Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pedro.DeRosa
Salve a tutti, a breve dovrò dare un esame di onde e oscillazioni all'università degli studi di milano. Vorrei capire come fare questo esercizio, preso da un tema d'esame recente. Ho provato in diversi modi a risolverlo, ma non ci sono riuscito. 1. Una massa M = 10.00 kg è collegata a due molle contrapposte e compie un moto oscillatorio smorzato con periodo T = 3.14 s. Sapendo che: i) le costanti elastiche k1 e k2 delle due molle sono legate dalla relazione k2= 3 k1, ii) all’istante t=0 la ...

Ciuccaaa
Buongiorno, scusate ma vi dovrei chiedere una mano per questo esercizio.. Una spira quadrata di lato L giace su un piano XY immersa in un campo magnetico diretto nel verso delle z crescenti: Bz(x,y,o)=kx^2. Determinare in funzione della distanza x+L/2 del centro della spira dall'asse Y, intensità, direzione e verso della forza agente sulla spira mentre trasla nel piano z=0 in direzione delle x crescenti con velocità costante v0. Ho pensato di calcolarmi la fem indotta sulla spira = ...

BigDummy
Salve ragazzi, avrei bisogno di un chiarimento riguardo il primo punto del primo esercizio: https://imgur.com/a/2ozLKBh Per la staticità del corpo di massa M : $ Mg=T$ Per la staticità del corpo di massa 2M: $2Ma_p=2Mgsintheta - T - A_s = 0 rarr A_s= 2Mgsintheta - T$ $N=2Mgcostheta$ Quindi per calcolare l'angolo imporrei la condizione $|A_s| <= mu_s|N|$ , ovvero $2Mgsintheta - Mg <=mu_s2Mgcostheta$ È corretto? Non so come si risolve però..

liberatorimatteo
Buongiorno, devo dimostrare questa proposizione PROPOSIZIONE Siano $K,H⊂\RR^2$ due compatti connessi tale che $∂K$ e $∂H$ abbiano misura nulla e siano $σ:K→\RR^3$ e $τ:H→\RR^3$ due parametrizzazioni continue equivalenti di una superficie regolare $Σ$. Se $σ(u_0,v_0 )=τ(u_1,v_1 )$ allora $〈σ_u (u_0,v_0 ),σ_v (u_0,v_0 )〉=〈τ_u (u_0,v_0 ),τ_v (u_0,v_0 )〉$ Riporto alcune definizioni che magari possono servire: DEFINIZIONE Un sottoinsieme $Σ⊂\RR^3$ si dice ...

fluspiral
Salve a tutti, ho il seguente esercizio dove non riesco a risolvere il punti b e c, Un filo cilindrico di rame di raggio $r = 1mm$ e lunghezza $L = 10 cm$ è percorso da una corrente di $I = 1 A$. Il rame ha una densità volumetrica di massa $9 × 10^3 (kg)/m^3$ e un resistività elettrica di $1.7 × 10^-8 Ω/m$. La massa di un singolo atomo di rame è di $1.7 × 10^-27 kg$ e nel rame metallico ogni atomo fornisce un elettrone di conduzione alla corrente elettrica. a-Stimare la ...

Yelmen
Salve a tutti, sono nuovo del forum quindi spero di aver postato nella sezione giusta, in caso contrario mi scuso anticipatamene. Mi sono imbattuto in questo problema durante la preparazione dell'esame di analisi 2: Verificare la formula di Stokes F(x,y,z) = (−y^3,x^3,−z^3) sulla superficie Σ = {(x,y,z) ∈ R^3 : x^2 + y^2 ≤ 1,x + y + z = 1} orientata in modo tale che il campo normale sia dato da VΣ=1/ √3(1,1,1) . Non so come muovermi e sopratutto non capisco bene la parte riguardante al ...
1
16 lug 2018, 10:13

saretta.luongo
Un corpo di massa M1=5kg è inizialmente attaccato ad una molla di costante elastica k=700N/m la cui compressione è x=2cm su una pista curvilinea di altezza h1=20 m. (Si trascuri x rispetto ad h). Non c’è attrito lungo la pista curvilinea, mentre c’è attrito lungo il piano orizzontale lungo l=20cm. Un secondo corpo di massa M2=0,5kg si trova inizialmente fermo ad una distanza d=10 cm rispetto alla base della pista, su un piano inclinato di un angolo =15°, come indicato in figura. Nell’istante ...
1
16 lug 2018, 12:06

ebby09
Ciao, sono alle prese con i primi esercizi di Scienza delle Costruzioni e ho un problema nel capire la risoluzione di questo esercizio. Come fa a dire che per la simmetria la reazione orizzontale della cerniera in D è nulla? Qualcuno può spiegarmelo in altre parole? Grazie a chi risponderà
16
16 lug 2018, 19:02

StellaMartensitica
1) Quali sono i sottospazi vettoriali di $RR$? 2) Si possono trovare $n-1$ vettori linearmente indipendenti in $RR^n$? Potete aiutarmi a rispondere?

IngSteve
"Un filo rettilineo indefinito è percorso da una corrente che cresce quadraticamente nel tempo: $I(t)=I_0t^2$. Il filo si trova nello stesso piano di una spira rettangolare di resistenza complessiva R. Calcolare: $A)$ Il campo magnetico a $t=t_0$ ad una distanza $x=d+a/2$ (indicare direzione, verso e e modulo) $B)$ L'andamento della corrente che circola nella spira, indicando se il verso è orario o antiorario rispetto al ...

Tomt1
Salve avrei bisogno di un aiuto su 3 domande che non capisco: 1)Calcolare la velocità di un elettrone (o protone) posto in una struttura acceleratrice con campo elettrico longitudinale costante; stessa cosa per campo elettrico longitudinale oscillante. 2) Calcolare il tempo affinché la particella, partendo da ferma, raggiunga una energia pari al doppio della sua massa a riposo. Grazie a chiunque abbia voglia di aiutarmi. Magari anche non svolgendo tutti i calcoli ma solo impostando i ...

Dal2
Dato il funzionale $ F: l^2(C) |-> C $ con $ F({a_(n)})=sum_(n = 1) ^(M)(a_n/sqrt(n)) $ ,dove $ l^2(C) $ è lo spazio delle successioni di numeri complessi $ {a_(n)}_(n=1)^(+∞) $ tali che $ sum_(n= 1) ^(+∞)|| a_n||^2 <∞ $, mi viene chiesto di determinare se è continuo su $ l^2(C) $, per M finito o infinito. Per M finito ho concluso che è continuo, ma per M infinito non so come procedere, non riesco a trovare un controesempio ma nemmeno a usare qualche diseguaglianza in modo efficace. La definizione di continuità che ho ...
2
17 lug 2018, 00:40

Eodam
Salve ragazzi ho un esercizio di fisica da svolgere che recita: Dato un cuneo di massa M=5kg appoggiato su un piano orizzontale privo di attrito,su quale é libero di scorrere. Il vertice in basso del cuneo misura alfa= 30°. All'estremo superiore di questo é fissata una molla ideale di K=30N/m e lunghezza a riposo uguale a quella del piano inclinato ! Inizialmente una pallina di massa 1.8 kg viene lanciata lungo il piano con v0=1m/s Quesito: 1) Quanto valgono le velocità della pallina e del ...

galles90
Buongiorno, vorrei postare lo studio di una funzione, e discutere con voi i vari punti. Preferisco suddividere il post in diversi passaggi, cosi di avere una maggiore chiarezza, avevo pensato cosi: 1. Dominio,simmetria e segno, continuità. 2.Asintoti,derivabilità. 3.Monotonia e convessità. 4.Grafico Sia $f(x)=xe^((x)/(1-|x|))$ 1. Dominio Si è in presenza di un prodotto di due funzioni, ovvero $g(x)=x$ e $h(x)=e^((x)/(1-|x|))$ $g$ è definita su tutto ...
6
10 lug 2018, 11:25

GBX1
Continuando il mio precedente post sullo stesso argomento, ecco un'altra domanda. Sempre sul Piacentini-Cattaneo si trova il secondo teorema di isomorfismo dei gruppi (5.10.6 pagg. 263 - 264). Per comodità lo riscrivo qui. " Sia G un gruppo e sia N un sottogruppo normale di G. Se H è un sottogruppo di G contenente N, allora H sottogruppo normale di G H/N normale in G/N. Inoltre risulta: G/H isomorfo a (G/N)/(H/N)". Dapprima dimostra che $H/N$ è normale in $G/N$, e ...

VALE014
buongiorno a tutti, vorrei dei chiarimenti su questo teorema. ho due sistema che applica tale teorema ma in maniera diversa, ovvero $ { ( Kx_1+x_2+x_4=-1 ),( x_1+Kx_3+x_4=2 ),( -x_1+2x_3-x_4=-2 ),( x_1+x_2-Kx_3=1 ):} $ , in questo caso calcola il rango e dice ke per K=-2,2 ho rango 3 , se è diverso da tali valori è 4. va a sostituire se sistema K=2,-2, e successivamente calcola il rango della matrice completa. ed dice che se k=-2 det della matrice completa è uguale a quello della matrice incompleta. calcola ora $x_1,x_2,x_3,X_4$ se k è diverso da -2,2. se ...
3
16 lug 2018, 10:38

Amedim
Salve, Stavo svolgendo la seguente forma differenziale: Si studi la forma differenziale: $ (1/y+1/(x(x-2))) dx+((y-x)/y^2)dy $ e, se possibile, si calcoli la primitiva nulla in (1, 1). Ecco, innanzitutto ho calcolato il dominio che mi viene ponendo y>0 ed x(x-2)>0 e risulta semplicemente connesso. Dopodichè ho calcolato le derivate parziali entrambe uguali a $-1/(y^2)$ dunque si tratta di una forma chiusa e dunque esatta e posso calcolarne la primitiva. Dopo tutta la serie di calcoli ottengo: ...
14
15 lug 2018, 19:26

ChristianP1
Ciao a tutti, sono uno studente di Ingegneria Meccanica, ma volevo fare la Magistrale in Ingegneria Matematica a Padova, allo scopo di poter conseguire un PhD in ambito matematico applicativo per andare poi a fare ricerca (sono più che altro interessato a caos e turbolenza, fluidodinamica e eq. differenziali) Scrivo qui per porre alcune domande? 1) un PhD in Analisi Matematica (su eq, differenziali o sistemi dinamici) è possibile dopo Ing.Matematica? 2) Chi frequenta questa magistrale (ma ...

leooo98
Salve ragazzi, ho un piccolo problema con questo esercizio. Dovrei calcolarmi la capacità totale, ho pensato che C2 dovesse essere in serie con C3 e la stessa cosa ho pensato per C1 e C3, infine ho pensato che C3 dovesse essere in parallelo con C4. Il mio dubbio è il seguente: c'è un procedimento da seguire per capire quali siano i condensatori che devo considerare per primi? Perchè io ho pensato di considerare per prima cosa i condensatori C2 e C3 e calcolarmi la capacità C23 e proseguire fino ...

Frank983
Ciao, come si risolvono esercizi di questo tipo? Devo fare un normale calcolo di impedenze?
27
5 lug 2018, 13:35