L'Aoristo
Ecco sorgere i problemi con questo nuovo verbo!
La parte che mi è meno chiara è:
1) perché la divisione in tre tipologie (debole/forte/fortissimo)
e poi, ieri ha spiegato l'aoristo I, ma sostanzialmente non riesco a capire dove trovo le forme verbali che sono, in alcuni casi, completamente diverse dal presente, come lo formo e che cosa traduce.
Grazie!
La parte che mi è meno chiara è:
1) perché la divisione in tre tipologie (debole/forte/fortissimo)
e poi, ieri ha spiegato l'aoristo I, ma sostanzialmente non riesco a capire dove trovo le forme verbali che sono, in alcuni casi, completamente diverse dal presente, come lo formo e che cosa traduce.
Grazie!
Risposte
Comunque è la terza classe verbale quella che aggiunge i suffissi in nasale non la quinta
perchè è solo due anni che c'è questo quadernino...va bhè ok basta off-topic
No non ce l'ho...
si ma c'è il quadernino allegato di ripasso di Enrico Rebuffat????è il mio detestabile prof..:lol:lol:lol
Si è Ellenion, copertina blu e sottotitolo "versioni greche per il triennio" un solo libro con dentro la sintassi e per ogni capitolo dopo la spiegazione di grammatica, le prime frasi di applicazione per la nuova cosa studiata e poi le versioni.
bhè sì la spiegazione di para i è sembrata esauriente e esplicativa, cmq purtroppo è così imparati a memoria quelli più difficili e aiutati anche con i rimandi del vocabolario vedrai dopo diversi mesi ci prendi la mano..tornando off-topic para hai ellenion???il mio incubo già al ginnasio....hai la versione con il quaderno di morfosintassi di ripasso e la parte centrale con il laboratorio di traduzione???
Eccolo quà! ho appena avuto il piacere di convalidarlo https://www.skuola.net/grammatica-greca/formazione-presente.html
Grazie Amaris oltre a essere molto utile contribuisce un pò a riempire la sezione di grammatica greca piuttosto vuota.. e anzi approfitto di ciò per incitare gli studenti del classico a non invare solo roba di latino, di cui siamo davvero pieni, ma più di greco, versioni, letteratura e grammatica ;)
Grazie Amaris oltre a essere molto utile contribuisce un pò a riempire la sezione di grammatica greca piuttosto vuota.. e anzi approfitto di ciò per incitare gli studenti del classico a non invare solo roba di latino, di cui siamo davvero pieni, ma più di greco, versioni, letteratura e grammatica ;)
Ti invio uno schema che ho distribuito ai miei alunni. Se cerchi di memorizzare le modalità di formazione del presente, ti sarà più semplice risalire dall'aoristo e dal futuro alle forme che trovi sul vocabolario
:)
:)
E BASTA OFF-TOPIC
Grazie di tutto;)
Grazie di tutto;)
Ahehe in effetti è un pò off :lol Comunque attualmente ho MILLENNIUM di letteratura latina...
Capisco... Io fino adesso ho questi... perdona l'Off-topic... cos' hai di letteratura latina? Io CORSO INTEGRATO DI LETTERATURA LATINA (Conte-Pianezzola) e classico
Le Ragioni del Greco al biennio, con grammatica (la parte morfologica, i veri pilastri del greco) e esercizi. Per il triennio invece, Ellenion, con esercizi e la parte di grammatica di sintassi. Poi vabbè in più, i libri di letteratura e classico...
Cosa avevi tu?
Si Athenaze come nome non mi è nuovo, ma come libri non li ho, nè li conosco...
Devo proprio dirti la verità? NO, NON NE ERAVAMO A CONOSCENZA, ma abituati con il libro che abbiamo che dal primo capitolo mette nomi della terza declinazione, ci potevamo aspettare di tutto.
Se ti interessa ho
ATHENAZE (T.F. Borri, L. Miraglia)
come testo e
IL NUOVO MANUALE DEL GRECO ANTICO (G. Agnello, A. Orlando) come grammatica
Se ti interessa ho
ATHENAZE (T.F. Borri, L. Miraglia)
come testo e
IL NUOVO MANUALE DEL GRECO ANTICO (G. Agnello, A. Orlando) come grammatica
Ma almeno eri a conoscenza, prima che te lo dicessi io, della distinzione dei due temi? perchè sennò te e i tuoi compagni di corso coll'aoristo non ci potevate capire molto...
No, non le ho ancroa fatte... Io ho fatto solo il presente, il futuro e, da ieri, il nostro amico aoristo, ma non fece maistudiare le classi verbali. Disse che erano importanti i paradigmi, ma non ce li diede manco mai da studiare.
Impararsi a memoria il paradigma, e studiare le classi verbali per capire il meccanismo. Io le feci prima di fare l'aoristo, non so tu, ma sono secondo me indispensabili, perchè evidenziano le differenza tra il tema verbale e quello del presente, nonchè la sua formazione.
Ok... Quindi l'unico modo per discernerli è impararsi a memoria il paradigma?:lol
Si l'aoristo indicativo lo traduci appunto come un passato remoto
Questa discussione è stata chiusa