= c è y= -c. Come faccio?
PROBLEMA IN PARTE NON RISOLTO
Miglior risposta
-Sia f: [-4:3] → R la funzione rappresentata dall'unica tra le quattro curve date che presenta uno zero per x=1 e g: [-4:3] → R la funzione rappresentata dall'unica tra le quattro curve date che presenta uno zero per x=2.
Determina il dominio delle funzioni:
y= √ f(x)/ g(x) tutto sottoradice
y= √[g(x-1)][f(x)-5] tutto sottoradice
-Sia z(x) = (x- k)^2. Determina per quali valori di k risulta:
(z o f o g)(2) = 16
(z o g o f )(2) = 16

Buon pomeriggio a tutti,
ho il seguente esercizio che richiede l'applicazione del teorema del Dini. Non sono sicuro del corretto svolgimento tuttavia, a causa della richiesta che non capisco bene.
Verificare che il sistema di equazioni
$x_{1}+\log x_{2}+t=2$
$x_{1}-x_{2}^2+2t=1$
definisce in un intorno di $t=0$ una curva regolare che assume in $t=0$ il valore $(2,1)$. Calcolare inoltre il vettore tangente di lunghezza uno $(x'_{1}(0),x'_{2}(0))$.
Anzitutto ho verificato che ...

È corretto affermare che la dimensione delle soluzioni di un sistema non omogeneo è uguale alla dimensione del nucleo della funzione associata alla matrice?

Ciao a tutti,
sto preparando un esame di geometria per l'università e ci sono alcuni esercizi che mi danno problemi.
Spero che qualcuno di voi possa aiutarmi con questo:
"provare che un'applicazione $F : M \rightarrow N $ con M,N varietà differenziabili è differenziabile se e solo se $\forall p \in M $ $\exists U$ aperto di M contenente p tale che la restrizione $F_{|U} $ è differenziabile".
Grazie mille

Ciao a tutti, trovo difficoltà nel calcolo del potenziale elettrico. Per esempio, in questo esercizio mi chiedono di calcolare la differenza di potenziale fra il punto A e il punto B;
Il punto A si trova su un piano indefinito carico positivamente con una densità di carica uniforme superficiale $sigma$;
Il punto B si trova sulla superficie di una sfera di raggio r carica anch'essa positivamente ed uniformemente con carica $ + q $.
Il piano e il centro ...

Salve a tutti,
sto facendo un ripasso di algebra liceale, e mi sono imbattutto nel seguente esercizio: trovare le soluzioni di $x^3 + 2x^2 -4x +2 = 0$. Ho cominciato a sostituire +1, -1, -2, +2 all'equazione, ma nessuno la verifica. Dove sbaglio ? Come procedo ?
Grazie mille

Ciao, stavo svolgendo questo integrale però non capisco in che cosa sbaglio. Mi sento abbastanza sicuro di quello che ho fatto ma il risultato non combacia con la mia soluzione..
$\int_{0}^{2\pi} 3/2 * (sin 2t) dt$
Successivamente ho applicato sostituzione e ho messo $2t = p$ ottenendo $dt = (dp)/2$
Andando a sostituire anche gli estremi di integrazione ho ottenuto questo integrale:
$\3/4 int_{0}^{4\pi} (sin p) dp$
Svolgendo questo banale integrale ho ottenuto $-6/4$ che semplificando diventa ...
Forza di attrito (244184)
Miglior risposta
scusate ragazzi ma quando un corpo è fermo la forza di attrito è uguale a zero?Se si perché?