Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cantor99
Salve, ho due dubbi sul teorema di Zermelo, che asserisce che in ogni insieme non vuoto esiste una relazione di buon ordine. 1) In base al teorema, in R e in Q esistono relazioni di buon ordine. E quali sarebbero? 2) Tali relazioni sono uniche? In N, per esempio, ce n'è un'altra oltre quella usuale $<=$?

Annalisa1005
La decisione di Orazio di dedicarsi all’attivitá poetica è una vocazione consapevole,espressa orgogliosamente in Odi III,30 e I,1. Dopo aver riletto con attenzione i due testi,prova a identificare le ragioni che hanno spinto il poeta verso questa scelta. Questa è la traccia ma l’ode da prendere in considerazione è una e si intitola ‘la conquista dell’immortalita’
1
16 nov 2017, 16:58

Annalisa1005
La decisione di Orazio di dedicarsi all’attivitá poetica è una vocazione consapevole,espressa orgogliosamente in Odi III,30 e I,1. Dopo aver riletto con attenzione i due testi,prova a identificare le ragioni che hanno spinto il poeta verso questa scelta. Questa è la traccia ma l’ode da prendere in considerazione è una e si intitola ‘la conquista dell’immortalita’
1
16 nov 2017, 16:40

Annalisa1005
La decisione di Orazio di dedicarsi all’attivitá poetica è una vocazione consapevole,espressa orgogliosamente in Odi III,30 e I,1. Dopo aver riletto con attenzione i due testi,prova a identificare le ragioni che hanno spinto il poeta verso questa scelta. Questa è la traccia ma l’ode da prendere in considerazione è una e si intitola ‘la conquista dell’immortalita’
1
16 nov 2017, 16:27

Scudiero1
Buonasera a tutti. Premetto che sono uno studente di architettura. Stavo facendo un esercizio dato dal prof. (con correzione) ma non mi torna l'ultimo passaggio, mi spiego. Il testo dell'esercizio è "Dimensionare un pilastro in c.a. di altezza H=450cm, incernierato e appoggiato alle due estremità soggetto ad una forza normale N=-220 kN. Calcestruzzio R'ck 200 e FeB44k." Faccio tutti i procedimenti giusti fino a quando arrivo alla verifica finale di stabilità del pilastro, mi calcolo il Jx per ...
1
17 nov 2017, 17:00

StefanoOne
Salve a tutti, dato questo esercizio: posto quindi $X_1 = 1$ la forza fittizia, quando va ad applicare la sovrapposizione degli effetti per ricavare il momento reale $M^(r)$ scrive: $M^(r) = M_0 + M_1 * X_1$ Domanda: $1)$ il momento reale è dato dal contributo del carico esterno $M_0$ + $X_1$ volte il momento $M_1$ dovuto alla forza fittizia unitaria ...
14
14 nov 2017, 02:39

Cosmologia1
Salve. Ho un dubbio sul grafico probabile di questa funzione (probabile perché senza calcolo derivate). $y= (x^3-4x^2)/(x^2-1)$ Il dubbio sta (visto e considerato che il prof è sempre sbadato), considerando che comunque la funzione ammette asintoto obliquo con equazione $y= x - 4$ il professore ha detto che la retta non si avvicina all'infinito all'asintoto obliquo visto che tocca il punto 4 (zero della funzione) e toccando l'asintoto (che non capisco dove lo tocchi, ma comunque) andrà ...

liborio.puccio
Alle 12.30 ho un compito di matematica sui limiti, qualcuno mi può aiutare?
1
17 nov 2017, 09:43

Loreee97
Ciao.. Vorrei condividere con voi i miei dubbi sperando di ottenere qualche consiglio riguardo alla mia attuale situazione. Ho iniziato quest'anno il secondo anno del mio corso di laurea in una interfacoltà di Economia e menagment , ma da qualche mese ho iniziato ad avere forti dubbi sugli sbocchi di questo corso nonostante le materie mi piacciono molto e la media del primo anno è molto buona (quasi 27). Le possibilità che mi si presentano davanti sono due. 1) continuare questa triennale e ...
2
13 nov 2017, 19:50

ale.tzunny
y=arctan[(2x+3)/(x-2)] Trovare il dominio di questa funzione... Io ho messo (2x+3)/(x-2)>=0 a sistema con (2x+3)/(x-2)
1
17 nov 2017, 14:09

Paolo-992
Salve, premetto che sono al quinto anno di liceo classico mi sto accingendo a trovare la mia strada, una porta informatica. Mi assale un dubbio che magari mi potreste togliere, si può frequentare questa facoltà senza aver mai avuto un interessamento verso questa classe di laurea? Mi spiego durante il liceo non sono mai stato attratto dall'informatica, si può fare?
2
17 nov 2017, 09:05

Gianmarco Esposto
Ciao a tutti, ho provato a risolvere il seguente esercizio : Una distribuzione di carica è costituita da N cariche positive di valore $q=8,0 x 10^-19 C$ che occupano un volume sferico di raggio R. Vengono aggiunti in seguito N/2 elettroni che si vanno a disporre, sempre con simmetria sferica, nel centro della distribuzione. Calcola il raggio R della sfera di elettroni quando hanno raggiunto l'equilibrio elettrostatico. Ora , dato che la carica data dagli elettroni è $1/10$ ho ...

nikomas
ciao ragazzi, sono uno studente come voi e frequento la facolta di marketing presso l'università di Roma "La Sapienza". Sto facendo un lavoro per National Geographic e mi servirebbero alcune informazioni. Potete risponde al questionario per favore? è solo ai fini accademici senza scopo di lucro spero che non verrò bannato, grazie mille https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdFC4FehQR4DrvJ76l78mCAYgSn7x8l6ErCKPm9kN_2igOsrQ/viewform?usp=sf_link

lepre561
Salve, rileggendo la dimostrazione del teorema di cramer del mio professore trovo che: X=$A^-1$ B= 1/detA Agg(A) B= 1/detA= $((A11, A22,...,An1),(A21,A22,...,An2),(A1n,A2n,...,Anm))$ $((b1),(b2),(bn))$ Questo passaggio non l ho capito in modo principale perchè X=$A^-1$ B si trasforma 1/detA Agg(A) B e perche 1/detA è uguale a $((A11, A22,...,An1),(A21,A22,...,An2),(A1n,A2n,...,Anm))$ $((b1),(b2),(bn))$ P.s mi scuso se non scritto in maniere perfetta seguendo il formulario , ma credo ceh sicapisca ugualmente
3
16 nov 2017, 13:21

Sparky1
Ciao ragazzi, sono Sparky e sono nuovo. Ho un problema che non riesco a risolvere e avrei bisogno di un aiuto. Il problema è il seguente: Su una semiretta orientata di origine O, considera, nell'ordine, i punti A, B, C, D. Sapendo che OA=CD, AB=2BC, BC+CD=20 cm e che OD= 46cm, determina le lunghezze dei segmenti AC e OA. Grazie in anticipo per la risposta.
5
16 nov 2017, 18:08

astruso83
Salve a tutti, Avrei una domanda di chiarimento sui vettori applicati e sui vettori liberi. I vettori liberi sono una classe d'equivalenza (stesso modulo, direzione e verso ma punti di applicazione diversi) mentre i vettori applicati devono essere sempre accompagnati dal punto di applicazione... Nella cinematica, il vettore velocita' ed il vettore accelerazione di un punto in moto nel piano o spazio sono da considerarsi come vettori liberi o vettori applicati? grazie, astruso83

Giulio Guida
Come si risolve questa equazione parametrica? x^2-8x+4m-5=0 a. p=-5 b. P>1 c. Le radici sono concordi Devo determinare i valore del parametro affinché le radici siano reali e siano soddisfatte le condizioni. Io ho calcolato il discriminante e mi viene m m=0 B: m
1
16 nov 2017, 17:19

Alessia972
Ciao a tutti, secondo voi è possibile calcolare una distanza euclidea tra più di due vettori? Ad esempio 3, 4 o n vettori? Io conosco la distanza euclidea come misura della distanza tra due vettori. Forse usare una distanza tra matrici anziché vettori? Grazie Alessia

VETTRAMO
Il negozio "Ok enologia" acquista in Toscana bottiglie di vino Chianti da due fornitori diversi, che vendono le proprie bottiglie a € 3,6 l'una. Il primo fornitore pubblicizza questa offerta: per ogni bottiglia sconto €0,20 se compri più di 36 bottiglie. Il secondo fornitore pubblicizza, compra più di 48 bottiglie e su ogni bottiglia in più sconto €0,50. Determina il quantitativo di bottiglie per il quale è conveniente acquistare dalla prima o dalla seconda cantina. Sarebbe da svolgere con ...
1
17 nov 2017, 11:51

Dmitry91
Ciao a tutti :) Ho risolto questi due problemi sul teorema della corda, ma il risultato è il doppio di quello presente sul libro. Ho sbagliato io oppure il libro? 1. In una circonferenza di diametro 16 cm, un angolo alla circonferenza di 36° insiste su una corda. Determina la lunghezza della corda.(18.8 ma sul libro c’è 9.4) 2. In una circonferenza di raggio 24 cm, un angolo al centro di 48° insiste su una corda AB. Determina la lunghezza di AB. (35.7 ma sul libro c’è 19.5) Ovviamente ...
1
17 nov 2017, 11:37