Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bugme11
Ciao a tutti, riscontro difficoltà nell'eseguire questo problema: In un trapezio isoscele ciascun angolo adiacente alla base maggiore misura 45°; la somma dei 3/2 della base minore e dei 2/11 della base maggiore è uguale a 19 cm. Aggiungendo un segmento di 2 cm all'altezza e sottraendo lo stesso segmento alla base minore si ottengono due segmenti congruenti. Determinare la lunghezza delle basi e l'area del trapezio. Io ho provato a fare così: chiamo AB (base maggiore) = x e CD ...
1
9 nov 2017, 18:39

djanthony931
Ciao a tutti, ho difficoltà a capire come ottenere la forma i-s-u corretta del seguente modello: Pendolo all'interno del carrello: Se indichiamo con $(v_m(t),w_m(t))$ la posizione della massa del pendolo, come faccio a mettere in relazione le due componenti con $s(t)$? Le due relazioni dovrebbero essere queste: $v_m(t)=s(t)+Lsin\theta(t)$ $w_m(t)=-Lcos\theta(t)$ Il fatto è che non capisco perchè. Per $v_m(t)$, non basta considerare la sua proiezione traslata a sinistra ed ottenere ...

0105
Vorrei conoscere la geometria algebrica, ho con me il libro di algebra dummit e foote, abstract algebra che devo iniziare a leggere, ma oltre a questo non ho nessun riferimento, non ho idea di quali nozioni ricercare ne tantomeno dove trovarle. Nella migliore delle ipotesi il libro che possiedo mi impegnerà per qualche mesetto, non ho fretta, ma mi piacerebbe avere un percorso in mente, libri utili, argomenti vari per avere una idea della strada da percorrere. Penso mi sarà necessario un forum ...

manuelb93
Buona sera... Chiedo un sostegno per l'esercizio che segue: Sia A un sottoanello del campo dei numeri reali definito da $A={a + b*sqrt(3) : a,b\ in\ mathbb(Z)}$. a) Verificare che l'insieme $I={3*x+y*sqrt(3) : x,y\ in\ mathbb(Z)}$ è un ideale di A. Prima domanda: Se non mi viene specificato che tipo di ideale sia, è sufficiente far vedere che è destro\sinistro o devo far vedere che è bilatero? In ogni caso, io ho provato a svolgerlo (e qui chiedo solo se è corretto o meno) in questo modo: Per prima cosa verifico che la somma di due ...

Landau1
Ciao a tutti, scrivo per chiedervi se qualcuno di voi conosce dei buoni eserciziari di meccanica analitica/razionale da consigliarmi (possibilmente che tocchino sia la formulazione lagrangiana che quella hamiltoniana). Anche pdf reperibili online sarebbero ottimi, anzi, forse preferibili! Il guaio è che cercando in rete io stesso non ho trovato molto, se non molti esercizi di carattere più strettamente ingegneristico, come cumuli di corpi rigidi che fanno cose (io studio fisica e gradirei ...

lamerone
gentili, mi rivolgo a voi sperando di non violare alcuna regola del forum(ho letto il regolamento ma si sa l'errore è sempre dietro l'angolo). vi esprimo i miei "frustranti" dubbi. ho un dato grezzo in excel, vorrei ricavare la significatività statistica (e averne conferma con spss). ma nonostante i 1000 esempi sulla rete non riesco a quadrare il cerchio, mi spiego meglio: ho valore effettivo a b c 1)17 - 8 - 7 2)6 - 20 - 10 3)4 - 7 - 19 4)11 -12- ...
3
1 nov 2017, 11:10

balestra_romani
La domanda n.13 a questo link recita: 13. LA SCATOLA DISPARI Una scatola dispari è un parallelepipedo rettangolo le cui tre dimensioni misurano un numero intero dispari di centimetri. Riempiamola con il maggior numero possibile di cubi con lato di 2 cm, disponendo gli spigoli dei cubi parallelamente a quelli della scatola. Qual è il volume della scatola, sapendo che i cubi ne occupano il 64%? Quante soluzioni ammette il problema? Le soluzioni sono: 525; 7425; 8325; 8925; 11625; ...
3
8 nov 2017, 17:41

matematicando96
Buongiorno, leggendo a riguardo del Teorema del punto fisso di Brouwer, la definizione preclude che la funzione sia definita nell'intervallo [0,1], oppure che sia un sottoinsieme compatto convesso e non vuoto di Rn. Ma non capisco perché proprio per l'intervallo [0,1], si può dimostrare che esista un punto fisso per una generica funzione f: X ----> X continua in X = {a,b}? Inoltre mi potreste illustrare una dimostrazione? Grazie mille in anticipo, Francesco

Ede1
Mi sono bloccata su questa funzione Fx= $ x / (x^2+1) $ Dominio C.e Studio del segno Intersezione assi
3
9 nov 2017, 17:34

valesyle92
Salve a tutti, ho un dubbio per quanto riguarda il momento magnetico di un elettrone. Un elettrone possiede : un momento magnetico orbitale dovuto alla rotazione attorno al nucleo dell'atomo e un momento magnetico intrinseco o di spin dovuto alla rotazione dell' elettrone attorno al proprio asse. Il moto di un elettrone in realtà è caotico all'interno dell'orbitale quindi non produce corrente e quindi neanche un momento magnetico orbitale quindi non riesco a capire perchè posso ...
9
9 nov 2017, 11:20

giuseppaR1
Salve, sto lavorando su alcune equazioni e non riesco a spiegami alcuni passaggi. Dunque, ho questa equazione :$(del)/(delx)$($h^3(delp)/(delx)$)$=-12aV$ e questo dato: $h(x)=h_0+frac{x^2}{2R}$. La soluzione è la seguente: $p(x)=-6Rafrac{V}{h(x)^2}$. Non mi è chiaro come ci si arriva. Ringrazio anticipatamente!
7
27 ott 2017, 12:52

Ede1
Non riesco a risolvere questi due esercizi... Grazie Lim x--->0 $ (5-5cosx)/ (2x senx) $ Lim x--->O $ ln(4x+1)/ x $
3
9 nov 2017, 17:27

gingi7
risolvere analisi del periodo della seguente frase: è chiaro che ero sul punto di uscire per venire da te, quando è arrivata mia madre
1
9 nov 2017, 19:32

Fracarta
Una classe superiore può non avere i rappresentanti di classe? Se no mi potete giustificare il motivo? grazie
1
9 nov 2017, 19:06

ci3ttin4_97
Se riuscirete a svolgerlo potete dirmi i risultati?

pandaeng
Salve a tutti! Volevo chiedere se fosse possibile un chiarimento su un esercizio che ho trovato già svolto in questo forum ovvero quello a questo link : dubbio-sul-calcolo-combinatorio-t64704.html ; Il mio dubbio è: la probabilità non mi è data solo dall'intersezione degli eventi? Perchè devo moltiplicare per quel coefficiente binomiale? Ringrazio in anticipo.
3
9 nov 2017, 13:50

galles90
Buongiorno, Riporto prima la definizione generale di limite, poi riporta le mie domande\osservazioni. con $mathbb{R'}$ sarebbe $mathbb{R}$ esteso cioè comprende anche + infinito e - infinito . Def. Siano $X$ un sottoinsieme di $mathbb{R}$, $x_0 in mathbb{R'}$ un punto di accumulazione per $X$ ed $l in mathbb{R'}$. Se $f:X to mathbb{R}$ è una funzione definita in $X$ si dice che il limite $l$ è il limite di ...
14
8 nov 2017, 11:18

lepre561
Salve, sono arrivato allla dimostrazione in cui bisogna dimostrare che il sistema B={e1,...,eh,uh+1,...,us,wh+1,...,wt}è una base di di U+W. per far ciò bisogna dimostrare è linearmente indipendente e sia che B genera U+W. Ho capito come dimostrare che la base è un sistema di generatori ma non so proprio da dove cominciare a dimostrare che sono linermente indipendenti

lepre561
Domanda semplice e che forse ha risposta banale. Cosa significa che un sottospazio è finitamente generato?? che diffeenza c'è con un sottospazio normale??

Widow04
Mi fate l analisi logica di: marco é andato da sua mamma
2
9 nov 2017, 13:28