Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nidhogg
sono alle prese con le equazioni di primo grado, ma nn mi viene questa: X+6/8 - 1/3 (X-2/4 + 4-X/8) = X-4/4 + 5/12
6
17 feb 2005, 18:35

margotz
Salve mi chiamo Antonella e frequento la 3°OGA serale e ho problemi con la geometria analitica xkè purtroppo ho perso le lezioni x motivi personali. Mi potresti aiutare lunedì ho il compito in classe. Grazie infinite ciao. DISTANZA E PUNTO MEDIO: A (2,5) B (3,7)--- A (-4,2/3) B (-4,5/2) ORIGINE y=mx: O (0,0) A (4,12)--- B (3,9) C (6,12) Considerare anche se passano x la retta. RAPPRESENTARE LA RETTA: y=2x+4 --- y=1/6x+2 DA ESPLICITA A IMPLICITA: y=4x-7 --- y= -6/5x+1/3 DA ...
1
18 feb 2005, 18:18

Camillo
Salve ragazzi, se avete un minutino...mi aiutate a verificare se vi trovate con me su quest'esercizio? Calcolare per ogni #955; R la dimensione del seguente sottostazione vettoriale di R4 U #955; = L ((4,4,0, #955;),( #955;, #955;,0,4),(0,1,1,0),(4,3,-1, #955;)) io mi trovo: a. Dim U #955;=2 xogni #955;=-4 #955;=4 b. Dim U #955;=3 xogni #955;-4 #955;4 c. Dim U #955;=4 xogni #955; mai Scusatemi raga se avete un minuto per cortesia dedicatemelo ) Mi serve per capire se ho ...
9
16 feb 2005, 12:46


pepolus-votailprof
CIao, dato che sto preparando istituzioni di diritto pubblico (I corso) col prof.Paterniti (per il primo anno di scienze dell'amministrazione) per fine febbraio, mi interesserebbe sapere magari da qualcuno che seguirà gli esami del I appello o da chi direttamente farà esame, com'è l'esame in sé, come sono le domande, com'è il prof e la commissione, e cose del genere...ciaoo...

WonderP1
1)trovare l'età di due fratelli sapendo che la loro somma è 28 anni e che 4 anni fà l'età del maggiore era i 3/2 dell'età del minore; 2)un tondino di ferro lungo 4,6 m.deve essere diviso in tre parti, tali che la prima sia 2/3 della seconda e 3/4 della terza. determinare le lunghezze. il primo l'ha impostato ponendo x=età del minore e 3/2 x età del maggiore ma risultato non viene??!!!
4
17 feb 2005, 20:38

goblyn
qualcuno mi dice qual'è la matrice inversa di questa: |7 1 3| |3 4 6| |2 1 9| io l'ho calcolata ma nn vorrei avere sbagliato i conti.... graziw
5
17 feb 2005, 15:47

Sk_Anonymous
Avrei bisogno di un chiarimento: Quando un insieme "K" del piano si dice "CONCAVO" e quando "CONVESSO"? Grazie! Angela.
4
16 feb 2005, 18:52

Studente Anonimo
Ciao ragazzi sapete se questa settimana si è svolto o si svolgerà un consiglio di corso? O quando sarà il prossimo? E' sempre per la questione delle delibere studenti...sono rimasta bloccata... grazie mille!
1
Studente Anonimo
17 feb 2005, 19:16

irys-votailprof
:?: scusate,qualcuno sa se i risultati dello scritto di inglese vengono pubblicati sul sito di facoltà?se si,quando e dove? grazie in anticipo

jack110
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto! Dovrei dimostrare quanto segue: detto log_a(b) il logaritmo in base a di b, dimostrare che è log_a(b)=log_a^n(b^n) Ed anche: se è log_a(b)=c, è pure log_a^n(b)=c/n, ma questo lo potrei dimostrare facilmente se riuscissi a dimostrare il primo, poiché [log_a(b)]/[n*log_a^n(b)]=[log_a(b)]/[log_a^n(b^n)]=1, sempre vero se log_a(b) = log_a^n(b^n). Potreste darmi una mano? [:)]
3
17 feb 2005, 17:22

markitiello1
Sia V lo spazio vettoriale generato dai vettori v1 =(1, -2, 4, 0),v2 =(2, 3, -1, 1) e v3 =(0, -1, 3,0): V = (v1, v2, v3) (1) Determinare la dimensione dello spazio vettoriale V . (2) Determinare se il vettore v4 = (3, 1, 3, 1) appartiene a V . In caso positivo esprimere v4 come combinazione lineare di v1, v2 e v3. (3) Determinare la dimensione dello spazio vettoriale W =(v1, v2, v3, v4).

MaMo2
Ad un centralino arrivano telefonate ognuna delle quali ha una probabilità p=0.2 di essere un'mergenza. Siano rispettivamente NE ed NNE il numero di telefonate di emergenza e non. Dopo otto telefonate qual'è la probabilità che: A)NE > NNE B) NE < NNE C) NE _> 1 D)NNE _> 1
1
17 feb 2005, 17:20

beltipo-votailprof
Mii ma lo odio proprio...leggevo di una madre che voleva opporsi alla recita della figlia perche il lupo era cattivo. "Il lupo segue il suo istinto, è questo è diseducativo" dichiara la giovane madre... Qualcuno ha una sega elettrica? Ho voglia di fare come Jason!!!
5
16 feb 2005, 23:36

mason-votailprof
Ciao ragazzi, chi sa dirmi, in via approssimativa, quello di cui si è parlato oggi durante la prima lezione di dir amministrativo con Sambataro?
3
16 feb 2005, 15:17

fid-votailprof
riporto ciò ke ha scritto un collega su un forum universitario riguardo l'esame di storia del dir. italiano(o med e moderno) col prof. Bellomo: "IL PROF. HA STABILITO UNA NUOVA REGOLA:PRIMA SOSTIENI UN PRE-ESAME(OVVERO UNA DOMANDA PER POTER ACCERTARE LA TUA INTERA PREPARAZIONE),EQUIVALENTE A DIRE KE IL PROF. NON SARA' MAI SODDISFATTO DI QUESTA PRIMA DOMANDA,PER POI LASCIARE AL NOSTRO BUON SENSO IL TERRIBILE DUBBIO:RESTARE O ANDARE??? NEL CASO IN CUI IL POVERO E INETTO STUDENTE DECIDE DI ...
12
13 feb 2005, 11:26

JvloIvk
dunque, questo esercizio è comparso nell' esame di stato un po' di anni fa... dati due numeri x e y disapri, tali che x-y=2, allora la differenza x^3 -y^3 è a)divisibile per 2 ma non per 3 b)divisibile per 2 e per 3 c)divisibile per 3 ma non per 2 d)divisibile nè per 2 nè per 3 io direi che la risposta è la a), perchè ponendo x=2n+1 e y=2m+1, ho allora che x=2m+3, e riscrivendo la differenza ottengo (2m+3)^3 -(2m+1)^3 e sviluppando i cubi ottengo 24m^2 +48m^2 +26 questo polinomio ...
8
15 feb 2005, 22:04

Pachito1
Semi di due diverse specie (S1;S2) vengono mescolati casualmente nelle proporzioni rispettivamente del 30% 70%. I semi delle due specie hanno rispettivamente probabilità 0.6, 0.4 di germogliare. Si prende a caso un seme e si pianta; qual'è la probabilità che: A) nasca un fiore di S1 o di S2 B) non nasca un fiore di S2 C) non nasca alcun fiore D) nasca un fiore qualsiasi Vi prego di aiutarmi ciao grazie
2
17 feb 2005, 12:45

vecchio1
salve..siamo una 5 liceo scientifico..ci servirebbe un favore.. potreste dirci le relazioni logiche(quindi implicazione,doppi implicazione..etc) che sussistono tra invertibilità di una funzione, biettività,monotonia in senso stretto?bisogna partire dalla doppia implicazione che lega biettività con invertibilità..ma poi?potreste gentilmente inserire delle dimostazioni delle connessioni logiche? vi ringraziamo anticipatamente sollecitandovi se possibile ad una risposta entro le ore 12(dopo ...
1
17 feb 2005, 13:47

claudioclas
Sia V lo spazio vettoriale generato dai vettori v1 = (1,#8722;2, 4, 0), v2 = (2, 3,#8722;1, 1) e v3 = (0,#8722;1, 3, 0): V = hv1, v2, v3i (1) Determinare la dimensione dello spazio vettoriale V . (2) Determinare se il vettore v4 = (3, 1, 3, 1) appartiene a V . In caso positivo esprimere v4 come combinazione lineare di v1, v2 e v3. (3) Determinare la dimensione dello spazio vettoriale W = hv1, v2, v3, v4i.