Aiuto

danytibet
Ciao a tutti...
premetto che sono iscritta al primo anno di fisica presso l' università di Pavia, ma per motivi di lavoro e di distanza non posso frequentare e sinceramente solo con i libri ho delle serie difficoltà...
Ho trovato "per miracolo" un sito di un professore dell' università di Pisa che mette in rete le sue lezioni di analisi: gli argomenti sono più o meno gli stessi che prevede il mio programma, ma il suo corso è per "telecomunicazioni". La mia domanda è: qualcuno sa se esiste una cosa del genere specifica per i corsi previsti per "Fisica"? Grazie mille.

Risposte
Luca.Lussardi
Ah ok, in effetti è come temevo, hai il Gilardi nuovo ordinamento, non il vecchio Gilardi1. Allora sì, sono d'accordo con te. Prova se riesci a procurarti il Gilardi-Analisi1, avresti un testo completo e scritto dal professore che ti fa lezione, dovrebbe essere l'ottimale.

danytibet
Sinceramente allora non so se stiamo parlando dello stesso libro: io ho "analisi matematica di base" di Gilardi...ho anche un altro libro (non suo) "Analisi matematica vol. 1" (Conti, Ferrario, Terracini. Verzini) in cui ci sono più o meno gli stessi argomenti, ma con molti esempi risolti passo per passo...E' quello che "secondo me " manca nel Gilardi...che ovviamente farà a lezione...

Luca.Lussardi
Il Gilardi troppo riassuntivo??? forse tu non hai mai letto un libro veramente riassuntivo... è opinione abbastanza comune che il Gilardi sia uno dei testi di Analisi più prolissi che ci siano in circolazione, almeno il vecchio Gilardi, Analisi 1.

danytibet
Grazie a tutti....
in effetti, come srive Luca, il mio prof. è proprio Gilardi e il testo usato è il suo...a mio parere è veramente troppo riassuntivo, forse è per quello che non riesco a capire molto. Comunque vedrò di farmi passare degli appunti.
Ciao

cozzataddeo
"Fioravante Patrone":
[quote="itpareid"]@danytibet: ti consiglio di andare almeno qualche volta in facoltà e di chiedere a qualche tuo collega del corso di passarti man mano gli appunti, oppure di sentire direttamente dal prof...

ottimo suggerimento, sottoscrivo, anche perché è lo stesso suggerimento che do ai miei studenti che si trovano in una situazione come quella di danytibet :-D
farsi passare gli appunti di quello fatto a lezione è, normalmente, molto utile
anche se non sono presi benissimo, servono prima di tutto come selezione degli argomenti fatti e come indicazione del "taglio" col quale sono fatti. Poi, se gli appunti sono buoni, meglio![/quote]

Io sono iscritto a matematica come studente lavoratore e faccio precisamente come indicato da @danytibet e Patrone e mi trovo molto bene. :o

Fioravante Patrone1
"itpareid":
@danytibet: ti consiglio di andare almeno qualche volta in facoltà e di chiedere a qualche tuo collega del corso di passarti man mano gli appunti, oppure di sentire direttamente dal prof...

ottimo suggerimento, sottoscrivo, anche perché è lo stesso suggerimento che do ai miei studenti che si trovano in una situazione come quella di danytibet :-D
farsi passare gli appunti di quello fatto a lezione è, normalmente, molto utile
anche se non sono presi benissimo, servono prima di tutto come selezione degli argomenti fatti e come indicazione del "taglio" col quale sono fatti. Poi, se gli appunti sono buoni, meglio!

itpareid
@danytibet: ti consiglio di andare almeno qualche volta in facoltà e di chiedere a qualche tuo collega del corso di passarti man mano gli appunti, oppure di sentire direttamente dal prof...

spassky
"Luca.Lussardi":
Questo perchè alcuni testi sono del tutto completi e possono essere usati per svariati corsi di laurea; il punto è poi a lezione quanto il professore fa del testo da cui attinge.


Questo è vero...

Luca.Lussardi
Questo perchè alcuni testi sono del tutto completi e possono essere usati per svariati corsi di laurea; il punto è poi a lezione quanto il professore fa del testo da cui attinge.

spassky
"Luca.Lussardi":
Dipede dal professore in realtà; la nostra collega studia Fisica a Pavia il che mi fa pensare che abbia G.Gilardi come docente di Analisi, e conoscendolo bene non credo che faccia le stesse cose che si fanno ad Ingegneria...


Beh... ti dirò conosco tantissimi ingegneri che han studiato e studiano su testi che usano nei corsi di fisica e matematica.
Però magari nel caso specifico hai ragione...

Luca.Lussardi
Dipede dal professore in realtà; la nostra collega studia Fisica a Pavia il che mi fa pensare che abbia G.Gilardi come docente di Analisi, e conoscendolo bene non credo che faccia le stesse cose che si fanno ad Ingegneria...

spassky
"danytibet":
Ciao a tutti...
premetto che sono iscritta al primo anno di fisica presso l' università di Pavia, ma per motivi di lavoro e di distanza non posso frequentare e sinceramente solo con i libri ho delle serie difficoltà...
Ho trovato "per miracolo" un sito di un professore dell' università di Pisa che mette in rete le sue lezioni di analisi: gli argomenti sono più o meno gli stessi che prevede il mio programma, ma il suo corso è per "telecomunicazioni". La mia domanda è: qualcuno sa se esiste una cosa del genere specifica per i corsi previsti per "Fisica"? Grazie mille.


Potrai fare qualche dimostrazione in più o in meno, ma credo che a parità di programmma non è differente studiare analisi dalle dispense di un prof della facolà di ing o di uno della facoltà di scienze...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.