Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
sono di nuovo ad annoiarvi con i miei problemi sui limiti di funzione.
Stavolta è questo:
$\lim_{x \to \infty}x[(coshx)^(1/x)-(1+1/x)^x]$
Ho provato esplicitando la definizione del coseno iperbolico e quindi esprimendo il primo termine in $\e^log(x/(2e)(e^(2x)+1)^(1/x))$ e poi utilizzando le proprietà del logaritmo ho ricavato $\e^(logx-log2-1+(1/x)log(e^(2x)+1))$ ; stessa cosa per il secondo termine ma alla fine ritorno sempre ad una forma di indecisione, in sostanza non riesco a liberarmi della $\x$ o di ...

Determinare tutti gli omomorfismi da $Z$/$12Z$ $->$ $Z$ / $7Z$.
Devo considerare i sottogruppi di Z/12Z e successivamente uguagliarli al nucleo dell’applicazione ? Ho un solo esercizio svolto di questa tipologia e non lo capisco

Buongiorno, ho problemi con i numeri complessi, in particolare con questo esercizio:
"Determinare per quali valori di k ∈ R l’insieme delle soluzioni della seguente equazione complessa
costituisce una circonferenza; per tali valori di k determinare il centro e il raggio delle corrispondenti
circonferenze.
$ z(z^**) + (1 + i5k)z + (1 + i(k^2 + 4))(z^**) = -1. $ "
Bene, io ho riportato questa equazione in funzione di x e di y, definendo $z=x+iy$ e $z^**=x-iy$, poi l'ho riscritta in una forma "più leggibile", cioè ...

Il secondo esercizio mi chiede
Sia $V = M_(3,2) (RR)$lo spazio vettoriale reale delle matrici $3x2$. Considerato $L$ sottospazio di $V :$
$L = { M = ((a,a), (a+b, a-b), (2b, -a))} | a,b \in RR$
determinare
1) $dim_(R) ( L )$;
2) una base di $L$;
3) un sottospazio supplementare di $L$ in $V$ .
Questo è il mio svolgimento
Punto 1
Ho tentato sia di ridurre che fare un sistema, alla fine concludo sempre che sono ...

Segnalo che il mio appunto su Lucrezio è stato pubblicato senza la convalida e senza che mi siano stati attribuiti i 10 punti

Salve. Perché se $ (1/2)^(x^2+2x+2) <= (1/2)^((ln10)(x+5)) $
Allora gli esponenti sono maggiori o uguali per funzione inversa?
Salve, chiedo lumi in relazione a un esercizio nella quale non riesco a comprendere il risultato finale .
La traccia dice :
la figura mostra tre particelle cariche mantenute ferme da forze non evidenziate . Quale forza elettrostatica agisce su q1, per effetto delle altre due cariche ? Assumiamo q1= -1.2 microC , q2= +3.7 microC , q3= -2.3 microC , r12 = 15 cm , r13=10 cm
La figura è questa :
https://pbs.twimg.com/media/DO0dLgNXcAAeSef?format=jpg&name=900x900
Mi trovo F12 = 1,77 N
F13 = 2,48 N
F1x = 3,08
F1y = -2.10
Ora il libro mi ...

Di quale letteratura europea fa parte Samuel Beckett?

Sto incontrando difficoltà nel calcolo di questo limite, che applicando De L'Hopital è immediato. Devo però calcolarlo utilizzando il limite notevole:
$lim_(x->0)(senx)/x=1$
e la sostituzione $y=x-pi/6$
Ho provato in vari modi, anche ricorrendo alle formule di Prostaferesi, ma non ne sono venuto a capo.
Confido nel Vostro aiuto, grazie
Urgente (244781)
Miglior risposta
mi potete dare una mappa sulla mafia?

Ciao a tutti,
supponiamo di essere in guerra e di modellare il numero di bombe che cadono nel nostro territorio con un processo di Poisson.
Quando faccio la regressione quale sarà l'exposure del processo?
Per esempio, sarebbe corretto definire l'exposure come: area del terreno * numero di aerei che ci passano sopra * tempo
Infatti, in un terreno più grande sarà esposto a più bombe. Se passano più arei ci saranno più bombe e più passa il tempo, e più bombe cascheranno.
In questo caso il ...
Saggio breve rapporto genitori figli
Miglior risposta
Saggio breve rapporto genitori figli:
I testi a disposizione sono Meglio avere un padre severo che amico
Un'ala di riserva. Adolescenza. Terra di qualcuno?
La famiglia-tutor: soldi non valori
Perfavore potete aiutarmi grazie in anticipo

Buongiorno a tutti,
sto svolgendo il seguente esercizio: si consideri una passeggiata casuale su $Z$ con $\frac{1}{2} \le p \le 1$. Sia $p_n$ la probabilità di tornare all'origine in $2N$ passi ( dunque $p_n=$ binomiale di 2n su n $* (pq)^n$). A questo punto devo calcolare la funzione generatrice di $p_n$, che per definizione è: $$\pi(s)=\sum_{n=0}^{\infty} \binom{2n}{n} * (pq)^n * s^n.$$ Come faccio ...

Salve ragazzi, ho bisogno di un chiarimento su un "tipo" di disequazione irrazionale.
Prendiamo ad esempio $sqrt(2x) + sqrt(x+1)>0$
So che questa è sempre verificata per ogni $x>=0$ poichè le radici non sono mai nulle.
Adesso però se la sviluppo, mi trovo:
$sqrt(2x) > -sqrt(x+1)$ , elevando ambo i membri $2x>x+1$ , cioè $x>1$ , che non è conforme al risultato che mi aspetto, cosa sbaglio?

Salve ragazzi!
Vi scrivo perchè ho un serio problema e spero di trovare qualche studente in questo forum che si sia trovato nella mia stessa situazione e soprattutto ne sia uscito, perchè onestamente, non ce la faccio più.
Frequento il terzo anno del Liceo Scientifico e per varie cause, non capisco bene quali, mi ritrovo tutto il giorno (tutti i giorni!) a casa a studiare senza avere del tempo libero per me stesso. Non riesco a trovare del tempo per leggere o nemmeno per accendere un attimo ...
Non sto riuscendo a risolvere questo esercizio: Calcolare il volume del compatto
$A$ $=$ ${$ ($x$,$y$,$z$)$in$ $RR^3$ $:$ $4x^2$+$8y^2$+$16z^2$ $<=$ $32$, $4x^2$+$16z^2$$<=$ $12y^2$,$y$ $<=$ $0$ $}$
Io ho ...

Salve a tutti, non ho ben capito come si applica il Lemma di Sard. Posso applicarlo alla seguente proposizione per affermare che i fronti che ammettono margini cuspidali sono un sottoinsieme denso dei fronti?
Per fronte s'intende una particolare varietà.
"Siano p un punto singolare non degenere del fronte f, $\gamma$ la curva singolare passante per p e $\eta $ un campo vettoriale nullo lungo $\gamma$. Allora:
p=$\gamma(t_0)$ è un margine cuspidale se e solo se ...

Qualcuno sa dirmi di quale letteratura europea può essere considerato appartenente Samuel Beckett?
Traduzione 5 frasi greco per domani
Miglior risposta
Mi servirebbe una mano con le frasi 5, 8, 17,9 e 1.

Ho trovato questo pdf; http://www.jmilne.org/not/Mxymatrix.pdf che mi indica come scrivere le freccie.
Ho seguito questa discussione;
viewtopic.php?f=18&t=162117&hilit=diagrammi+latex&start=10
Ho installato Tampermonkey ed inserito il codice indicato dall'utente gernak.olegovitc, ma non riesco a vedere i diagrammi.
ad esempio riporto il diagramma di quella discussione:
\xymatrix{
T \ar@/_/[ddr]_y \ar@/^/[drr]^x \ar@{.>}[dr]|-{(x,y)}\\
&X \times_Z Y \ar[d]^q \ar[r]_p & ...