Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Chi mi può svolgere questo problema di geometria?
Miglior risposta
In un rombo, la somma delle due diagonali è di 84 cm. Sapendo che la differenza tra le diagonale minore e i 5/12 della maggiore è uguale a 16 cm, trova il perimetro e l'area del rombo.
Ciao a tutti, qualcuno può scrivermi qualcosa riguardo l'illuminismo francese e i pensieri pedagogici di montesquieu, voltaire e condillac? Devo fare un riassunto su questo argomento ma non trovo nulla. Grazie
Salve! Oggi ho avuto la verifica scritta di latino, e tra le frasi da tradurre, c'era una che diceva:''antique sapientia''. La traduzione esatta è:''nei racconti della nonna c'è un'antica saggezza''. Sul vocabolario, però, ho trovato che tra significati di ''sapientia'' c'era anche intelligenza e quindi ho scritto ''nei racconti della nonna c'è un'antica intelligenza''. Nonostante la frase non abbia molto senso, la professoressa, potrebbe contarmelo come errore? Perché in fin dei conti, sul ...
Salve! Oggi ho avuto la verifica scritta di latino, e tra le frasi da tradurre, c'era una che diceva:''antique sapientia''. La traduzione esatta è:''nei racconti della nonna c'è un'antica saggezza''. Sul vocabolario, però, ho trovato che tra significati di ''sapientia'' c'era anche intelligenza e quindi ho scritto ''nei racconti della nonna c'è un'antica intelligenza''. Nonostante la frase non abbia molto senso, la professoressa, potrebbe contarmelo come errore? Perché in fin dei conti, sul ...
Salve! Oggi ho avuto la verifica scritta di latino, e tra le frasi da tradurre, c'era una che diceva:''antique sapientia''. La traduzione esatta è:''nei racconti della nonna c'è un'antica saggezza''. Sul vocabolario, però, ho trovato che tra significati di ''sapientia'' c'era anche intelligenza e quindi ho scritto ''nei racconti della nonna c'è un'antica intelligenza''. Nonostante la frase non abbia molto senso, la professoressa, potrebbe contarmelo come errore? Perché in fin dei conti, sul ...
Potreste tradurmi questa frase?
Miglior risposta
Tratta dalla versione “Atena ed Era”
Ούτως εκ της λατρείας Αθηνάς καί Ήρας σοφία, ευτυχία καί ευδαιμονία εκγιγνονται
Tratta dalla versione “Atena ed Era”
Ούτως εκ της λατρείας Αθηνάς καί Ήρας σοφία, ευτυχία καί ευδαιμονία εκγιγνονται.
Grazie!
Tratta dalla versione “Atena ed Era”
Ούτως εκ της λατρείας Αθηνάς καί Ήρας σοφία, ευτυχία καί ευδαιμονία εκγιγνονται.
Grazie!

Volendo dimostrare che l'insieme $\varphi (m)$ dei naturali minori di $m$ e primi con $m$ è uguale all'insieme dei naturali tali che le rispettive classi di congruenza risultino invertibili nell'insieme quoziente $\mathbb{Z}_m$.
Se $a \in {a \in \mathbb{N} : a_m \in \mathbb{Z}_m \ "e" \ \ a_m \ "e' invertibile" }$ allora sicuramente $a \equiv r (mod m)$ ossia $a-r=mk \Rightarrow a=mk+r$ con $r<m$ per un opportuno $k \in ZZ$ ed essendo $a_m$ invertibile $M.C.D.(a,m)=1$ Quest'ultima uguaglianza implica ...

Salve, al terzo ed ultimo anno al Politecnico di Bari si ha davanti uno snodo cruciale dettato da una scelta del curriculum di laurea: sistemi e applicazioni informatica o automazione. Qualcuno potrebbe dirmi quali sono le differenze sostanziali e le differenze ad ambito lavorativo? Grazie anticipatamente,
Brawler

Ciao a tutti,
Sto valutando di aprire un forum con phpbb ma ciò che mi preme è la manutenzione. Vorrei chiedervi da quanto tempo usate phpbb ed in tutti questi anni di utilizzo quanti grattacapi vi ha dato.
Felici di questo cms oppure tornaste indietro utilizzereste vbulletin?
Inoltre vorrei sapere un ordine di grandezza della spesa lato hosting rapportata al numero di utenti del sito.
La funzionalità che avete aggiunto relativa alla scrittura di formule matematiche è un plugin a pagamento, ...

Dubbio limiti.
Miglior risposta
Ciao! Ho un dubbio su un limite: [math]lim_{x \to 0^{-}} \left(\frac{x-1}{8x^2+7x} \right)[/math] oppure [math]lim_{x \to -3^{-}} \left( \frac{x^2-1}{x+3} \right)[/math], vorrei capire perché il risultato sia rispettivamente [math]+\infty[/math] e [math]-\infty[/math] (seppur nel primo limite sostituendo 0 ottengo [math]\frac{-1}{0}[/math] e nel secondo sostituendo -3 ottengo [math]\frac{8}{0}[/math]) e in generale come faccio a capire, se un limite per x che tende a un numero dalla destra o dalla sinistra, il segno del risultato del limite? Esiste una strategia per capirlo? Io ho pensato di poter studiare ...

Salve sono uno studente di matematica per l'ingegneria al polito, ho scelto il corso per interesse per la matematica fin dalle medie inferiori e banalmente perchè ho preso bei voti ad analisi.
Ora sto facendo il terzo anno e sto seriamente riconsiderando la scelta per vari motivi:
-forse altrove è meglio organizzato ma sono parzialmente "deluso" dai corsi, la verità è che molti di essi si sono rivelati molto teorici, ed io ho grossi problemi personali con gli orali e in generale con il dover ...
E' data la funzione f(x)=2x+k. Sapendo che la funzione f o f o f ha come zero x=14, qual è il valore di k?
grazie

La mia impressione è che gli americani e gli Stati Uniti sono un popolo ricco perché sanno vendere, o comprare e rivendere o creare qualcosa a basso costo e rivendere?
Un esempio?
La Esso, e la Exxon, tutte la varie compagnie del petrolio.
Da noi il gasolio costo sui 1,40 al litro, da loro è meno caro dell'acqua, sta sui 0.40.
Detengono il monopolio del petrolio, ma mica hanno inventato loro i sistemi per estrarlo ?
Altri esempi?
Apple, e il loro fondatore Steve Jobs.
Steve Jobs non è un ...
Salve,
Ho 19 anni, ho appena cominciato il mio percorso di studi in Ingegneria informatica con l'intento iniziale di avere buoni voti negli esami che andrò a fare. Ma dai primi giorni cominciano i problemi, non tanto per le materie come Analisi o Geometria che sono si complicate ma i docenti sono abbastanza chiari, più che altro i problemi li riscontro in fisica.
Io vengo da un industriale con perito informatico, e teoricamente nel biennio dovrebbe essere studiata fisica...ma purtroppo così ...
Nel mio corso di laurea in ingegneria ho la possibilità di scegliere tra questi due corsi di cui vi elenco gli argomenti:
COSTRUZIONI MECCANICHE
Cinematica delle strutture: strutture fisse e labili.
Condizioni di vincolo. Forze esterne e reazioni vincolari. Definizione di strutture isostatiche, iperstatiche e labili. Diagrammi delle azioni interne. Teoria della trave: caso dello sforzo normale, del taglio, del momento flettente e del
momento torcente. Equazione della Linea Elastica.
Criteri ...

Analisi e commento della poesia "soltanto il tempo veramente scrive"?


Buongiorno, avrei bisogno di aiuto per la risoluzione del seguente esercizio
$ lim_(n->infty)(e^(-1/n)/n-e^(1/n)/n)/(log(1+n)-logn $
Andando a fare i calcoli si ottiene $ 0/(infty-infty $ , dunque dovrebbe essere una forma indeterminata
Lavorandoci un po sono arrivato fino a questo punto $ lim_(n->infty) (1-e^(1/n))/(n(log(1+n)-logn) $
Ma anche qui rimango bloccato.