Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
et@bet@
Ciao a tutti, ho tentato di risolvere questa: `sqrt(x^2+3x-6)=2x-6` elevando entrambi i membri e togliendo la radice sono arrivato a: `x^2+3x-6=4x^2-24x+36` procedendo sonoa rrivato a: `-3x^2+27x-42=0` poi ho fatto un operazione di cui non sono molto convinto (ho diviso tutto per 3) `-x^2+9x-14=0` ho applicato la formula risolutiva e dho trovato: x= +2 ed x=+7 ma ho un dubbio: sono queste le soluzioni ? se sostituisco all'equazione originale ad es. +2 non mi ...
2
10 ott 2006, 08:09

Tal1
penso che il consiglio che vi chiedo si possa inserire nell'ambito dell'orientamento universitario. farò la tesi nell'ambito dei generatori di vapore, ma ho facoltà di scegliere l'argomento specifico, così chiedo a chiunque abbia qualche conoscenza in materia o idee di suggerirmi un argomento interessante. si potrebbero fare un sacco di cose in generale: dai transitori a varie ottimizzazioni; ci si può mettere un sacco di fluidodinamica, dagli efflussi bifase nel vaporizzatore ai fumi, alla ...
4
30 set 2006, 10:13

in_me_i_trust
salve ragazzi\e forse è una domanda stupida però mi stavo chiedendo come mai se non scuoto la bottiglia di spumante quando la stappo non succede niente mentre se la scuoto succede quello che sapete, io immaginavo che muovendo la bottiglia aumentava la pressione del fluido all'interno (anche se non capivo perchè) ma un mio amico leggiucchiando qua e là dice di no..
11
8 ott 2006, 13:25

Principe2
qualcuno sa cosa è la misura di Haar (left invariant) su un gruppo topologico localmente compatto?

chiara_genova
ciao a tutti, ho provato a risolvere questi limiti ma proprio non riesco a uscirne grazie a chi potrà illuminarmi. C. $lim_(x->0)ln(x+1)/(sin^2x)$ e $lim_(x->0)ln(1-sinx)/(tan^2x)$

cmfg.argh
Ciao a tutti, oggi in laboratorio abbiamo visto le reazioni tra alcune lamine di metallo e alcune soluzioni. Solo che nel momento in cui devo scrivere la reazione mi blocco; per esempio: $Ag^+ +(NO_3)^(-) + Zn^0 -> Zn^(+2) + 2e^(-) + ....$. Non so se se fino a qua la reazione sia corretta ma ancora di meno so come continuare... Potete darmi una mano? Grazie in anticipo. CMFG
1
26 set 2006, 15:17

pippo83-votailprof
Sono appena entrato nel mio account del portale degli studenti e ho letto che verrò iscritto al secondo anno in sub condizione...ora mi chiedo perchè nn inseriscono una tabella all'interno della quale specificano cosa significhi il termine sub condizione?c'è qlc1 che sa dirmi di che si tratta??? grazie pippo83

stelind-votailprof
Devo preparare Proc.Pen. per Dicembre ed ho i testi del 2004!Ho letto che c'è il pericolo che non vadano bene!Qulacuno di voi è informato su questa storia?
1
9 ott 2006, 18:49

chiara_genova
Ancora problemi.. Vi riporto la mia risoluzione, incompleta perchè non so come andare avanti. grazie chi può aiutarmi TESTO: $lim_(x->1) sin(1-x^2)/(sqrt(x)-1)$ RISOLUZIONE: $lim_(x->1) sin(1-x^2)/(sqrt(x)-1) -> sin(1-x^2)/(1-x^2)* (1-x^2)/(sqrt(x)-1)$ poichè $sin(1-x^2)/(1-x^2)$ è pari a 1 ottengo $(1-x^2)/(sqrt(x)-1)$ e vado avanti così: $(1-x^2)/(sqrt(x)-1) * (sqrt(x)+1)/(sqrt(x)+1) -> (-x^2+sqrt(x))/(x-1)$ e ora?

maidiremai1
1) In un triangolo rettangolo gli angoli acuti sono uno i 2/7 dell'altro. Calcola la loro ampiezza. 2) L'angolo alfa è 4/5 dell'angolo beta e la loro differenza misura 47°. Calcolare le misure di alfa e beta. Grazie.
2
8 ott 2006, 23:02

Aeon1
Seguo il corso di analisi I ma non riesco a capire in accidente con la prof che fa avanti e indietro a suo piacimento per tutta la storia della matematica e il resto dell'aula che fa un casino assurdo. Mi chiedo, essendoci qui prof universitari. Esiste un libro, fosse anche di 10000 pagine che spieghi DECENTEMENTE l'analisi in modo da fare questo benedetto esame e sopratutto basandomi su di esso per quelle (molte) cose che in classe fraintendo\non sento\non leggo\non spiega perchè da per ...
2
9 ott 2006, 16:48

trydent-votailprof
Ragazzi ecco alcune domande che ho preso all'appello dell'11 di diritto pubblico cdl in economia : -il bicameralismo perfetto, imperfetto ed i ruoli nel modello federale -potestà legislativa regionale -federalismo in italia e nel mondo -Fonti comunitarie -Libertà di stampa -Art 137, 117,118 -Principi fondamentali -il giudizio in via incidentale -interesse nazionale (SAGGIO) -Immunità degli organi costituzionali (SAGGIO) -Principio di eguaglianza -Caso Granital -Conflitti tra norme europee ...
29
13 set 2006, 14:20

skotam82-votailprof
Ciao ragazzi, per chi non lo sapesse il consiglio di facoltà ha approvato delle modifiche al regolamento "prova finale" che entreranno in vigore nell'anno accademico 2006\2007....queste le sostanziali modifiche: - fino a 4 punti per chi abbia una media da 18 a 22 - fino a 6 per chi abbia una media tra 22 e 26,99 - fino a 8 punti per chi abbia una media uguale o superiore a 27,00 potete trovare il regolamento completo a questo indirizzo REGOLAMENTO “PROVA FINALE” DEI  CORSI DI LAUREA TRIENNALE (1° Livello) - Facoltà di Economia - Università degli Studi di Catania a me sembra che per la ...
8
21 set 2006, 15:09

chiaretta-votailprof
ciao a tutti, ho letto sul sito della facoltà che sta per essere avviata la terza edizione del corso "donne, politica e istituzioni". avrei pensato di presentare la domandina di partecipazione, ma prima vorrei sapere se c'è qualcuna di voi che ha partecipato alle passate edizioni. il fatto è che ho capito che sarà un corso abbastanza impegnativo, sono 90 ore in aula più naturalmente l'esame finale, quindi vorrei capire come sarà strutturato, quanti giorni alla settimana sarà tenuto il corso, ...

smemo89
Ciao a tutti. Visto che lo scorso anno non abbiamo fatto le disequazioni fratte, oggi mi hanno assegnato qualcuna. Sinceramente dal libro non ci capisco molto e so che per risolverlo devo fare la "discussione". Una disequazione fratta è: $(x+2)/(x-3)$ $_>O$ . (_> è Maggiore o uguale) . Io so che devo risolverla con la discussione, cioè a quanto ho capito risolvo ad esempio quella al numeratore e poi grazie al grafico risolvo, però non so come fare, poichè per me è un argomento ...
10
9 ott 2006, 14:56

seheiah
Salve a tutti, sono un'insegnante di matematica (scuola media) e, dal momento che sono alle prime armi con la matematica, vorrei chiedere se potete inviarmi qualche gioco semplice da propinare ai miei alunni: Ho cercato in rete ma non ho trovato molto. Conoscete qualche sito dove attingere materiali didattici da scaricare? Giochi, cruciverba e altro? Grazie
4
8 ott 2006, 08:21

Sonix1
salve, io frequento la seconda superiore, ripetendo ripetendo immprovvisamente non ricordo più l'operazioni con le frazioni. Perpiacere qualcuno mi aiuti. Grazie
4
8 ott 2006, 19:49

soloflavia-votailprof
Oggi la nostra Momita compie gli anni!! Tantissimi auguri!!
15
8 ott 2006, 02:40

Sonix1
un topic inutile ma almeno la mia mente deve capire come vedete sopra all'avatar ci sono delle lampadine ma come si fanno ad aumentare? forse con la reputazione tra un moderatore? grazie! PSS:scusatemi moderatori è solo per stavolta
5
8 ott 2006, 20:09

rollo83
Ciao a tutti... Scrivo per chiedervi un aiuto a capire perchè la potenza $ x^sqrt 2 $ non ha senso per valori negativi di x.... Grazie!
2
9 ott 2006, 12:43