Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
battagliero-votailprof
Una MotoGp nel traffico Capirossi guida a Catania - Motori - Repubblica.it Ma porcamiseria, la Ducati è la moto dei miei sogni e non ne sapevo nulla...Qualcuno di voi c' era?
5
10 ott 2006, 14:55

imported_antonella-votailprof
ciao. chiedo il vs. aiuto per il programma di diritto privato. sono del vecchio ordinamento e vorrei sapere se ci sono parti del testo di Paradiso che non si portano. vi ringrazio moltissimo. a presto

MarinaLab
Per diluzione credo si intenda l'aggiungere del solvente che comporta chiaramente(salvo alcuni casi) un aumento del volume complessivo della soluzione e di conseguenza anche un aumento della concentrazione. Un problema mi dice: Un becher contiene 200mL di soluzione 0,1M di cloruro di sodio.Se prelevi dal becher 0,15 L di soluzione quale sarà la concentrazione della soluzione che rimane nel becher? Se prelevo 0,15 L di soluzione ciò vuol dire che oltre al solvente prelevo anche il ...
3
11 ott 2006, 03:12

spape-votailprof
Ciao! Qualcuno sa dirmi se per gli studenti di Fedeli che non hanno mai fatto latino al liceo c'è un programma ridotto?? Vivo fuori Bari ed ho orari tali che in questi giorni non mi permettono di chiamare in dipartimento.....qualcuno può aiutarmi, please?? Una precisazione: io appartengo al vecchio ordinamento. grazie ps: bel forum!! :re:
2
8 ott 2006, 09:33

Servilia
Buondì. Domanda che in un forum di matematici risulterà senz'altro idiota. Perchè ci sono persone che non capiscono un accidenti di nulla di matematica, o di fisica, o quant'altro abbia a che fare con la logica razionale? Perchè io, che non mi ritengo del tutto stupida in tante altre faccende, che non ho mai avuto problemi di apprendimento in tutte le altre materie, non riesco a capire nemmeno una stupida equazione di primo grado ? Perchè mi impapero e mi confondo anche facendo una ...
56
26 set 2006, 10:49

littlestar-votailprof
Non riesco a risolvere questo esercizio di logica,non ne ho mai affrontato uno simile prima d'ora. Chi dorme non piglia pesci Io non dormo Quindi prenderò tanti pesci Qual è il ragionamento?

chiara_genova
ciao a tutti, non riesco a capire come svolgere questo esercizio, potete illuminarmi su come devo procedere? grazie dire per quali valori di a,b di R la funzione è continua nel suo dominio: $f(x)={(5x, if x>3),(a,if x=3),(x-b,if x<3):}$

tigrotta85-votailprof
VOLEVO SAPERE X COMPRARE I LIBRI E VEDERE I TITOLI DEI LIBRI DEVO GUARDARE IN QST LINK? [url]http://http://www.fscpo.unict.it/pri/Piano_studi_PRI.asp[/url] CLICCO NELLE VARIE MATERIE E MI SPUNTANO TITOLI E PARAGRAFI DA STUDIARE... SI FA COSI? :confused:

Studente Anonimo
Ciao a tutti, sono una ragazza di scienze sociologiche e avrei bisogno di un vs aiuto. Dovrei dare l'inglese (livello principianti) ma lavorando non ho nè seguito le lezioni, nè so i libri che dovrei comprare e cosa studiare. Qualcuno di voi mi potrebbe aiutare? Grazie mille!!!! :oops:
17
Studente Anonimo
10 mag 2006, 11:16

Principe2
Denoto con $S_n$ il bordo della sfera $n$-dimensionale. Sia $f:S_n->RR$ una funzione integrabile e $T:RR^n->RR^n$ una trasformazione ortogonale di $R^n$ (ovvero una trasformazione che conserva il modulo dei vettori. MOstrare che: $\int_{S_n}f(x)dx = \int_{S_n}f(T(x))dx$
17
9 ott 2006, 14:20

maniva-votailprof
Ciao ragazzi, volevo sapere se per il primo anno ripetente sono valide le prove in itinere. Cioè io ho fato le prove in itinere di una materia ma non l'ho completata e non compare dunque neppure sul libretto, volevo sapere se non appena iniziano le lezioni e gli esami potevo completarla, oppure se si annulla tutto e devo ridare dinuovo i primi moduli, dato che non compare da nessuna parte che io abbia sostenuto quelle prove. GRAZIE IN ANTICIPO AIUTATEMI. :cry:
15
14 set 2006, 09:27

vale87-votailprof
Save, scusate vorrei un info... ho appena fatto l'iscrizione sul portale, ed ero convinta di dover iscrivermi al primo anno ripetente, invece ora risulto iscritta al secondo anno sub-condizione.. qualcuno saprebbe spiegarmi cosa significa? è un modo per indicare il primo anno ripetente o no ? grazie..

Sk_Anonymous
Dovrei scaricare mathplayer sul mio portatile ma non ricordo come si fa....mi aiutate?
4
10 ott 2006, 22:51

beltipo-votailprof
no dico, ma avete visto che tra gli sponsor abbiamo Sky? Ci hanno scelto personalmente...che figata..
14
13 set 2006, 15:50

Sk_Anonymous
0) H(x) e' un polinomio a coefficienti interi tale che sia: H(0)=0,H(m)=31,H(n)=36 dove m ed n sono due interi positivi. Sapendo che e' $1051<=H(1)<=3151$ calcolare i possibili valori di H(1) 1) La funzione G(x) soddisfa la relazione: $G(x+1)=1/2+sqrt(G(x)-G^2(x))$ Dimostrare che G(x) e' periodica. karl
12
8 ott 2006, 18:42

penelope-votailprof
Info...vorrei sapere se da novembre si fara esami con grasso.....O ancora con paterniti...
1
11 ott 2006, 09:41

pirata111
salve devo risolvere la seguente disequazione: $senx - cosx - 1>0$ oltre alla risoluzione con le formule parametriche è possibile procedere in altro modo????
4
11 ott 2006, 07:59

gigilatrottola2
Avrei un esercizio di Fisica che mi sta sconquassando, per quanto creda sia banale. Una carica puntiforme +q si trova ad una distanza d/2 da una superficie quadrata di lato d e cade proprio sul centro di questa superficie. Trovare il flusso attraverso questa superficie. Come suggerimento mi dice di considerare questo quadrato come la faccia di un cubo... in che modo dovrebbe aiutarmi questo? Le mie attenzioni sono rivolte al campo elettrico che questa carica puntiforme genera sulla ...

Sk_Anonymous
Potreste mettermi a disposizione una dispensa di esercizi svolti di analisi complessa? Momentaneamente abbiamo svolto:Generalità sui numeri complessi, forma polare, teorema di De Moivre, radici dei numeri complessi, formula di Eulero, radici ennesime dell’unità. Funzioni complesse di variabile complessa: funzioni elementari nel campo complesso, punti e rette di diramazione, limiti, continuità. Funzioni olomorfe ed equazioni di Cauchy-Riemann, regole di derivazione, teorema di de ...

jem88-votailprof
ciao :) sapete dirmi dove posso trovare il calendario delle lezioni per il primo anno??