Versione. un attacco improvviso mette in difficoltà Galba

muffinesca
Potreste aiutarmi con questa versione? Se non si vede bene dalla foto ditemi che ne faccio un'altra!

Miglior risposta
Matlurker
Cesare, essendosi messo in marcia verso l'Italia, mandò Servio Galba con la XII legione e parte [della cavalleria? non riesco a leggere], verso i Nantuati, i Veragri e i Seudoni, i quali si estendono dai confini degli Allobragi, dal lago Lemanno e dal fiume Rodano, alle vette alpine. Mandò le legioni contro di essi poiché voleva rendere accessibile quel cammino attraverso le Alpi che mercanti erano soliti percorrere con grande pericolo. Galba, avendo concluso alcuni scontri favorevoli ed espugnate parecchie piazzeforti, inviatigli legati da ogni dove, consegnatigli ostaggi e conclusa una pace, decise di lasciare due coorti fra i Nantuati e di passare l'inverno con le restanti coorti delle sue legioni, presso un villaggio dei Veragri che chiamasi Octodurus. Egli munì quel luogo di una trincea e di un fossato. Dopo che molti giorni erano trascorsi e aver ordinato di accatastarvi del frumento, Galba attraverso gli esploratori fu reso più edotto che tutti i Galli si erano nottetempo dileguati e che i monti minacciavano di essere brulicanti di un enorme numero di Seudoni e Veragri. E infatti accadde che all'improvviso i Galli utilizzassero lo stratagemma per riprendere le ostilità e assalire le legioni Romane. Apprese quelle notizie, Galba fu oppresso da grande timore, poiché le fortificazioni non erano ancora completate né si era sufficientemente provveduto al frumento e ad altre vettovaglie; nondimeno, confidando nel valore militare dei Romani, ordinò di difendere gli accampamenti.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.