Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, chiedo aiuto a voi di questo forum perché mi sono bloccato con un esercizio di idraulica, in pratica mi viene chiesto di calcolare la portata Q lungo una tubazione a L (quindi con angolo tra le due sezioni di 90°), conoscendo la pressione nel tratto in entrata pari a 300kPa e nel tratto in uscita 270kPa, con diametri diversi 0.6m e 0.3m rispettivamente, ovviamente scorre acqua quindi \gamma = 9806 N/m^3. Il problema è che fin'ora ho sempre usato Bernoulli per trovare la portata, ...

Salve!
Mi sto preparando per l'esame di Geometria 2 ma sto avendo parecchie difficoltà nella risoluzione di esercizi sull'equivalenza omotopica!
Ad esempio, nello scorso appello è stato proposto questo esercizio:
"Dire quali tra questi spazi topologici (con la topologia eculidea) sono tra loro omotopicamente equivalenti, motivando la risposta:
A = R3 \ {(x,y,z) | x^2 + y^2 + z^2

Qualcuno potrebbe darmi la definizione di superficie algebricamente semplicemente connessa? (Ed eventualmente chiarirmi in che relazione è col fatto di avere irregolarità nulla (q=0) e di ammettere solo rivestimenti banali)

Ciao a tutti. Ho dei dubbi sulla risoluzione di questo quesito:
Se $cos\theta = \sqrt{1/2 + \frac{1}{2\sqrt{2} }$ e $sin\theta= -\sqrt{1/2 - \frac{1}{2\sqrt{2} }$ con $0<= \theta <=2\pi$ segue che $2\theta = ?$
Io ho pensato di usare la formula di duplicazione del coseno e fare quindi
$cos(2\theta)= cos^2(\theta) - sin^2(\theta) = 1/2 + \frac{1}{2\sqrt{2}} - 1/2 + \frac{1}{2\sqrt{2}} = 1/sqrt{2} = \sqrt{2} /2$
E quindi dato che è un valore notevole avevo concluso che $2\theta= 45º = \pi / 4$
Purtroppo la soluzione dell'esercizio dice $2\theta = 15/4 \pi$ e io non so dove sto sbagliando...

f(x)= 2x+1/x^2+m+|m|
a)determinare dominio di derivabilità
b)valore di m in cui la funzione ammette una derivata nulla per x=1
c)studiare la funziona del valore di m trovato in precedenza e disegnarne il grafico y in un piano Oxy dopo aver determinatio i flessi di y.
Mi scuso per eventuali errori di pubblicazione ma è il mio primo post.grazie ancora in anticipo

Buonasera,
mi sono bloccato con il seguente esercizio.
Un camion parte da fermo su una strada rettilinea, accelera a $2.00m/s^2$ fino a raggiungere una velocità di $20.0m/s$. Poi viaggia per $20.0 s$ a velocità costante fino a quando agiscono i freni, che fermano il camion in modo uniforme in ulteriori $5.00s$.
a) Per quanto tempo il camion rimane in movimento ? $ R.= 35.0s$
b) Qual'è la velocità media del camion nel moto descritto ? ...

Devo risolvere questo limite:
\( \lim_{x\to +\infty}\frac{4ke^{2x}-4e^x-1-4e^{2x}ln(1+e^x)}{2e^{2x}} \)
Dovrebbe essere tendente a zero, ma continua ad uscirmi tendente a infinito.
Quello che ho fatto è stato verificare che il termine con il logaritmo sia asintotico al primo termine, quindi ottenendo che \(ln(1+e^x)=x+o(x)\)
Sostituendo ottengo
\( \lim_{x\to +\infty}\frac{4ke^{2x}-4e^x-1-4xe^{2x}-o(4xe^{2x})}{2e^{2x}} \)
Semplifico il primo termine con il quarto e ignoro il secondo e il terzo ...

Buondì, ho perplessità su un esercizio già risolto, il dubbio è concettuale.
Ho un magnete indefinito a forma di cilindro cavo, di raggi $R_1, R_2$, con magnetizzazione $M$ uniforme nel magnete e diretta secondo l'asse del cilindro. Devo calcolare $B,H$ in ogni punto dello spazio.
Dunque, considerando il magnete come due solenoidi coassiali, nessun problema.
Le mie domande riguardano un secondo approccio:
1) la spiegazione dell'esercizio descrive la densità ...
Ciao a tutti, sono Giulia e Giovedì sosterrò il mio ultimo esame universitario
Purtroppo sono già stata bocciata due volte.... ecco perchè sono qui a chiedere il vostro aiuto!!
Ringrazio fin da subito chi mi aiuterà!!
Questi sono gli esercizi che erano presenti all'ultimo esame:
1.Soluzione fisiologica per uso endovenoso. 1000 ml contengono:
Principio attivo: sodio cloruro g 9.0 mEq/l: (Na+): 154, (Cl-)154, osmolarità teorica (mOsm/l): 308, pH4.5-7.00
eccipienti: Acqua per preparazioni ...

Il seguente esercizio è per spiegare il concetto di funzione di potenza ad un utente che mi ha posto un quesito in PM
Sia $X$ una singola osservazione dalla densità
$f(x;theta)=thetax^(theta-1)I_((0;1))(x)$, $" "theta>0$
Nel verificare il seguente sistema di ipotesi
${{: ( mathcal(H)_0 : theta<=1),( mathcal(H)_1:theta>1 ) :}$
determinate la funzione di potenza e l'ampiezza (l'errore di primo tipo) di un test con la seguente regione di rifiuto: si rifiuti $mathcal(H)_0$ se e solo se ...

Ciao a tutti e buona domenica,
metto questo esercizio che pensavo di aver fatto bene, ma invece il risultato è sbagliato . Vi ringrazio in anticipo per il vostro aiuto.
Si vuole appurare se la popolazione di fumatori tra gli informatici sia diversa da quella della popolazione generale, in cui fuma il 25%. In un campione casuale n=80 informatici, si osserva una proporzione di 0.298 fumatori. Cosa ne deducete?' $\alpha=0.05$
$\H_0:\mu=0.25$ $ H_1: \mu!=0.25 $ si rifiuta ...

ho il seguente problema dell'halliday-resnick:
non so se posso risolverlo con la conservazione della quantità di moto, e nel caso non potessi vorrei capire il perchè.
So che si può risolvere con la conservazione del momento angolare ma vorrei capire di più sulla quantità di moto.
Grazie.
P.S. non riesco a capire nemmeno bene perchè come momento angolare iniziale non prendiamo 0 dato che inizialmente il proiettile non percorre una "traiettoria circolare" ma "rettilinea".

Ciao a tutti, sto avendo difficoltà a risolvere il secondo punto del seguente esercizio:
"Due fili conduttori indefiniti distanti sa=4cm, paralleli all'asse x, sono percorsi rispettivamente dalle correnti i1=50A e i2=25A, concordi all'asse x. Calcolare: a) il valore del campo magnetico B nel punto z=a, b) l'angolo che B forma con l'asse x".
Potreste aiutarmi? L'angolo che trova lui è diverso da quello che trovo io e non capisco il perchè.

Devo determinare $Z(G)$ (centro), $I(G)$ (insieme degli automorfismi interni) e $Aut(G)$ per $G= ZZ_5, ZZ_7, ZZ_8$.
Chiedo conferma della correttezza dei ragionamenti e metto in corsivo i dubbi che ho.
$(ZZ_5, +), (ZZ_7,+), (ZZ_8,+)$ sono tutti e tre ciclici e quindi abeliani. Per questo motivo il centro di tutti e tre i gruppi coincide con il gruppo stesso: $Z(ZZ_5)=ZZ_5, Z(ZZ_7)=ZZ_7, Z(ZZ_8)=ZZ_8$.
Se il gruppo $G$ è abeliano, dato $a \in G$, un automorfismo interno ...

Modello della transizione demografica
Miglior risposta
Quali paesi del pianeta si trovano nel regime demografico antico? E quali nello stato di transizione 2 fase??

Una popolazione di sardine ha lunghezza descritta da una v.a. normale X di media 10 cm e varianza 4 cm^2 . Se abbiamo la necessita di pescare solo sardine di lunghezza tra 5 e 8 qual è la probabilità che su 1000 sardine almeno l 80 per cento sia del tipo desiderato?
La probabilità di prendere sardine conformi l ho calcolato e viene 0,15
Ma il 2 punto non so come fare perché la binomiale è immensa e non so come si approssima alla gaussiana

Buongiorno,
vi sottopongo questo problema:
20) Trovare due punti P, Q sulla parabola $ y = 1 − x^2 $ in modo che il triangolo formato dall’asse x e dalle tangenti in P e Q sia equilatero.
Ho trovato che la funzione è positiva in $ |x|<=1 $ , ho calcolato $ y'=-2x $ e $ y'(1)=-2 $ , $ y'(-1)=2 $ .
Ho sostituito nell'equazione $ y-y0=y'(x0) (x-x0) $ il valore $ y'(-1)=2 $ ,
ottenendo $ y-0=2 (x-(+1)) $ => $ y=2x+2 $ .
Probabilmente è sbagliato.
Come ...

"Dimostrare che l'intersezione di due relazioni di equivalenza su uno stesso insieme è ancora una relazione di equivalenza"
Cosa si intende per intersezione di due relazioni di equivalenza?

Buonasera, sto studiando lo spazio proiettivo (non so se è normale ma non ne avevo mai sentito parlare prima) e sinceramente mi trovo parecchio in difficoltà,ma così tanto che quasi non so come fare a porvi i miei dubbi. A partire proprio dalle basi, non ci sto capendo nulla.
Inizio a scrivere, o almeno ci provo, alcuni miei dubbi, nella speranza di sbloccare poi da sola i successivi.
Dagli appunti che sto seguendo (prestati perchè non ho mai potuto seguire il corso) e dai libri, lo spazio ...