Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti...non riesco a capire come risolvere questo problema:
"Calcola l'area della regione di piano sopra y=|x| e sotto \(\displaystyle y=12-x^2 \)."
Ho sbirciato il risultato che è: 2*integrale da 0 a 3 di \(\displaystyle 12-x^2 -x \)
Provando a studiare il segno delle due funzioni,ho trovato che i gli estremi di integrazione dovrebbero essere:
per x>0 è---->\(\displaystyle x^2 +x-12=0 \) -----> risultato x=+3
e per x\(\displaystyle x^2 -x-12=0 \)-----> risultato ...

Ciao,studiando questa funzione $y=x(-e^x+e)$ mi sono trovato di fronte a due limiti.Il primo relativo al coeff.angolare dell'asintoto obliquo che risulta essere uguale a $e$ e l'altro relativo al termine noto.Con quest'ultimo ho difficoltà.Il limite dovrebbe essere $q= lim x->-infty x(-e^x+e)-xe$.Qualche suggerimento?Grazie tante.

Buongiorno a tutti,
sono uno studente che ha appena terminato il quarto anno di liceo scientifico ma è diverso tempo che penso al mio futuro da studente universitario. Sono piuttosto sicuro che studierò fisica dato che questa materia mi ha sempre appasionato (ho avuto anche la possibilità di fare uno stage di ASL al CERN e quest'esperienza mi ha fatto capire che questa è la scelta giusta). Penso che proverò a fare i test alla Galileiana di Padova e all'Istituto superiore di Bologna ma nel caso ...

Modelli di previsione e correlazione in R (software statistico)
Perdonami se non sono un esperto in statistica, sto iniziando da alcuni mesi. È molto difficile partire, penso che voi lo sapete.
Non conosco molti termini e quello che è difficile è anche imparare il linguaggio e gli strumenti R, come funzionano.
Sto estraendo dati sul tennis. Ho molti dati su un giocatore di tennis.
Voglio trovare alcune correlazioni.
Voglio sapere se c'è una correlazione tra la vittoria di un giocatore ...

Buonasera,
sto studiando i numeri complessi, devo calcore le radice quadrate del seguente numero
z=$3-4i$
volevo per prima determinare la forma trigonometrica del numero $z$. Come detto un numero complesso scritto in forma algebrica, può essere riscritto sotto forma trigonometrica, ovvero $z=r(cosalpha+isenalpha)$.
$r=sqrt(3^2+(-4)^2)=sqrt(9+16)=sqrt(25)=5$
$tanalpha=-4/3 to alpha=arctan(-4/3)=??$
Il mio problema è proprio questo.
Comunque procedo con l'esercizio facendo una posizione $arctan(-4/3)=p$, ma poichè ...
Nel sistema di figura il raggio più piccolo vale \(\displaystyle r = 1.7 m \) ed il raggio più grande vale \(\displaystyle R = 2.7 m \). Quanto vale \(\displaystyle m_2 \) se il sistema è in equilibrio e \(\displaystyle m_4 = 4Kg \)
Io ho ottenuto come risultato che la masse 2 è uguale alla massa 1.
Grazie

Ciao a tutti, sono alle prese con la convergenza puntuale e uniforme, vorrei sapere se il ragionamento e il risultato dato in questo esercizio vi risulta verificato.
$ sum_(k =1) sqrt(1-x^(2k))/2^k $
Applico il criterio del rapporto
$ lim_(k->oo) sqrt(1-x^(2(k+1)))/2^(k+1) *2^k/(sqrt(1-x^(2k))) $
Passaggi algebrici:
$ lim_(k->oo) 1/2sqrt((1/x^(2k)-x^2)/(1/x^(2k)-1)) $
posso dire che:
$ A:{ ( oo per |x|>2),(0 per |x|<2 ) $
Ma dato che il dominio della successione è :
$ Dom(x):[-1;1] $
effettuo l'intersezione $ Ann Dom(x)=Dom(x) $
Di conseguenza posso dire quindi che la funzione converge puntalmente nel ...

Salve, ho un problema a concepire il calcolo della derivata direzionale lungo la direzione v in un punto dato dal prodotto tra la norma del gradiente nel punto stesso, la norma del versore v e il coseno dell'angolo compreso tra i due. Ho letto da parecchie fonti scoprendo che il gradiente è un vettore applicato nel punto nel quale viene calcolato. La domanda è: se il versore v è un vettore di norma uno applicato nel punto di coordinate (0,0), come faccio a determinare l'angolo tra il gradiente ...

Ciao ragazzi avrei bisogno di aiuto:
Non riesco a trovare l'equazione di un applicazione lineare avendo le immagini di alcuni vettori, ad esempio:
Devo trovare l'equazione dell'applicazione lineare g tale che:
$g(1,1) = (1,0,0) $
$g(1,0) = (0,1,0) $
Io quindi so che ogni vettore appartenente all'immagine dell'applicazione è del tipo:
$ a*(1,0,0) + b(0,1,0)$
Quindi:
x = a;
y = b;
z = 0;
Tuttavia immagino sia sbagliato in quanto Il risultato che dovrei ottenere è (y, x-y, 0).
Come potrei fare?

Ciao ragazzi, sono nuovo del forum e vorrei chiedervi aiuto per la risoluzione di questo tipo di esercizi sulla geometria delle masse:
Considerare la seguente figura piana di R=8cm, la densità superficiale del quadrato è u=2g/cm^2, la densità lineare delle sbarre è v=4g/cm^2, la massa di ciascun punto è 1g.Determinare:
1)una/la terna centrale di inerzia
2)una terna principale d'inerzia con assi paralleli alla precedente
3)i momenti centrali e principali d’inerzia corrispondenti
Ringrazio ...
Qualcuno riesce a risolvere questo problema di fisica? Grazie in anticipo!
Un nuotatore riesce a mantenere una velocità v in acqua ferma. Se il nuotatore si tuffa in un fiume le cui rive distano di una lunghezza L e che scorre con velocità V, trovare il tempo totale t di nuoto (in funzione di v, V, L) nei seguenti due casi:
a)il nuotatore percorre un tratto L a favore di corrente e poi un tratto L contro corrente.
b)il nuotatore nuota trasversalmente alla corrente da una riva all’altra ...
Salve,
l ' altro giorno ho fatto l esame di algebra lineare e c' era un esercizio che non ho saputo affrontare.
Ora non ho la traccia ma lo scrivo sperando di ricordarlo
In R^3 siano due vettori v e u con norma uguale. Dimostrare che esiste un applicazione lineare tale che F(u)=v.
Non vorrei aver saltato qualche parte della domanda ma su per giù dovrebbe essere questa.
Qualcuno riesce a darmi qualche spunto di risoluzione?
Grazie

Salve a tutti.
Ho notato nell'ultimo paio di giorni un aumento considerevole dell'oscuramento del testo nei messaggi di alcuni utenti, sostituito con la frase titolo di questo post.
Immagino sia perché questi messaggi sono ritenuti molesti, ma ero curioso di sapere direttamente da voi in quali casi applicate questa "censura" e perché.
[ot]Ho pensato di mettere questo post nella sezione "Questioni tecniche del forum", essendo la domanda rivolta ai moderatori, ma ho notato che non è molto ...

Dato questo esercizio: "sia $X$ una variabile discreta che può assumere i valori $x=1,2,3,5$ con probabilità $P(X=x)=Kx$. Determinare il valore della costante $K$. Calcolare la distribuzione di $Y=(X-2)$, la sua media e la sua varianza.
Il primo punto è banale e si trova $K=1/11$. Poi si ottiene che $y$ può assumere i valori $0,1,9$ con le corrispondenti distribuzioni $2/11, 4/11, 5/11$. Si calcola facilmente la ...
Ragazzi qualcuno sa indicarmi i testi x l'esame di Diritto del lavoro,prof Venditti?e lei come è all'eame?cosa bisogna studiare meglio? grazie
Mi hanno rimandato in inglese con 3 da recuperare in maniera scritta e tutte le altre materie sono sul 7 e frequento una 1itis. Io mi sono sempre impegnato a studiare e ho sempre avuto difficoltà con l'inglese anche alle medie perchè cambiavo ogni anno prof e sono arrivato all'itis con molte lacune e non so se riuscirò a recuperarla visto che ho anche una prof non bravissima e in molte verifiche mette cose non fatte nell'unità ma un po' di tutto e infatti quasi tutta la classe va male ad ...
Ciao ragazzi, ho molti dubbi per quanto riguarda i requisiti per accedere alla Facoltà di Nuove Tecnologie dell'Arte all'Accademia di Brera. Qualcuno di voi la frequenta? Potete aiutarmi a capire che cosa viene richiesto nei Test di ammissione e su cosa mi conviene prepararmi? Sono in anticipo perchè sono al momento stata ammessa alla 5° Liceo Artistico indirizzo Arti Figurative però preferisco giocare d'anticipo per sopperire a mie eventuali carenze soprattutto in ambito Computer Grafica. ...
Come da titolo, vorrei chiedervi se sapeste consigliarmi libri o altro concernenti la figura del prefetto del pretorio nell'Antica Roma e in particolare Seiano (prefetto del pretorio dell'imperatore Tiberio)... Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà :)
Non sono sicura che vada bene il titolo.
Ho un esercizio mai visto prima d'ora : $f(x)=-\int_{0}^{x} log(cost) dt$
Mi chiede di determinare il dominio di $f(x)$, okay, trovo che $g(t)= log(cost)$ è definita in $(0,pi\/2)uu(3/2pi\)$ con periodicità, parto a studiare la convergenza nel primo intervallo, vedo che in 0 va a 0, converge, in $pi\/2$ converge perchè, ditemi se sbaglio, va a $-infty$ . L'ordine in cui ci va direi che è minore di uno perchè il rapporto incrementale in quel ...