Ingegneria Matematica a Padova :consigli, esami e phd

ChristianP1
Ciao a tutti,
sono uno studente di Ingegneria Meccanica, ma volevo fare la Magistrale in Ingegneria Matematica a Padova, allo scopo di poter conseguire un PhD in ambito matematico applicativo per andare poi a fare ricerca (sono più che altro interessato a caos e turbolenza, fluidodinamica e eq. differenziali)

Scrivo qui per porre alcune domande?
1) un PhD in Analisi Matematica (su eq, differenziali o sistemi dinamici) è possibile dopo Ing.Matematica?
2) Chi frequenta questa magistrale (ma anche chi non) potrebbe consigliarmi quali esami opzionali inserire alla triennale?
Posso inserire 15 Cfu a scelta (più probabilmente cambiare un corso da 6 di tipo c).
A piano di studi ho i seguenti esami in ambito matematico:
Analisi 1
Analisi 2
Geometria
Meccanica Razionale
Analisi Numerica
tutti da 9 cfu a parte numerica da 6

Stavo pensando di inserire :
Metodi Matematici per l'Ingegneria 6cfu
Sistemi Dinamici (3 anno del CdL in Matematica) 6cfu
Consigli per i restanti 9 CFU?

Grazie a chi mi risponderà

Risposte
civamb
"civamb":
Potresti considerare anche i due Politecnici. A Milano potrai seguire : Analisi reale e funzionale, Equazioni differenziali avanzate, Calcolo delle variazioni, Teoria dei giochi ed Equazioni differenziali stocastiche per la parte di analisi matematica – equazioni differenziali. Inoltre potrai inserire Dinamica dei sistemi complessi come corso ingegneristico e la coppia di esami fluid labs più fluidodinamica computazionale.

A Torino troverai Analisi Superiore, Metodi variazionali, Analisi tempo frequenza e multiscala, Teoria matematica del controllo, equazioni differenziali stocastiche e dinamiche su network. Nel campo ingegneristico offre sistemi non lineari per l’ingegneria mentre nella meccanica dei fluidi incontrerai fluidodinamica e fluidodinamica-ingegneria del vento computazionale.
In entrambi i casi vi sono altri esami di fisica matematica, ingegneria ed analisi numerica e proposte di tesi riguardanti l’analisi matematica ed alcuni dottorandi in questa disciplina.
Per quanto riguarda Padova se hai dei dubbi sull' inserimento di esami e cose simili ti conviene contattare la segreteria…




"ChristianP":
Ok grazie...

Avevo scartato i due Politecnici per una questione economica, in quanto a Padova ho parenti da cui potrei stare, a Milano o Torino no...

Ad ogni modo ho ancora un po di tempo per decidere...

Nuovamente grazie per la risposta


Certamente, l'aspetto economico è importante.

ChristianP1
Ok grazie...

Avevo scartato i due Politecnici per una questione economica, in quanto a Padova ho parenti da cui potrei stare, a Milano o Torino no...

Ad ogni modo ho ancora un po di tempo per decidere...

Nuovamente grazie per la risposta

civamb
Potresti considerare anche i due Politecnici. A Milano potrai seguire : Analisi reale e funzionale, Equazioni differenziali avanzate, Calcolo delle variazioni, Teoria dei giochi ed Equazioni differenziali stocastiche per la parte di analisi matematica – equazioni differenziali. Inoltre potrai inserire Dinamica dei sistemi complessi come corso ingegneristico e la coppia di esami fluid labs più fluidodinamica computazionale.
A Torino troverai Metodi variazionali, Analisi tempo frequenza e multisala, Teoria matematica del controllo, equazioni differenziali stocastiche e dinamiche su network. Nel campo ingegneristico offre sistemi non lineari per l’ingegneria mentre nella meccanica dei fluidi incontrerai fluidodinamica e fluidodinamica-ingegneria del vento computazionale.
In entrambi i casi vi sono altri esami di fisica matematica, ingegneria ed analisi numerica e proposte di tesi riguardanti l’analisi matematica ed alcuni dottorandi in questa disciplina.
Per quanto riguarda Padova se hai dei dubbi sull' inserimento di esami e cose simili ti conviene contattare la segreteria…

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.