Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno a tutti.
Sono alle prese con un esercizio in Assembly (processore MIPS) che mi chiede di calcolare la velocità di una ipotetica automobile. Posso usare la formula $v= (s)/(t)$ e conosco sia lo spazio percorso ($s=1$) sia il tempo di percorrenza ($t=4*10^(-9)$).
Non ho mai fatto un esercizio in questo linguaggio e proprio non riesco ad implementare queste operazioni che con un C++ o Java sono elementari.
Qualcuno mi saprebbe dare un aiuto?

Salve a tutti,
ho dei dubbi su come calcolare l'area laterale del cono e una limitazione su z utilizzando gli integrali doppi. Più precisamente ho l'equazione del cono:
$ x^2+y^2=2z^2 $
con z compresa tra 0 e 4. In particolar modo non capisco che coordinate devo utilizzare e come trovare gli estremi di integrazione. Grazie per l'aiuto.
[xdom="gugo82"]Ho modificato il punto del carattere, che era troppo grande (contro il [regolamento]Regolamento[/regolamento]). Che non accada più.[/xdom]

Inserisco l'immagine descrittiva dell'esercizio nello spoiler perché di estensione piuttosto invadente
Naturalmente comprensiva della mia idea di come dovrebbero andare le cose:
In particolare riporto la consegna dell'esercizio:
"Dati $m_1=2.5Kg, m_2=1.8 Kg$ e $m_3=2.2 Kg$, calcolare le accelerazioni delle
masse e le tensioni delle funi. (Funi e carrucole sono ideali)."
Queste sono le mie considerazioni: Il filo che passa sulla carrucola verde chiaro è unico, ideale e continuo per cui la ...
Compito urgenteee
Miglior risposta
Ciao! In che modo posso giustificare la seguente affermazione "la dottrina copernicana e la centralità del sole favoriono il passaggio dalla cultura medioevale a quella moderna?" Grazieeee
Salve, ho scritto un piccolo programmino che mi calcola la frequenza dell'uscita dei numeri da 1 a 6 di un dado lanciato 6 milioni di volte ..... provandolo su due macchine differenti ( ma entrambe 64 bit ) ottengo dei risultati in frequenza leggermente diversi : esempio su una l'occorrenza dell' 1 è di 1000167 , sull'altra sempre per 1 è 1000107 .... come mai ? Una monta macOs ( macbook pro) , l'altra windows 10 .... compilatori diversi ? grazie

Buongiorno a tutti ho un problema con gli esercizi di topologia, o meglio finchè si tratta di definire il dominio di una funzione a due variabili e dire se tale insieme è aperto chiuso connesso limitato sono capace, il problema è che il mio professore da esercizi un po' diversi. Del tipo:
\[
A = \bigcap_{n = 1}^{+\infty} (-1/n;1/n)
\]
non so bene come muovermi, ma per iniziare ho delle domande:
1. il fatto che sia parentesi tonda e non quadrata ha significato in questo caso?
2. per infinito ...

Devo calcolare il massimo ed il minimo relativo della funzione
$ arctg(x^4y) $
Ho calcolato il gradiente, che si annulla per i punti (0,y).
Per tali punti l'Hessiano si annulla.
Studio quindi la funzione intorno a tali punti critici.
Considero g(x,y) = f(x,y) - f(0,y) = f(x,y) = $ arctg(x^4y) $
$ arctg(x^4y) > 0 <=> (x^4) * y > 0 <=> y > 0 $
Noto che intorno al punto (0,0) la funzione assume sia valori positivi che negativi, quindi (0,0) è un punto di sella. Per y > 0 la funzione assume valori positivi quindi per y ...
Salve, che differenza c'è tra la pronuncia della parola "it" e di quella "eat"? dicono che quest'ultima presenta una i più allungata. Grazie a tutti

Ciao, dovrei risolvere il seguente esercizio :
Trova la parte reale e immaginaria del cos(z).
Ho provato a risolvere l'esercizio usando la formula di eulero e sostituendo z con x+jy, ma non riesco a capire come separare la parte reale e immaginaria...qualcuno può aiutarmi?
Grazie

salve,
mi sfugge qualcosa o i calcoli sono giusti?
2x*(a-b)-a*(x-b)=a^2-2b^2
dopo qualche calcolo mi trovo così;
ax-2bx=+a^2-ab-2b^2
poi metto in evidenza la x nel primo membro ; x(a-2b)
per il secondo membro mi sono bloccato...
grazie a chi vorrà partecipare.

Ciao ragazzi, avrei un dubbio sulla resistenza.
Se io connetto il polo positivo direttamente con il polo negativo tramite, per esempio un cavo in rame, si crea un cortocircuito, mentre se nel circuito pongo una resistenza questo ovviamente non avverrà.
Se invece di usare una resistenza comprata, usassi solamente, grazie alla seconda legge di ohm, un cavo in rame e creassi una piccola bobina, usando la seconda legge di ohm.
$ R = rho(resistività) x (l/A) $ , quanto dovrà essere il più piccolo valore della ...

Se la fine del mondo dovesse arrivare il primo giorno di un nuovo secolo, quante sono le probabilità che accada di Domenica?
Cordialmente, Alex

sto facendo la tesina per la maturita' frequento un istituto tecnico indirizzo informatico ,come tema principale ho scelto la musica; ho un problema vorrei qualche consiglio su gli argomenti di informatica e sistemi con riferimento alla musica. aiutatemii grazie in anticipo :-)

Ciao a tutti, ho problemi nello studio della convergenza dei seguenti integrali impropri.
Siano $A=[0,1]\times[1,+\infty)$ e $B=[1,+\infty)\times[1,+\infty)$ e siano
$f_1(x,y)=e^{-x}$
$f_2(x,y)=ye^{-x}$
$f_3(x,y)=e^{-x^2-y^3}$
Determinare se tali funzioni sono integrabili in senso improprio negli insiemi A e B.

Buona sera, mi è sorto questo dubbio:
se ho un sistema di vettori applicati non per forza paralleli tra loro (ergo non multipli) come potrò individuare il centro del sistema?
ho ragionato in questo modo: immaginando un sistema di forze applicate a un corpo rigido.
Esiste un punto (non necessariamente interno al corpo) in cui la risultante non da' momento (ovvero, se applichi la risultante dei tre vettori in quel punto, il corpo rigido trasla senza ruotare).
Quindi prescindendo dalle ...
Buonasera, ho un problema con una cosa stupida lo so, ma che non mi è molto chiara. Ho il seguente problema: in una ricetta ho 7,5 g/kg di un determinato ingrediente che contiene il 20% di proteine.Per motivi di disponibilità deve essere sostituito con un altro che contiene il 35% di proteine. Quanto di quest'ultimo dovrò aggiungere per equiparare il contenuto proteico?
Grazie a chi per favore vorrà rispondermi
Mi serve la prosa dal Canto 1 del paradiso
Miglior risposta
Prosa dal canto 1 paradiso
ciao a tutti, sto preparando la mia tesina per la maturità e il tema è l'imperfezione, vista però in senso positivo, come parte della natura umana e base per il progresso. Sapreste suggerirmi dei collegamenti di latino, italiano e filosofia?
Mi serve la prosa del canto 1 del paradiso
Miglior risposta
Mi serve la prosa del canto 1

Ciao a tutti, ho un dubbio sui seguenti esercizi. La consegna è di indicare se i seguenti insiemi sono aperti o chiusi e dire qual è la frontiera.
1) $\gamma={z in CC : |z=1/n+j/n^2|, n in NN , n>0}$
2) $\gamma={z in CC : z!=3-j}$
Ho capito che il primo insieme non è aperto, però non capisco perchè non è chiuso e perchè la frontiera è gamma U {0}.
Mentre nel secondo ho capito che gamma è un insieme aperto, ma perchè la frontiera è {3-j}? Il punto 3-j non dovrebbe appartenere a gamma, come fa ad essere la sua frontiera??
Grazie in ...