Formula per calcolare un' area
Volevo sapere se la formula nella foto sotto e' buona per calcolare l' area colorata in giallo nel grafico. La funzione del grafico e'
y=x^2
Con l (elle) indico una quantita' molto piccola, e con n la coordinata sull' asse x fino alla quale si deve calcolare l' area.
Grazie

-----------------------
Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario.
Woody Allen
y=x^2
Con l (elle) indico una quantita' molto piccola, e con n la coordinata sull' asse x fino alla quale si deve calcolare l' area.
Grazie

-----------------------
Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario.
Woody Allen
Risposte
per cavallipurosangue: fai tasto destro -> mostra immagine
per Pachito: potresti spiegare un po' piu' approfonditamente?
-----------------------
Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario.
Woody Allen
per Pachito: potresti spiegare un po' piu' approfonditamente?
-----------------------
Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario.
Woody Allen
Sembra la definizione di integrale definito.
Consideriamo l'integrale definito della funzione y = x^2 nell'intervallo [0,a].
Se dividiamo l'intervallo [0, a] in n sottointervalli possiamo scrivere:
INT(da 0 ad a) x^2 dx = lim(n --> inf)Sommatoria (da i=1 ad n)[(ai/n)^2(a/n)]
Il valore dell'area diventa perciò A = a^3/3.
Consideriamo l'integrale definito della funzione y = x^2 nell'intervallo [0,a].
Se dividiamo l'intervallo [0, a] in n sottointervalli possiamo scrivere:
INT(da 0 ad a) x^2 dx = lim(n --> inf)Sommatoria (da i=1 ad n)[(ai/n)^2(a/n)]
Il valore dell'area diventa perciò A = a^3/3.
No, direi che non è buona. Non ha senso fare quel limite. La serie diverge.
non si vede l'immagine...
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.