Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Daria_
Volevo portare come argomento di esame l'India e lo sfruttamento minorile, ma non ho idea di come collegarlo con Scienze, avete qualche idea? (No alimentazione)
1
11 mag 2018, 23:43

erika_483
vorrei fare la tesina sulla stregoneria o comunque sia sul sopranaturale ma non saprei a cosa collegarli. potreste aiutarmi perfavore?
3
7 nov 2016, 13:38

Ginny1234
Ragazzi è urgente!!! È per domani!!! Mi serve la traduzione della seguente versione: Bello Latino, T.Manlius Torquatus consul milites admonuerat ne proelium cum hostibus committerent. Forte T. Manlius, consulis filius, inter exploratory ad hostium castra accesserat. Tum hostium praefectus, cum consulis filium inter Romanos milites conspexisset, ad singulare certamen eum provocavit; te Manilius, patris iussus immemor, in certamen venit te adversarium prostravit necavitque. Cum filii ...
1
20 mag 2018, 18:06

stositoobbligalamiaregistrazione
Salve ragazzi, la mia domanda può essere stupida ma davvero non ne vengo a capo. Ho di fronte quest'esercizio: $ yy''+yy'+(y')^2=0 $ Ora nello svolgimento vedo applicare 2 tipi di sostituzioni: La prima dopo aver diviso per y $ (y')/y=u $ . Come si arriva a dire che $ (y'')/y=u'+u^2 $ ? Caso 2 (analogo): $ y'=p $ e quindi $ y''=pp' $ . Chi potrebbe spiegarmelo? Grazie in anticipo.

SalvatCpo
n=4 mol, AB è isoterma, T[A]=490K, p[A]=0.8 bar, V=0.3 m^3, il gas è biatomico Calcolare l'entropia dell'Universo lungo un ciclo. MI STO ESERCITANDO PER LO SCRITTO DI TERMODINAMICA E, PER SENTIRMI SICURO, CHIEDO QUI SUL FORUM DI CONTROLLARE LO SVOLGIMENTO. NON POSSO AVERE LA CERTEZZA DELLA CORRETTEZZA PERCHE' NON HO LE SOLUZIONI. Grazie in anticipo $ V[A]=(nRT[A])/(p[A])=0.2 m^3 $ AB: $ Delta U=0 rArr Q=L=nRT[A]*ln((V<strong>)/(V[A]))=6604J $ BC: Ricordando che T[A]=T: $ (V<strong>)/(T<strong>)=(V[C]=V[A])/(T[C]) rArr T[C]=(V[A])/(V<strong>)*T<strong>=327K $ $ Q=n*Cp*Delta T= 7/2nRDelta T=7/2nR(T[C]-T<strong>)= -18963 J $ CA: ...

TS778LB
In alcuni esperimenti storici che hanno condotto alla determinazione della velocità della luce si fa sempre uso della formula $ c=s/t $ dove $ s $ è lo spazio percorso e $ t $ il tempo impiegato a percorrerlo! Perchè si ipotizza sempre un moto rettilineo uniforme? Se ad esempio si fa partire un impulso caratterizzato da un fronte d'onda sferico che viene focalizzato da una lente e poi riflesso da un'altra posta ad una distanza $ s $, ...

donatella.magliano
(252494) Miglior risposta
Probe scitis
1
21 mag 2018, 00:03

Paolone56
Un ricordo che non si cancellerà mai dalla mia memoria Sviluppa questo spunto in un racconto legato ad un episodio della vita scolastica che ti fa piacere ricordare. Il tuo racconto sarà letto durante una festa di fine d’anno e ha come scopo quello di condividere un’esperienza significativa e conservarne il ricordo
1
21 mag 2018, 15:48

ingmar-votailprof
Salve ragazzi, scrivo perché ho bisogno di confrontarmi con voi. In estrema sintesi: 34 anni, vivo a Torino, laurea in ambito politico-economico, anni di lavori precari, stage, tirocini. In mezzo anche vicende personali che definire travagliata è poco. Ho finito da poco un master in cui l'econometria era pane quotidiano e ho cominciato ad appassionarmi. Adesso sto pensando di iscrivermi alla magistrale in scienze statistiche (non avrei alcun debito da recuperare). Ho letto che integrando 80 ...

francepio2000
Buonasera,devo risolvere in pratica un esericizio con un a.o. invertente e un altro invertente.Al primo al + e collegato un generatore e idem al secondo(anche se sinusoidale) e poi ci sono le varie resistenze (ho vistp che ci sono alcuni esericzi simii su internet).come devo svolgere il problema?
1
19 mag 2018, 19:16

HowardRoark
Testo: Nell'esagono regolare ABCDEF conduci le diagonali AC, BF, BD e chiama P e Q i loro punti di intersezione. Calcola il perimetro del triangolo BPQ, sapendo che l'apotema dell'esagono è di 12 cm. Ho dedotto che il triangolo fosse equilatero ragionando sull'uguaglianza di tre triangoli rettangoli. 'Ad occhio' poi ho intuito che un lato del triangolo fosse equivalente a 2/3 dell'apotema dell'esagono, ed effettivamente era così perché il risultato che ho ottenuto combacia con la soluzione del ...
3
20 mag 2018, 18:33

Lorelyna951
Ciao a tutti! Sono tre giorni che cerco di risolvere questo problema senza arrivare a una coclusione! Vi scrivo perché ho cercato in ogni dove su internet e ho provato a farmi dare una mano da amici e parenti senza nessun risultato. So per certo che in questo problema è necessario utilizzare il teorema di pitagora e credo che il metodo risolutivo sia l’impostazione di un’equazione ma non ho la più pallida idea di come impostarla. Il testo è il seguente: “Sia ABCD un rettangolo inscritto in ...
5
20 mag 2018, 16:43

JackPirri
Ciao,sto studiando quest'omomorfismo: $T:R^3->R^4$.$T(x,y,z)=(x+y,x-y+z,x-y,x+y-z)$.Se invece di considerare le basi canoniche per costruire la matrice associata a T considerassi due basi non canoniche,ovviamente, la matrice associata a T cambierebbe.Se ad esempio considero la base di $R^3$ composta dai vettori ${(1,0,1),(0,1,0),(1,2,2)}$ e la base di $R^4$ formata da ${(5,0,0,0),(0,3,0,0),(0,0,2,0),(0,0,0,7)}$, la matrice diventa: $((1/5,1/5,3/5),(3/2,-1/3,-1/3),(1/2,-1/2,-1/2),(0,1/7,1/7))$ e quindi $T(x,y,z)=(1/5x+1/5y+3/5z,3/2x-1/3y-1/3z,1/2x-1/2y-1/2z,1/7y+1/7z)$.Il vettore immagine di un generico ...
2
21 mag 2018, 10:39

Ishima1
Salve,non riesco a risolvere questo limite: $ lim_(x -> +∞) (x^17-x^16)^(1/17)-x $ Avevo pensato di raccogliere $x^17$ dentro la radice per poi semplificarlo ma non ne sono sicuro,grazie in anticipo!
8
20 mag 2018, 10:55

lombardi.andrea1999
Buongiorno ragazzi, Sto risolvendo il seguente integrale triplo $\int int int zdxdydz$ esteso al dominio ${(x,y,z) in RR^3: x^2+y^2+z^2<1 e sqrt(3)z>sqrt(x^2+y^2)}$. Io l'ho risolto passando a coordinate cilindriche con le nuove limitazioni: $0<\Theta<2pi$; $0<c<sqrt(3)/2$ e $ -sqrt(1-c^2)<z<sqrt(1-c^2)$. Alla fine ho ottenuto come risultato $3/16pi$. L'ho fatto passando anche a coordinate sferiche con le limitazioni $0<\Theta<2pi$; $0<\varphi<pi/3$ e $0<c<1$ e ho ottenuto lo stesso risultato $3/16pi$. Purtroppo il ...

ferma_mf
Sono in tilt Miglior risposta
vi prego
1
21 mag 2018, 08:22

ferma_mf
Sono in tilt 2 Miglior risposta
vi prego
1
21 mag 2018, 08:24

ferma_mf
Sono in tilt (252501) Miglior risposta
vi prego
1
21 mag 2018, 08:23

marcook1
Buongiorno, devo scrivere un ciclo su matlab ma trovo molta difficoltà per quanto riguarda la scrittura degli indici. Il problema è questo: https://mega.nz/#!A4dVmLBB!s3oOQLjBGLbogE9aqCNXCx4av3RgbhHWMIQE1_6w0Vc il ciclo che devo scrivere deve dare in output o un vettore per ogni triangolo(o una matrice che contenga tutti i vettori) che contenga la numerazione dei nodi. Ad esempio il triangolo 1 deve dare un vettore che sia $e_1 = [1,2,4]$ Il tutto generalizzato al variare di n ed m dove n è la divisione della base maggiore in segmenti ed m é la ...
1
16 mag 2018, 10:07

FeFeZ1
Ciao a tutti dovrei risolvere i seguenti integrali: $f(z)=1/(z^2+4)^2, Omega={zinCC: |z|<2}$ $f(z)=cosh(z)/(z^4), Omega={zinCC: |Rez|+|Imz|<=1}$ Io pensavo di applicare la formula di cauchy goursat che dice $1/(2pij)int_{partialOmega}^{}g(z)/(z-zo) dz = g(z0)$. Il problema è che non so bene come applicarla, qualcuno mi può spiegare e aiutare con i due esercizi? Grazie!
3
20 mag 2018, 16:27