SoS pressioni parziali

lella100
3litri di metano gassoso a pressione e temperatura standard reagiscono con 5 litri di ossigeno a pressione e temperatura standard. le sostanze ottenute dopo la reazione vebgono trasferiti in un recipiente di 25litri e la temperatura è portata a 700k. N.B. dopo aver calcolato le moli di metano e ossigeno presenti, non riesco a capire come calcolare le moli di anidride carbonica e acqua per poi calcolare le pressioni parziali.Grazieee

Miglior risposta
glo_camp
Ciao!
Per calcolare le moli di anidride carbonica e acqua occorre scrivere la reazione completa e bilanciarla.
CH4 + O2 = CO2 + H2O

Bilancio la reazione:
CH4 + 2O2 = CO2 + 2H2O

A questo punto, sei hai calcolato le moli di metano e ossigeno devi fare una proporzione per calcolare quelle di CO2 e H2O prodotte. Sapendo che 1 mole di metano reagisce con 2 moli di ossigeno, devi capire quali dei due è il reagente limitante (le moli di ossigeno trovate devono essere almeno il doppio di quelle di metano. Se sono di meno allora l'ossigeno è il reagente limitante, per cui devi usare quel valore per impostare la proporzione; se invece le moli di O2 sono più del doppio di quelle di metano, allora il reagente limitante è il metano e quindi devi usare il valore delle moli di metano per impostare la proporzione).
Se il reagente limitate è il metano:
1 mole CH4 : 1 mole CO2 = n moli effettive CH4 : x moli di CO2 (da trovare)
1 mole CH4 : 2 moli H2O = n moli effettive CH4 : x moli di H2O (da trovare)

Se il reagente limitante è l'ossigeno:
2 moli O2 : 1 mole CO2 = n moli effettive O2 : x moli di CO2 (da trovare)
1 mole O2 : 2 moli H2O = n moli effettive O2 : x moli di H2O (da trovare)
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.