Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Simone Masini
premesso che le leggi di keplero sono ricavate da un problema di 2 soli corpi, le reali orbite dei pianeti intorno al sole ( eccentricità e posizione reciproca dei piani delle orbite nonchè velocità di rotazione intorno al sole) non dovrebbero essere trovate risolvendo il problema degli N corpi? ma questo come si sa è molto difficile da risolvere , quindi sono sicure orbite , posizioni dei piani delle orbite e velocità intorno al sole ? con i telescopi giganti si riesce ad avere un quadro della ...

Daffeen
Ciao a tutti, ho un piccolo dubbio che mi è sorto dimostrando la regola di Cramer. Supponiamo di avere una matrice identità e un vettore colonna di numeri reali presi a caso: [1 0 0] [0 1 0] [0 0 1] e [1,3,-1]. Se sostituisco questa colonna alla i-esima colonna della matrice identità, il determinante avrà il valore dell' i-esimo elemento della vettore di numeri "casuali". Esempio: ......[1 0 0] A = [3 1 0] det(A) = 1 ......[-1 0 1] ........[1 1 0] B = [0 3 0] det(B) = ...
2
30 lug 2019, 17:23

michelozzi
Buongiorno non riesco a risolvere l'equazione \(\displaystyle (z+1)^4=(1-z)^4 \), z complesso. Ho provato a trovare una soluzione "grafica" scrivendo \(\displaystyle (1-z)=(-(z-1)) \) quindi \(\displaystyle (z+1)^4=(-(z-1))^4 \) così da avere 2 numeri z traslati di +1 e -1, opposti e elevati alla 4. Ho disegnato i 2 numeri con la rappresentazione polare, ho disegnato 2 cerchi di raggio uguale ho traslato uno a dx e l'altro a sx di 1, quindi ho trovato un solo punto in comune che è ...

rdlf95
Salve a tutti. Provando a vedere alcuni testi d'esame di una prova che dovrò fare mi sono imbattuto in questo integrale che ho trovato difficoltà a risolvere. $ \int_0^1 x log(\frac{1-x}{x})dx$ Tra i suggerimenti viene scritto di usare la funzione ausiliaria logaritmica e di ricordare il calcolo della discontinuità nel caso di $\sqrt ((z-a)(z-b))$ (non capisco cosa c'entri la radice in questo caso); infine viene detto di usare come percorso di integrazione quello "ad osso di cane", per intenderci quello con due ...
2
16 lug 2019, 17:44

Marcus871
Ragazzi ho bisogno di un supporto. Mi servirebbe una dispensa dove ci sono esercizi svolti (tipici) di ragionamento meccanico. Mi riuscite a darmi una mano? Nel caso questo non sia il thread giusto mi indicate dove scrivere o dove informarmi? Grazie mille

detertm
buongiorno a tutti, sto cercando di capire la legge di Malthus ma proprio zero, non capisco proprio come applicare la sua formula in base ai dati che mi ritrovo. L'esercizio che sto cercando di svolgere è il seguente: Una popolazione batterica cresce secondo un modello esponenziale con tempo di raddoppio di 4 min. Al tempo t=20 min la popolazione raggiunge un dato valore soglia N1. 1. A quale valore di t (in secondi) raggiunge il 20 % di N1? 2. Se la popolazione iniziale era N0=10 quanto vale ...

MicheleDV1
Buongiorno a tutti, comincio riportando il testo dell'esercizio: Un recipiente cilindrico di raggio r poggia su un piano ed e' chiuso da un pistone di massa trascurabile legato alla base da un filo flessibile ed inestensibile di lunghezza $ L = 80 $ cm. La pressione esterna e' quella atmosferica. Inizialmente il pistone e' ad un'altezza $ L / 2$ dalla base e il recipiente contiene $n = 0.2$ moli di gas perfetto a $T = 300$ K. Si fa passare corrente lungo il filo ...

Ale7982
Ciao a tutti, mi sono iscritto alla facoltà di Fisica l'anno scorso(dopo aver fatto un istituto tecnico dove fisica non c'era) e sono riuscito a dare tutti gli esami(oggi ho dato l'ultimo) con una media complessiva del 25. Il mio problema è che, siccome mi piace molto la facoltà che faccio, 25 non mi soddisfa molto. Secondo voi, che magari avete già una laurea in Fisica o comunque più esperienza di me nel settore, nei prossimi anni anche se i corsi di fisica 2, 3, analisi 2 ecc.. sono più ...

mdmczavinvdff
I triangoli ABC e A'B'C' hanno BC congruente B'C' ABC congruente A'B'C' ACB congruente A'C'B' Traccia i punt medi D e D' di AB e A'B' i punti medi E ed E' di AC e A'C' Dimostra che DE D'E
2
30 lug 2019, 13:31

Flamber
Ciao a tutti, mi è stato proposto questo quesito, e vorrei capire se il mio ragionamento è eccessivamente elaborato quando si potrebbe arrivare ad una conclusione banalmente. Statisticamente si è valutato che il tasso di omicidi annuale negli Stati Uniti è di 0,5 ogni 100.000 abitanti. In un na cittadina di 13.000 abitanti nell'ultimo anno, sono stati registrati 2 omicidi. Ci sono ragioni per credere che questa cittadina sia meno sicura rispetto alla media nazionale? Ovviamente, la ...
4
31 lug 2019, 11:20

maurilio.grassi
Mi interesserebbe porre alcuni quesiti di meccanica quantistica relativi a dubbi che mi sono venuti leggendo testi divulgativi di Albert, Susskind, Bell, Aczel, Goldhaber et a. Ho scelto il forum giusto? C’è qualcuno appassionato alla materia? C’è un limite alla lunghezza dei quesiti? E’ possibile nel sito (o in tutto il forum) effettuare una ricerca per parole in maniera da verificare se l'argomento è già stato affrontato? ed in caso positivo si possono utilizzare degli operatori logici ...
1
30 lug 2019, 20:10

otta96
Questa non è nemmeno algebra, è teoria degli insiemi, e no, non puoi dimostrarlo senza assioma della scelta. Infatti (se ZF è consistente) esistono modelli di ZF in cui esistono bestialità come gli insiemi amorfi che praticamente hanno come sottoinsiemi solo i sottoinsiemi finiti e i loro complementari. Comunque un modo più elementare di dimostrare quello che ti interessa è moltiplicarle l'insieme $X$ per un insieme con due elementi ${a, b} $usare che ha la stassa ...

donzo93
Buonasera a tutti, risolvendo un tema d'esame in vista della prova di Analisi 2 mi sono imbattutto in un esercizio che mi da il grattacapo: "Determinare i massimi e i minimi vincolati della funzione $ f(x,y)=1/(|xy|+1) $ con vincolo espresso da: $ |x|<=1 $ e $ |y|<=1 $ utilizzando il metodo dei moltiplicatori di Lagrange (in maniera opportuna)". Sì, dice proprio in "utilizzando in maniera opportuna". Il vincolo è un quadrato di lato due, ovviamente regolare a tratti. Nel punto ...
7
29 lug 2019, 21:52

liam-lover
Stavo risolvendo questa equazione: $ y'''-2y''+y'=1+sinx $ $ y=C_1e^x+xC_2e^x+cosx/2 + ...$ L'altra soluzione particolare da aggiungere è quella data da: $ y'''-2y''+y'=1 $ E trovo $ y_1=x^0 e^(0x) Q(x) $ con Q(x) dello stesso grado di 1, quindi lo chiamo A. $ y_1 = A $ Normalmente trovo il valore di A calcolando le derivate di $y_1$ fino all'ordine dell'equazione e poi sostituendole nella stessa. In questo caso tutte le derivate sono zero, quindi ho: $ y'''-2y''+y'=1 -> 0-0+0= 1 $ e ...
1
31 lug 2019, 08:48

detertm
Scusate sto studiando le derivate che bene o male ho capito, ma c'è un esercizio che proprio non ho idea di come si faccia. Qualcuno mi può aiutare? L'esercizio è il seguente: Si approssimi la funzione definita da x→ tan(4*x)+x4 con la sua retta tangente in x0=0.6. Qual è il valore approssimato (tramite la retta tangente) di tan(4*x)+x4 in x = x0+h=0.68? Non so proprio da dove iniziare.
2
29 lug 2019, 19:02

zio_mangrovia
Stavo ripassando gli $o$ piccolo da una lezione del prof. Gobbino su youtube: https://www.youtube.com/watch?v=RbIefDn0wkE al min 4:54 si dice che è vera questa espressione: $sin(x)=x-1/6x^3 + o(x^3)$ Due cose non capisco, innanzitutto qual è il valore a cui tende x è $x_0$ e viene dato per scontato? Se seguo la definizione del prof. $f(x) = o(g(x))$ dove $\lim_{x \to x_0} \omega(x)=\lim_{x \to x_0} f(x)/g(x)=0$ ottengo $sin(x)=x-1/6x^3 + o(x^3)$ $f(x)=sin(x)-x+1/6x^3$ $g(x)=x^3$ per cui $\lim_{x \to x_0} f(x)/g(x) = \lim_{x \to x_0} sin(x)/x^3-x/x^3+1/6=\lim_{x \to x_0} sin(x)/x (1/x^2)-1/x^2+1/6=1/6$ Ma non mi torna zero per cui ...

xfokux
Come si risolve questa serie? Studiare al variare di x: ∑ per n che va da 1 a infinito di $ 1/(ln(x)^(ln(n)) $
3
30 lug 2019, 14:12

Vblasina
problema risalente al test per la Galileiana del 2010 non mi pare molto ostico concettualmente: la spira è soggetta alla forza peso e a una forza dovuta al campo magnetico. Questa forza si traduce in momento angolare. A questo punto si tratta di uguagliare il momento della forza "magnetica" e quello della forza peso e badabim badabum hai risolto per l'angolo di deviazione theta. Il mio problema è che nell'equazione risolutiva appare la massa: ma questa è solo la massa del ...

Marco1985Mn
Salve a tutti, avrei un po di quesiti, tutti relativi alle esponenziali risolvibili con i logaritmi. 1) Perché a volte si usa il log e altre volte si usa LN – da cosa dipende l’utilizzo di uno o dell’altro (alcuni risultati di esercizi sono scritti con LN e altri con log ma non vedo il perché) 2) Quando al 2° membro (termini noti) compare una quantità negativa devo sempre trasformarla in positiva cambiandole di segno? Chiedo aiuto anche nella risoluzione di questo esercizi: esercizio 1) ...
2
26 lug 2019, 21:01

Re Magio
Buongiorno a tutti. sono pervenuto a questa formula che voglio condividere con voi appassionati di fisica. Sulla caduta dei gravi in un fluido resistente in modo quadratico ho sempre trovato queste formule: g vera= g- volume dell'oggetto*densità del mezzo velocità finale=radq(2mg/coefficiente di resistenza dell'oggetto*densità del fluido*area investita dal fluido) velocità al tempo t = tanh*(gt/vf) con vf velocità finale spazio percorso al tempo t = vf^2/g*ln*(cosh*(gt/vf) usando in ...