Un buon testo di analisi funzionale?
Salve! Praticamente il titolo spiega tutto.
Studio fisica e mi sono trovato a sostenere l'esame di "modelli e metodi" che è un esame che comprende analisi complessa e funzionale. Per quanto riguarda la prima non ho riscontrato grandi difficoltà, al contrario della seconda, dove, sia per problemi di mancanza e successiva sostituzione del docente del corso, sia per l'assenza di un buon testo di riferimento, la mia preparazione si limita a saper fare gli esercizi "standard" e null'altro.
Proprio per sopperire a questa mia lacuna, vorrei un consiglio su un buon testo di analisi funzionale, che abbia la giusta formalità e che tratti almeno questi argomenti:
- Serie e trasformata di Fourier
- Trasformata di Laplace
- Operatori (norma, funzione di operatore, spettro di operatore...)
- Funzione di Green
- Distribuzioni di funzioni generalizzate
Grazie!
Studio fisica e mi sono trovato a sostenere l'esame di "modelli e metodi" che è un esame che comprende analisi complessa e funzionale. Per quanto riguarda la prima non ho riscontrato grandi difficoltà, al contrario della seconda, dove, sia per problemi di mancanza e successiva sostituzione del docente del corso, sia per l'assenza di un buon testo di riferimento, la mia preparazione si limita a saper fare gli esercizi "standard" e null'altro.
Proprio per sopperire a questa mia lacuna, vorrei un consiglio su un buon testo di analisi funzionale, che abbia la giusta formalità e che tratti almeno questi argomenti:
- Serie e trasformata di Fourier
- Trasformata di Laplace
- Operatori (norma, funzione di operatore, spettro di operatore...)
- Funzione di Green
- Distribuzioni di funzioni generalizzate
Grazie!
Risposte
Che studi? Ingegneria? Fisica?
Possibile che il docente non abbia dato un riferimento?
Anche se sono dispense, prova a linkarle, così ci possiamo fare un'idea di come è impostato il discorso e darti un riferimento coerente.
Possibile che il docente non abbia dato un riferimento?
Anche se sono dispense, prova a linkarle, così ci possiamo fare un'idea di come è impostato il discorso e darti un riferimento coerente.
Fisica.
Il docente ha semplicemente indicato il libro "Metodi Matematici della fisica" https://drive.google.com/open?id=1qLfJo ... 96744dXuSV scritto da uno dei docenti del corso, ma sinceramente l'ho trovato poco soddisfacente .
Il docente ha semplicemente indicato il libro "Metodi Matematici della fisica" https://drive.google.com/open?id=1qLfJo ... 96744dXuSV scritto da uno dei docenti del corso, ma sinceramente l'ho trovato poco soddisfacente .
Al link non trovo nulla.
Ad ogni modo, un testo che so essere stato usato per Metodi a Fisica (prof. Figari, Napoli) è il Lieb & Loss, Analysis, GSM vol. 14, American Mathematical Society. Però è tosto come libro.
Un altro testo consigliato è Blanchard & Brüning, Mathematical Methods in Physics, Birkhäuser. Non lo conosco, ma l'indice sembra interessante.
Ad ogni modo, un testo che so essere stato usato per Metodi a Fisica (prof. Figari, Napoli) è il Lieb & Loss, Analysis, GSM vol. 14, American Mathematical Society. Però è tosto come libro.
Un altro testo consigliato è Blanchard & Brüning, Mathematical Methods in Physics, Birkhäuser. Non lo conosco, ma l'indice sembra interessante.
Lieb & Loss è tosto, lo evitati all'epoca...
Onofri Enrico - Teoria degli Operatori Lineari è ancora on-line?
Onofri Enrico - Teoria degli Operatori Lineari è ancora on-line?
"gugo82":
Al link non trovo nulla.
Ad ogni modo, un testo che so essere stato usato per Metodi a Fisica (prof. Figari, Napoli) è il Lieb & Loss, Analysis, GSM vol. 14, American Mathematical Society. Però è tosto come libro.
Un altro testo consigliato è Blanchard & Brüning, Mathematical Methods in Physics, Birkhäuser. Non lo conosco, ma l'indice sembra interessante.
Mio fratello usa il secondo a matematica e mi dice che si trova bene.
Io andrei sul Reed-Simon (volume 1) senza pensarci